Punti di vista

I calciatori USA Weah e McKennie e la cucina italiana: quando il gusto diventa frontiera culturale

Le dichiarazioni dei due juventini accendono il dibattito: tra orgoglio gastronomico nazionale e prospettive diverse, il cibo si conferma terreno delicato

  • 24 Giugno, 2025

Pochi argomenti infiammano gli italiani come il calcio e la cucina. Quando poi si intrecciano, la combustione รจ inevitabile. Succede cosรฌ che due calciatori statunitensi della Juventus, Timothy Weah e Weston McKennie, dicano la loro sul cibo italiano e il paese esploda. ยซIl cibo italiano non รจ il massimoยป, sentenzia Weah, che ammette di preferire quello italo-americano. McKennie rincara: ยซNon avete varietร  ragazzi, รจ tutto un pasta-pizza-pesce e carneยป. I social si scatenano, le testate rilanciano, i commenti si moltiplicano. Ma dietro l’ennesima levata di scudi patriottica, si nasconde una questione piรน sottile: la cucina รจ identitร , certo, ma anche prospettiva culturale.

Cosa nasconde davvero questo dibattito?

In Italia, la cucina รจ considerata patrimonio intoccabile, quasi un’estensione del carattere nazionale. Criticare pasta, pizza o pesto รจ vissuto come un affronto, piรน che come un’opinione personale. Eppure, per Weah e McKennie, cresciuti a stelle e strisce, il discorso รจ un altro. Paragonano esperienze, abitudini, varietร  percepita, non qualitร  oggettiva. Per loro, la cultura gastronomica statunitense, che spazia dalle varianti regionali agli ibridi globalizzati, rappresenta un orizzonte piรน familiare. Weah rivendica addirittura una versione “migliore” italo-americana, frutto di adattamenti e contaminazioni. Da qui nasce il corto circuito. L’italiano medio sente minacciato un simbolo identitario, ma dimentica che anche la cucina รจ frutto di traiettorie personali, nostalgie, ricordi e differenze geografiche. Non รจ solo questione di gusti, ma di radici, di ciรฒ che riconosciamo come “casa”.

Talk With Us: Weah e McKennie

Il cibo come identitร : la reazione patriottica

La risposta italiana non si รจ fatta attendere. Sui social si รจ levato il coro indignato: ยซGuai a chi tocca la cucina italianaยป, scrivono i tifosi a difesa dell’onore culinario. Il senso della reazione รจ chiaro: la cucina italiana รจ sinonimo di orgoglio nazionale, patrimonio emotivo e identitario. I due statunitensi hanno scelto di parlare da consumatori abituati ad altro. L’intervista รจ ambientata in un format informale, Talk With Us realizzato da Dazn e pubblicato su YouTube dal club bianconero. Un contesto che lascia spazio a battute e spunti leggeri. Le parole di Weah e McKennie sono quindi una riflessione spontanea, certamente non un manifesto anti-italiano.

Il nodo culturale del dibattito

รˆ interessante osservare come puntino sul concetto di “varietร  percepita” piuttosto che sulla qualitร  intrinseca del cibo tricolore. Le loro osservazioni non vogliono sminuire la cucina italiana, piuttosto evidenziare una distanza culturale. ยซรˆ cibo molto buonoยป, spiega McKennie, ยซperรฒ in USA se mangio un hamburger in un posto e poi vado in un altro a 10 minuti di distanza, mangiando sempre un hamburger, stai sicuro che il gusto sarร  completamente diverso. Qui invece se prendo una pasta al pesto in un ristorante o in un altro lรฌ vicino non cambia niente, รจ sempre ugualeยป. Per il calciatore, la coerenza del sapore รจ quasi una mancanza: la cucina italiana, nel suo rispetto delle ricette codificate, diventa prevedibile. Per l’italiano, invece, proprio quella ripetibilitร  รจ sinonimo di eccellenza e autenticitร . Il pesto deve sapere di pesto, fatto con tutti i crismi, ovunque lo si assaggi. Le divagazioni sul tema, piรน che stimolare, rischiano di tradire l’identitร  del piatto.

Si puรฒ non condividere l’opinione di McKennie e Weah, magari storcere il naso di fronte al mito dell’hamburger supremo. Ma fermarsi all’indignazione significa perdere l’occasione di osservare il cibo per quello che รจ: linguaggio universale, ma parlato con accenti diversi. E se un giovane cresciuto tra barbecue e piatti italo-americani trova la cucina italiana monotona, non รจ una provocazione, รจ uno sguardo da un altro tavolo. Anche questo, in fondo, fa parte del sapore del mondo.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd