Delivery

A Milano il pane lo consegna (gratuitamente) Busket

Niente riders, ma drivers assunti e ben retribuiti. Mezzi elettrici ed ecologici, consegne gratuite e filiera corta per incentivare l'economia di prossimitร : ecco l'innovativo progetto di delivery a Milano.

  • 16 Giugno, 2021


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

Busket e la filiera urbana del pane

Portare il buon pane nelle case delle persone, senza costi di consegna e riducendo al minimo l’impatto ambientale. Un obiettivo ambizioso e lodevole, quello di Busket, startup che si propone di rendere il pane artigianale, fatto con farine di qualitร  e ingredienti sostenibili, alla portata di tutti. Creando cosรฌ una filiera urbana, che parte nella zona ovest di Milano ma che in futuro arriverร  anche negli altri quartieri della cittร , cominciando dal centro, tramite una piattaforma online di e-commerce dove poter prenotare. Ma procediamo per gradi: aspetto fondamentale del progetto ideato da Fabrizio Ferrero, ex pubblicitario amante del buon cibo โ€“ รจ l’economia di prossimitร , la valorizzazione degli artigiani della zona. Un’iniziativa nata in cittร  per la cittร , di cui si puรฒ anche diventare soci aderendo alla campagna di equity crowdfunding aperta sulla piattaforma 200Crowd.

Busket e le consegne ecologiche ed etiche

Alta attenzione poi all’impatto ambientale, un tema fondamentale quando si parla di consegne a domicilio. A portare il pane nelle case รจ il bus-ket, un bus elettrico ecologico che parte ogni giorno dal laboratorio del fornaio della zona (per Milano ovest c’รจ Christian Villani). Niente rider ma piรน driver assunti, assicurati, equamente retribuiti e dotati di tutti i dispositivi di sicurezza e protezione necessari per evitare il contagio da Covid-19. Un dettaglio per niente scontato quando si parla di delivery, uno dei temi caldi dell’ultimo anno che, complici le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, ha visto una crescita esponenziale di piattaforme e servizi di consegne. Utili, sรฌ, ma nella maggior parte dei casi non etici, ingiusti per l’ambiente e soprattutto per i dipendenti, mal retribuiti e costretti a rispettare turni massacranti.

Come ordinare il pane da Busket

Ma come funziona Busket? Si ordinano le pagnotte il giorno prima entro le 18, per riceverle poi il giorno seguente tra le 8.30 alle 12 oppure tra le 18.30 e le 21. A realizzarle, i mastri fornai della cittร , gli artigiani piรน bravi e preparati che utilizzano ingredienti di qualitร , provenienti da agricoltura biologica, farine di grani antichi selezionate con cura e molite a pietra. Attualmente, sul sito si trovano pagnotte di varie tipologie, da quella di khorasan con taggiasche e basilico a quella di grano timilia con curcuma e pepe nero, ma anche focacce, pane al cioccolato e brioche per la prima colazione. A breve ci sarร  anche la app, attualmente in fase di sviluppo, con cui poter ordinare tramite smartphone, e per il 2022 รจ previsto l’approdo di Busket anche a Torino e Bologna.

busket.com/ย 

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd