Attenzione! È solo un pesce d’aprile!
Piatti solo piani, tavoli e decorazioni che non lasciano dubbi. La parola d’ordine del Flat Stone nel Michigan è “niente sferico”. Si basa su questo la filosofia del primo ristorante terrapiattista al mondo. L’idea è dello chef imprenditore Mike Fools, uno dei numerosi sostenitori della teoria secondo cui la terra sarebbe in realtà piatta.
L’inaugurazione è avvenuta qualche settimana fa e i posti sono già tutti esauriti, almeno fino ai prossimi tre mesi. Se state pensando di fare un viaggio in zona, vi conviene prenotare adesso.
Pancakes
Ma qual è il menu del Flat Stone? Dimenticatevi olive da stuzzicare, palle di gelato, piselli come contorno. Tutto deve essere rigorosamente piatto. Allora via libera a uova sode, ma solo se a fette, hamburger e pancakes piattissimi, pizze a volontà e nei cesti del pane solo flatbread.
Da non perdere la specialità del posto: Mike’s spaghetti and flat meatballs, il classico piatto di spaghetti al pomodoro accompagnato da polpette piatte realizzate con carne di manzo e vitello.
Spaghetti and flat meatballs
Ma come accertarsi che a frequentare il posto siano solo terrapiattisti? Al momento della prenotazione online, ai clienti viene fatto compilare un questionario a risposta multipla per accertarsi che dall’altra parte ci siano solo sostenitori convinti della teoria. Le domande vertono sulla disposizione del Polo Nord e del Polo Sud, sulla collocazione dell’Oceania sulla terra e sull’effetto Pac-Man.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset