Anche quest’anno, per il secondo anno, le associazioni culturali Besafe e ONTHEMOVE, con la direzione di Flavio & Frank e Veronica Nicolardi e la curatela di Edda Fahrenhorst, organizzano un evento diffuso con mostre fotografiche, tavole rotonde, eventi con gli chef. Dove? In Salento, tra Lecce e Matino. Quando? Dal 28 settembre al 12 novembre.
โIn quanti e quali modi il cibo definisce oggi lโidentitร di ciascuno? E in che modo questo rapporto si riflette sul mondo che abitiamo, andando a tratteggiare scenari di un futuro sempre piรน prossimo?โ. Sono questi gli interrogativi da cui parte Yeast Photo Festival, un evento che unisce fotografia, cibo e arti visive per ripensare il rapporto tra uomo e ambiente. La frase chiave di quest’anno รจ โSoulfood. And Beyondโ, che รจ il fil rouge delle mostre fotografiche e dei vari eventi diffusi tra Matino e Lecce.
Henry Hargreaves – No Seconds
In prima assoluta il progetto speciale โThe Last Supperโ, una collettiva al Palazzo Marchesi del Tufo, a Matino, commissionata dal festival a 6 tra i fotografi piรน autorevoli del panorama contemporaneo (Paolo Woods, Gabriele Galimberti, Cortis & Sonderegger, Moira Ricci, Damaris Betancourt, Jan von Holleben, Johanna Maria Fritz) che reinterpreta lโiconografia dell’Ultima Cena, anche tramite l’intelligenza artificiale.
Alain Schroeder – Grandma Divers
Tra le mostre personali, quella del fotografo neozelandese Henry Hargreaves โNo Secondsโ che raccoglie le ultime cene dei carcerati texani condannati a morte o il progetto โGrandma Diversโ del fotoreporter belga Alain Schroeder, che documenta il lavoro delle famose Haenyeo: le โdonne del mareโ che si tuffano in apnea al largo delle coste nere di Jeju, in Corea del Sud, in cerca di alghe, frutti di mare e polpi. O ancora i ritrovati tecnologici nati per sostenere i soldati, immortalati dal picture editor e collezionista francese Matthieu Nicol. Le mostre personali sono sedici e le trovate tutte elencate nel sito www.yeastphotofestival.it.
Matthieu Nicol – Better Food for our Fighting Men
Tra gli ospiti il Premio Nobel per la pace Riccardo Valentini, chiamato a confrontarsi con lo chef Alessandro Borghese sulle scelte a tavola e quanto incidono sul cambiamento climatico nel panel โIl clima entra nel piattoโ, in programma sabato 30 settembre alle ore 16 in piazza San Giorgio a Matino. Tra i relatori invitati anche Giorgia Eugenia Goggi, chef e proprietaria di Masseria Moroseta a Ostuni e Francesco Montaruli, manager di Mezza Pagnotta a Ruvo di Puglia. Entrambi rappresentanti di due realtร pugliesi virtuose e con sguardo volto al futuro.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd