Il mondo mangia sempre piรน snack e spesso si tende a sostituirli ai pasti canonici. Si tratta di un trend che nell’ultimo decennio ha preso sempre piรน piede, tanto da essere identificato ormai con il termine snackification. Se tutto ciรฒ puรฒ sembrare un’esagerazione, basti notare che il valore di mercato globale del settore degli snack รจ aumentato vertiginosamente nel 2024, poichรฉ un numero sempre maggiore di consumatori ha adottato gli snack come sostituti dei pasti. Secondo il rapporto “World Market for Snacks 2024” di Euromonitor International la tendenza alla snackification riflette un profondo cambiamento culturale ed economico. La crescita prevista per lo scorso anno, infatti, ha toccato i 680 miliardi di dollariย con un aumento del 3,7% rispetto al 2023. Il Nord America รจ in testa con il 28% delle vendite globali, mentre la regione Asia-Pacifico al secondo posto con il 23%.
Snackificazione significa preferire spuntini piรน abbondanti rispetto a pasti da consumare a tavola al mattino e al pomeriggio, spesso versioni piรน piccole dei pasti normali. Un sondaggio dell’International Food Information Council del 2024 ha rilevato che il 56% delle persone dichiara di sostituire i pasti tradizionali con snack o pasti piรน piccoli, mentre il 73% afferma di fare spuntini almeno una volta al giorno.
La tendenza alla snackification non รจ necessariamente una novitร , ma quello che si nota negli ultimi anni รจ che i consumatori fanno sempre piรน spesso questo tipo di scelta durante la giornata, cercando cosรฌ di ridurre i tempi di preparazione e consumo dei pasti. A marzo 2024 SnackTrack ha evidenziato che il 37% dei pasti principali conteneva uno snack, rispetto al 29% del 2010. Quasi tutte le generazioni consumano piรน snack a colazione rispetto al passato. Tra questi rientrano alimenti come barrette, frutta, biscotti, brownie, merendine, muffin, budini, mix di snack, yogurt, snack salati o alla frutta. A pranzo il consumo di snack con o al posto di un pranzo tradizionale รจ aumentato negli ultimi dieci anni.
A questo si aggiunge l’aspetto generazionale. Nel 2023 una ricerca di Mondelez metteva in luce come le generazioni piรน giovani abbiano una particolare propensione agli snack. Millennial e Gen Z consumano il 10% di snack in piรน al giorno rispetto alle generazioni passate a causa di stili di vita piรน frenetici. Secondo un rapporto di Packaged Facts, “Looking Ahead to Gen Z: Demographic Patterns and Spending Trends”, la Generazione Z preferisce gli snack ai pasti e gli spuntini tra un pasto e l’altro ancora piรน dei Millennial (rispettivamente il 74% contro il 66%). Questa generazione cerca generalmente di concedersi qualcosa di sano ed equilibrato ed รจ spesso attratta da confezioni originali o apparentemente poco salutari, rivolgendosi a marchi come Liquid Death.
Anche se potrebbe sembrare un ossimoro, snack e salute sono due concetti che potrebbero andare d’accordo. Negli ultimi anni, infatti, sono sempre piรน presenti i cosiddetti snack funzionali, prodotti che combinano sapore e nutrienti, soddisfacendo il gusto e regolando le funzioni corporee. Le persone sono alla ricerca di snack piรน sani e nutrizionalmente piรน equilibratiย per saziarsi piรน a lungo. Il Food Manufacture Trend Report 2024 ha evidenziato una maggiore consapevolezza verso scelte alimentari piรน salutari, rilevando che il 97% della popolazione del Regno Unito aderisce a specifiche abitudini alimentari guidato principalmente dalla convinzione che tali scelte siano piรน salutari. Alla luce di ciรฒ, le industrie alimentari sono sotto pressione per adattarsi al mutevole panorama dei consumatori e al passaggio a prodotti piรน attenti alla salute. Mentre i consumatori desiderano ancora opzioni di snack con la tipica lunga conservazione e un gusto appagante, i produttori ora devono garantire che gli snack che producono includano ingredienti nutrizionalmente equilibrati. Sempre nel Regno Unito il Consumer Snacking Report del 2024 ha rilevato che il 45% delle persone รจ disposto a pagare di piรน per snack con ingredienti piรน sani.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd