La pizza, quella buona e di qualitร , si puรฒ fare anche al di fuori dell’Italia, in particolare negli Stati Uniti.ย Margherita contro pepperoni: รจ da sempre un campo di battaglia senza esclusione di colpi per noi italiani. Oggi, perรฒ, lo scontro tra giganti assume una nuova dimensione, con il New York Times che afferma โCome LโAmerica รจ diventata la Capitale della grande pizzaโ. Ma puรฒ davvero insidiare il dominio della pizza napoletana? Da un lato, c’รจ la tradizione e la storia di Napoli, con il suo impasto soffice e leggero, il cornicione alto e alveolato, la cottura a legna e gli ingredienti semplici e genuini. Dall’altro, c’รจ la pizza americana, con i suoi gusti audaci e gli accostamenti stravaganti. Infine, c’รจ la questione della replicabilitร .
Nata in Italia, la pizza ha trovato negli Usaย una nuova patria, dove ha subito una trasformazione dando vita a varianti iconiche come la pizza deep dish di Chicago o la tanto discussa pizza con l’ananas. ยซOggi basta scorrere e studiare per portare la pizza in qualsiasi cittร e in qualsiasi postoยป, afferma sul New York Times Chris Bianco, il pizzaiolo piรน influente degli Stati Uniti, proprietario della โPizzeria Biancoโ dal 1988. La pizza negli Usa รจ un alimento di gran successo, e conta ben 90mila pizzerie, confermandosi senza ombra di dubbio in fatto di numeri il regno indiscusso della pizza. Ogni americano consuma in media 13 kg di pizza all’anno, e ben il 93% della popolazione la mangia almeno una volta al mese. Il fenomeno delle pizzerie e degli appassionati chef di pizza รจ stato solo una conseguenza a una grande domanda di questo prodotto, spinti sempre piรน dalla reperibilitร frequente di corsi, ricettari e video online, che hanno permesso a un vasto pubblico di studiarne le dosi, le cotture e i condimenti italiani.
Un altro fattore importante da tenere conto รจ il suo costo relativamente basso, sia del prodotto che della gestione, che lo rende un cibo facile, veloce e gustoso. L’enorme popolaritร della pizza, unita all’accessibilitร economica dell’apertura di una pizzeria e alla facilitร di apprendere le tecniche di preparazione, l’ha resa un trampolino di lancio ideale per aspiranti chef e imprenditori in tutta America. Per molti, rappresenta un’opportunitร per esprimere la propria creativitร culinaria e proporre al pubblico pizze uniche e originali, che si adattino al proprio gusto e alla propria cultura. Leรฑaย รจ una pizzeria del Mississippi con un grande successo.
Se cercate le classiche pizze italiane, troverete la Margherita e la pepperoni (con un nome un po’ strano, โpepperroryโ, dal nome di uno dei due soci della pizzeria, Rory). La chef, Marisol Doyle, nel suo ristorante punta a fondere la tradizione della vera pizza napoletana, appresa direttamente a Napoli, con i suoi sapori messicani; ne รจ un esempio la pizza โsonoranโ, con fagioli e salsa jalapeรฑo arrosto fatta in casa. Aperture simili a Leรฑa si ritrovano in ogni angolo del paese, dice il New York Times, che cita anche Pizzeria Sei, la pizzeria neo-napoletana a Los Angeles; Short & Main, una pizzeria-oyster bar a Gloucester, Massachusetts; Yellow, una panetteria-pizzeria levantina a Washington, DC; e il Lincoln Wine Bar a Mount Vernon, Iowa. Ad ogni modo, se la pizza americana possa insidiare il dominio di quella napoletana resta tutto da dimostrare. Sicuramente, perรฒ, ha conquistato un ruolo da protagonista di grandi dibattiti nello scenario gastronomico mondiale.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd