L’amore per il proprio territorio, il rispetto delle tradizioni e la ricerca per “attualizzarle” con intelligenza sono gli ingredienti che hanno reso unico il progetto di Giuseppe, Davide e Flavio Timpano, tre giovani fratelli calabresi che hanno avviato un’attività di preparazione e vendita di conserve. Un progetto che, dietro una proposta creativa di valore, poggia le sue fondamenta su un’usanza ormai radicata, quella del “pacco da giù”, quello che parte regolarmente da ogni città del Sud che si rispetti, carico di prelibatezze destinate a chi ha lasciato la sua terra per costruire una vita lontano da casa. È su questa consuetudine, in cui la Calabria è protagonista assoluta, che si basa la storia di Deorum Cibus. Il lavoro dei tre fratelli comincia con la selezione degli ingredienti in stretta collaborazione con altri imprenditori della zona, passaggio fondamentale per valorizzare al meglio il territorio: pescato fresco delle loro coste, carni di prima qualità provenienti da allevamenti locali e ortaggi appena raccolti. Si passa poi alla preparazione artigianale, seguendo le ricette tradizionali e rispettando le peculiarità e i tempi di cottura di ogni singolo ingrediente. Il risultato sono dei prodotti unici in grado di condurre o ricondurre ai sapori più autentici e genuini delle antiche ricette. Impossibile non citare il sugo con tonno, cipolla di Tropea e ?nduja, vero e proprio vessillo della Calabria; il tonno sott’olio del Mediterraneo; le passate di pomodoro e i broccoli in olio, aglio e peperoncino. Un’antologia di prodotti che portano i sapori della Calabria anche lontano da casa, valorizzando il territorio nella sua autenticità grazie un lavoro totalmente artigianale, antico e nuovo al tempo stesso.
I Protagonisti: Giuseppe Timpano, Davide Timpano e Flavio Timpano
Inaugurazione: Luglio 2022
Tre piatti imperdibili: Broccoli calabresi in aglio, olio e peperoncino; Tonno alletterato; Paté di pesce azzurro al bergamotto di Reggio
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset