Alimentazione

See&Eat: il progetto interattivo per far mangiare le verdure ai bambini

Una dieta sana รจ fondamentale per la salute, soprattutto quella dei piรน piccoli in fase di crescita. Per questo nasce il progetto per spingere i bambini a mangiare le verdure attraverso la lettura di eBook.

  • 26 Novembre, 2020

See&Eat: lโ€™idea

Quanto puรฒ influire unโ€™immagine sulle nostre abitudini? Alle volte poco, altre moltissimo. Secondo alcune ricerche universitarie, visualizzare un concetto, unโ€™idea, un oggetto, un alimento puรฒ determinare le nostre decisioni. Scegliere di mangiare le verdure, per esempio, puรฒ essere un desiderio scaturito dopo la visione della giusta immagine in un libro, soprattutto nella mente di un bambino. รˆ da questa riflessione che รจ nato il progetto See&Eat (โ€œGuarda e Mangiaโ€) coordinato dalle professoresse Carmel Houston-Prince (Universitร  di Reading), Giuseppina Cerrato, Paola Molina e Daniela Bulgarelli dellโ€™Universitร  di Torino, con il supporto della British Nutrition Foundation.

Gli eBook di See&Eat

Unโ€™iniziativa che ha lโ€™obiettivo di incoraggiare i bambini a mangiare piรน verdure, stimolando i loro sensi attraverso la lettura di eBook interattivi che raffigurino gli ortaggi in varie situazioni (nel campo, sulla tavola, in cucina). A finanziare il progetto, EIT Food, Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, ma sono diversi gli attori coinvolti, a cominciare dallโ€™European Food Information Council: solo nel 2019 sono stati progettati 24 eBook da distribuire a genitori ed educatori per spingere i bambini a mangiare meglio, disponibili in italiano, inglese, francese, olandese, polacco e finlandese. Le letture digitali sono ora tutte scaricabili gratuitamente dal sito web, dove รจ possibile trovare altri strumenti utili pensati per migliorare lโ€™alimentazione infantile.

I giochi e lโ€™app

Calendari per pianificare i pasti, per esempio, oppure liste della spesa, ma anche ricette adatte a tutta la famiglia, preziose per risparmiare tempo e permettere a tutti i commensali di condividere lo stesso pasto. Ci sono poi le attivitร  educative, giochi interattivi divertenti e originali per conoscere meglio il mondo vegetale: cโ€™รจ il Memory delle Verdure, con le carte per imparare i nomi degli ortaggi, o anche la scheda tecnica per coltivare il crescione in casa e ammirare il ciclo vitale delle piante. Non manca poi lโ€™applicazione per smartphone, La Nostra Storia 2, sviluppata in collaborazione con la Open University, attraverso la quale รจ possibile scaricare i racconti, ognuno dei quali narra il percorso di una verdura specifica, dal campo alla cucina.

Come e quanto leggere gli eBook ai bambini

Insomma, un sistema innovativo e divertente per stimolare la curiositร  dei piรน piccoli, che potrebbero cosรฌ โ€œdiventare piรน ricettivi verso verdure nuove o poco graditeโ€, spiega la professoressa Cerrato. Aspetto fondamentale degli eBook รจ poi la possibilitร  di personalizzare ogni racconto, oltre al grado di interattivitร  โ€œche consente al bambino di sentirsi protagonista della storia che legge e quindi maggiormente coinvolto: รจ possibile infatti inserire foto o video che lo ritraggono durante lโ€™acquisto, la preparazione o il consumo di verdure”. Lโ€™eBook รจ per tutti, ma secondo la professoressa Molina รจ particolarmente indicato in etร  prescolare, quando potrebbe rafforzare nei bambini la volontร  di assaggiare le verdure, โ€œfacilitando il compito dei genitoriโ€. Il tempo consigliato? Bastano โ€œalcuni minuti di lettura condivisa tra adulto e bambino, svolta ogni giorno per almeno due settimaneโ€, spiega la professoressa Bulgarelli, che specifica che non saranno solo le verdure protagoniste del libro a incuriosire i bambini, โ€œma anche altre varietร โ€.

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd