Ricerca

Trasformare l'aria in proteine. L'idea di Bill Gates e Novo Nordisk (con l'aiuto di un super chef)

Convertire l'anidride carbonica da minaccia a risorsa. รˆ questa la scommessa che, nei prossimi anni, potrebbe ridefinire cosa significa โ€œnutrire il pianetaโ€

  • 25 Settembre, 2025

Unโ€™idea che pare futuristica, ma che in Danimarca sta diventando sempre piรน concreta, ovvero trasformare lโ€™anidride carbonica in proteine alimentari. รˆ questa la missione della Acetate Consortium, progetto sostenuto dalla Gates Foundation (del magnate della tecnologia Bill Gates) e dalla Novo Nordisk Foundation che, con un investimento di 25,6 milioni di dollari, avvierร  nei prossimi due anni la fase decisiva della sperimentazione. Un’idea a cui aveva giร  approcciato un paio di anni fa la startup finlandese Solein, ma che ora sembra mettere il turbo grazie anche ai potenti finanziamenti che stanno entrando in campo.

Come funziona la tecnologia

Alla base del progetto cโ€™รจ l’innovativo concetto di non usare zucchero per nutrire i microrganismi che producono proteine, ma sostituirlo con acetato ottenuto da anidride carbonica catturata tramite processi elettrochimici. Questo approccio potrebbe liberare vaste aree agricole, ridurre la pressione sulle risorse naturali e mitigare gli impatti climatici legati allโ€™agricoltura intensiva.

Dopo i primi risultati che hanno visto microrganismi in grado di crescere con acetato al 100% e impianti pilota giร  operativi allโ€™Universitร  di Aarhus, il progetto entra ora nella fase decisiva. Si tratta di sviluppare prototipi da portare al giudizio dei consumatori e valutarne la sostenibilitร  economica, ambientale e sociale. ยซQuello che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza si sta concretizzandoยป, ha dichiarato Claus Felby, vicepresidente Agro-Food della Fondazione Novo Nordisk.

Nuova tranche finanziaria, obiettivi ambiziosi

Lโ€™iniziativa ha giร  ricevuto i primi fondi nel giugno del 2023, quando Gates e la fondazione dietro farmaci come Ozempic e NovoRapid hanno dato il via a un piano da circa 29 milioni di dollari per esplorare modi di fare cibo nutriente partendo dall’anidride carbonica. Con la nuova erogazione il consorzio punta ora a scalare le tecnologie sviluppate nella prima fase e a produrre prototipi alimentari che possano essere testati dai consumatori. A tal proposito Felby ha ha affermato che ยซQuando il consorzio prese il via, produrre cibo derivato da anidride carbonica sembrava qualcosa che veniva da un film di fantascienza. Nei prossimi due anni potremo vedere prototipi reali testati dal pubblicoยป.

Il ruolo di Rasmus Munk e dellโ€™innovazione gastronomica

Il consorzio coinvolge dieci partner tra universitร , aziende e centri di ricerca: tra questi figurano il CO? Research Center della Novo Nordisk Foundation, le societร  Novonesis, Orkla Foods, Topsoe, e il centro gastronomico Spora, fondato dallo chef Rasmus Munk del ristorante Alchemist che in questi ultimi anni sta diventando uno dei principali sperimentatori di nuove tecnologie in campo alimentare. In questo caso Spora ha un incarico che va oltre la pura tecnologia: far sรฌ che il prodotto finale โ€œsappia di cena, non di laboratorioโ€. Mette Johnsen, ceo di Spora, afferma infatti che lโ€™obiettivo รจ sviluppare alimenti ricchi di proteine, con basso impatto ambientale, ma anche gradevoli al palato e accessibili specialmente per le comunitร  che piรน ne hanno bisogno.

No results available

Reset

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd