Si chiama Galeotta ed รจ la pasta prodotta nel pastificio dellโIstituto Penitenziario Ucciardone di Palermo, nellโambito del progetto Past-Art, che coinvolge quindici detenuti del carcere siciliano, impegnati nei processi di formazione e nella produzione artigianale di pasta, sia fresca che secca. Lโiniziativa di inclusione sociale โ promossa dalla cooperativa Asterisco con il sostegno economico della Fondazione Con il Sud, del Fondo di beneficenza Intesa Sanpaolo e di Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, in collaborazione con Cesam, il pastificio Bia, Reattiva, Coreras e Ri-genera โ ha lโobiettivo di offrire ai detenuti una seconda opportunitร , inserendoli in un percorso formativo che consenta loro di acquisire competenze utili anche per un eventuale reinserimento lavorativo allโesterno del carcere.
La pasta Galeotta viene prodotta allโinterno del pastificio del penitenziario palermitano, realizzato nel 2017 e inizialmente utilizzato per un altro progetto sociale. Oggi, grazie al progetto Past-Art, gli impianti sono stati rilevati e rinnovati con lโaggiunta di nuove attrezzature e macchinari. Il pastificio dellโUcciardone รจ ora dotato di trafile di ultima generazione, impastatrice, essiccatoi, macchina per la pesatura e confezionamento, misuratore di umiditร , deumidificatore, sigillatrice, cella frigorifera, piastra elettrica, tavolo in acciaio inox, stufe elettriche, abbattitore e mixer polverizzatore.
La supervisione delle attivitร รจ affidata al pastificio Bia, che impiega farine di grani 100% siciliani certificati, provenienti dall’entroterra dellโisola. Attualmente i formati prodotti comprendono: Paccheri, Rigatoni, Mezze maniche rigate, Eliche, Trottole, Spaccatelle, Radiatori e Lumachine.
Past-Art non si limita alla produzione di pasta secca โ sia di semola di grano duro che integrale โ ma include anche la realizzazione di pasta fresca. Le attivitร produttive e commerciali partiranno ufficialmente a settembre, con una produzione stimata di circa 600 chilogrammi di pasta secca e 80 chilogrammi di pasta fresca a settimana.
Il packaging รจ stato curato nei minimi dettagli: oltre a una grafica accattivante, ogni confezione riporta frasi ideate dai detenuti coinvolti nel progetto. Questi ultimi ricevono una formazione specifica sulla sicurezza sul lavoro, sullโutilizzo dei macchinari e sui processi produttivi.
Cinque dei quindici detenuti saranno assunti part-time dalla cooperativa Ri-Genera per la gestione operativa del pastificio. Da settembre, inoltre, sarร attivo il sito web per la gestione degli ordini e delle consegne โ sia di pasta secca che fresca โ su Palermo. Due dei cinque detenuti assunti si occuperanno anche delle attivitร di consegna e vendita, operando come fattorini e addetti al delivery. Gli altri dieci detenuti saranno invece avviati a un tirocinio di inserimento lavorativo, con una indennitร mensile di partecipazione.
Per quanto riguarda la distribuzione, lโobiettivo รจ ambizioso: oltre alla grande distribuzione organizzata (GDO), si punta al canale Horeca (hotel, ristoranti e catering), nonchรฉ al posizionamento in negozi gourmet e botteghe specializzate in prodotti di nicchia. Tutti i ricavi derivanti dalla vendita della pasta Galeotta saranno reinvestiti nel progetto, per ampliare le ore di lavoro, coinvolgere nuovi detenuti o acquistare ulteriori attrezzature produttive e logistiche.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd