Per il terzo anno, Intesa Sanpaolo promuove il programma Imprese Vincenti, con lโobiettivo di valorizzare le piccole e medie imprese italiane. Il progetto, lanciato nel 2019, ha finora accompagnato in un percorso di crescita 264 realtร aziendali (sulle circa seimila che, negli anni scorsi hanno presentato candidatura, con lโidea di intraprendere un processo di valorizzazione). Il programma, come nelle edizioni passate, si svilupperร in partnership con Bain&Company, ELITE, Gambero Rosso, Cerved e Microsoft Italia, accogliendo anche nuovi compagni di viaggio come Nativa, Circularity e Coldiretti. Lโobiettivo non cambia, ma si confronta con un anno particolare per il panorama industriale italiano: piรน elementi convergono nel considerare il 2021 come lโanno delle aziende che – nonostante la pandemia โ continuano a investire, a puntare su leve come qualitร e sostenibilitร , a rispondere alla crisi con iniziative di profonda trasformazione adattandosi alla domanda del mercato e mantenendo occupazione, tanto da rappresentare uno stimolo al rilancio dellโeconomia italiana. Emergono aziende in cui la costanza e la lungimiranza degli imprenditori e delle persone bilanciano lโimpatto della crisi, mantenendo quegli elementi di eccellenza riconosciuti anche allโestero e ancora oggi chiave del successo del made in Italy sul mercato.
Imprese Vincenti offre loro concrete opportunitร di crescita e visibilitร , in coerenza con il piano โMotore Italiaโ, il nuovo programma strategico di Intesa Sanpaolo che mette a disposizione 50 miliardi per il rilancio delle PMI. Con un significativo cambio di prospettiva imposto dai tempi che corrono: Imprese Vincenti 2021 terrร maggiormente conto degli aspetti qualitativi anzichรฉ quantitativi dellโazienda, poichรฉ i bilanci 2020 risentono spesso degli effetti della pandemia, ma molte PMI si sono adattate ed hanno reagito con progetti, investimenti e nuove produzioni avviate per fronteggiare la situazione di emergenza. Lโattenzione verso i dipendenti rappresenta una ulteriore strategia efficace, cosรฌ come gli investimenti in innovazione e trasformazione digitale. Vi sono inoltre aziende che hanno continuato a valorizzare il made in Italy sia allโinterno delle proprie filiere di riferimento che fuori dai confini nazionali, concentrandosi nello svolgere la propria attivitร in maniera sostenibile sul piano economico-sociale e ambientale.
Dunque, nel selezionare le aziende partecipanti al terzo round, il programma terrร conto di diversi indicatori di performance: capacitร di investire nel digitale e nella transizione 4.0, adeguamento progressivo ai criteri di sostenibilitร espressi dalle metriche ESG, valorizzazione del capitale umano, internazionalizzazione, sviluppo della filiera di appartenenza e del legame con il territorio, attitudine delle imprese profit di creare impatto sociale contribuendo alla crescita inclusiva e al benessere del proprio territorio. E resta contemplato uno spazio dedicato alle imprese non profit, oltre a un focus sulle realtร del settore agroalimentare (Coldiretti, nel caso specifico, apporterร la propria esperienza per sviluppare percorsi di competitivitร e sostenibilitร delle aziende operanti nellโagribusiness), e un riconoscimento speciale per progetti fortemente orientati allโimpatto sociale.
Le PMI potranno autocandidarsi compilando un questionario sulla propria attivitร presente sul sito www.intesasanpaolo.com โ area business. Possono partecipare tutte le PMI italiane che si riconoscano rappresentative dellโeccellenza nazionale in qualsiasi settore produttivo, che nel biennio scorso abbiano effettuato investimenti in innovazione o guidati da principi di sostenibilitร , che investano su persone e competenze, che attuino strategie di internazionalizzazione, che operino in rapporto al territorio anche attraverso la rete delle filiere e dei distretti, che si impegnino al rilancio anche attraverso il ricambio generazionale o la trasformazione tecnologica. Aziende sia pubbliche che private, a prevalente capitale italiano e non appartenenti a gruppi multinazionali, che abbiano un fatturato compreso fra 2 e 130 milioni di euro, almeno 10 dipendenti e sede legale in Italia. Il termine per presentare domanda รจ il 19 aprile 2021.
Le PMI selezionate saranno invitate a partecipare a uno degli eventi di presentazione del tour che partirร in primavera, compatibilmente con le normative di prevenzione vigenti, durante i quali sarร assegnato uno speciale riconoscimento โImprese Vincentiโ a ciascuna azienda partecipante. In autunno verrร infine organizzato un evento conclusivo, un appuntamento di rilievo nazionale che proporrร il confronto a piรน voci sui fattori di successo dellโimprenditoria italiana.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd