Notizie / Attualità / Quattro nonne, un’enoteca e un sogno italo-americano: arriva la commedia più nostalgica dell’anno

Film

Quattro nonne, un’enoteca e un sogno italo-americano: arriva la commedia più nostalgica dell’anno

Da oggi su Netflix la commedia Nonnas, ispirata alla vera storia di Enoteca Maria

  • 09 Maggio, 2025

Esce oggi su Netflix Nonnas, la nuova commedia firmata da Stephen Chbosky che mette al centro un tema sempre più caro al pubblico: la cucina come atto d’amore, e le nonne come sue custodi. Ispirato alla storia vera di Joe Scaravella e del suo ristorante Enoteca Maria a Staten Island, il film racconta l’impresa di un uomo che, per elaborare il lutto della madre, decide di aprire una trattoria dove a cucinare siano solo signore italiane di una certa età, portatrici di memorie, accenti, ricette regionali. Attorno a questa idea semplice e potente, ruotano momenti di commedia e commozione, stereotipi inclusi, ma anche una sincera celebrazione della femminilità matura, troppo spesso invisibile sullo schermo.

Dall’enoteca alla fiction: la vera storia di Joe Scaravella


Protagonista della pellicola è Vince Vaughn, affiancato da un cast di attrici iconiche del cinema americano come Susan Sarandon, Talia Shire, Lorraine Bracco e Brenda Vaccaro. Tra i tavoli della “sua” enoteca, si intrecciano vite diverse, tutte in cerca di una seconda occasione. La scena più riuscita – un lungo scambio improvvisato in cui le quattro nonne si raccontano ferite e desideri – restituisce l’anima più autentica del film. Dietro la finzione, c’è davvero Enoteca Maria, un ristorante aperto nel 2007 a Staten Island dove ogni sera una nonna diversa – italiana, ma anche di altri Paesi – prepara i piatti della propria infanzia. Un’idea che ha ispirato non solo il film, ma anche una riflessione più ampia sul valore sociale e culturale della cucina domestica. Certo, Nonnas non sfugge del tutto ai cliché: non mancano le espressioni italiane storpiate, le imprecazioni improbabili, i gesti sopra le righe, né tantomeno un sugo dolciastro che farebbe inorridire più di una vera nonna. Ma dietro le concessioni alla commedia, c’è un affetto sincero per l’Italia e per quel mondo popolare che ancora oggi viene identificato con la tavola, la famiglia e il calore delle piccole cose.

La cucina delle nonne tra serie tv e realtà

Sarà proprio questo il tema di uno dei prossimi approfondimenti del mensile Gambero Rosso, dedicato alle nonne in cucina e al loro sapere silenzioso, trasmesso con gesti più che con parole. A raccontarlo, anche la serie Con le mani in pasta, visibile su gamberorosso.tv, in cui alcune nonne italiane condividono ricette, storie di vita e insegnamenti attraverso il linguaggio della cucina. In Nonnas, come nella realtà, la tavola diventa il luogo simbolico dove la memoria si rinnova ogni giorno, tra un sugo sbilanciato e un racconto finale, con un sorriso che sa più di verità che di nostalgia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati