Il Granaio Antico

Contenuto riservato agli abbonati Premium

La storia di questo forno è legata a doppio filo con la storia personale del suo titolare, Domenico Sgambato. Di origine campana, Domenico fin da giovanissimo si appassiona follemente alla panificazione e ai prodotti da forno di ogni natura, sia dolci che salati. Il suo primo amore, che porta nel cuore da una vita, è il pane cafone napoletano: un pane tradizionale, all’antica, capace di durare nei giorni, anche una settimana. Domenico lo vede preparare da piccolo da sua nonna e da sua zia, attendendo sempre quell’appuntamento settimanale per rubare con gli occhi e con il naso segreti e profumi: è in famiglia che Domenico impara i segreti della panificazione. Perfeziona i processi giorno dopo giorno, scoprendo ricette nuove e migliorando grazie all’esperienza che va a braccetto con la passione. La storia imprenditoriale del giovane Domenico inizia, invece, a Bologna, dove insieme all’altro amore della sua vita comincia a gestire un piccolo forno. Bologna è una città meravigliosa, che accoglie bene, però Domenico e la sua compagna decidono insieme di tornare nella terra di origine di lei, in Abruzzo, a Casemolino, provincia di Teramo. Un viaggio di ritorno, nel quale è forte il richiamo a una tradizione da seguire e nel quale Domenico si lascia coinvolgere senza esitazione. Nasce il Granaio Antico. Una scommessa che risulta vincente, considerando che oggi i punti vendita gestiti dalla giovane coppia sono ben tre, tutti in territorio abruzzese: Casemolino, Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi. In tutti e tre l’obiettivo rimane quello di far conoscere i prodotti tipici della panificazione campana, portando avanti ricette tradizionali, metodi di lavorazioni artigianali e i sapori di una volta. Nella gamma produttiva immancabile il pane cafone, dal quale tutto è partito, e poi pastiera, pane marsigliese e anche vari omaggi all’Abruzzo, come i gustosissimi bocconotti. Il Granaio Antico Forno è un progetto che si lega profondamente alle radici, per non disperderle e proiettarle nel futuro.

I protagonisti: Domenico Sgambato

Inaugurazione: gennaio 2020

Tre prodotti imperdibili: Pane cafone, Bocconotti montoriesi, Uccelletti

Nessun punteggio assegnato di recente

Ultima valutazione effettuata nel 2024

  • Tipologia Panetteria

Altri dettagli e servizi:

niente da segnalare

Indicazioni e contatti

  • Pagina Facebook non presente
  • Pagina Instagram non presente

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.