Analisi

Quanto costa oggi un panino? Ecco come lo street food cambia negli anni dell'iperturismo (in numeri)

Come mutano i centri storici? Che flussi di turismo ci attendono? Molte risposte a queste domande si trovano analizzando i dati sulla ristorazione veloce e sullo street food

  • 06 Luglio, 2025

Il discorso sugli eccessi della “turistificazione” riguarda tutto il mondo ma negli ultimi anni รจ l’Europa a sentirne in maniera molto accesa effetti e disagi. E oggi il cibo di strada รจ protagonista del fenomeno turistico globale potenziato dallโ€™ascesa dei โ€œnomadi digitaliโ€, giovani sempre connessi che viaggiano alla ricerca di esperienze autentiche (il mantra dell’ipocrisia da milioni di clic รจ “act like a local”). Sono loro a condividere su Instagram e TikTok le lunghe code davanti a un banco di tamago sando in Giappone, a una bottega di bifana a Lisbona, di cheesecake basche in Spagna o per aggiudicarsi il miglior fish & chips nel Regno Unito.

Inaugurazione del nuovo punto vendita dell’Antico Vinaio a Palermo (giugno 2025 – facebook.com/AllAnticoVinaio)

Cibo locale, richiamo globale

Lโ€™Italia, con la sua straordinaria varietร  regionale, รจ una meta prediletta per questi viaggiatori moderni: si pensi al fenomeno della schiacciata ripiena, che negli ultimi anni ha modificato il volto commerciale del centro storico di Firenze, ma anche a Napoli, nella quale la prolificazione di ristorazione veloce รจ diventata uno degli argomenti piรน sentiti nelle lotte agli effetti dellโ€™overtourism. Cosa ci dicono i numeri in proposito? La ristorazione take away senza servizio al tavolo รจ aumentata del 19% in generale nelle cittร  italiane, con un picco del +24% nei centri storici tra il 2012 e il 2023.

Lโ€™importanza di restare accessibili

Quello dellโ€™aumento dei prezzi รจ un tema per tutta la ristorazione tradizionale, ma – ce lo dimostrano i numeri del Rapporto Fipe sulla Ristorazione nel 2024 – รจ quanto mai visibile in questo settore. Secondo la FIPE, mentre la ristorazione tradizionale ha visto un incremento medio dei prezzi del 5,3%, la ristorazione veloce ha fatto registrare aumenti piรน consistenti: +9,7% per il food delivery e +5,9% per i fast food. Il prezzo medio di un panino si attesta tra 1,90 euro a Terni fino ai 5,06 euro a Milano. Sono i piรน giovani (18-34 anni) a frequentare con maggiore assiduitร  i luoghi di consumo โ€œeasyโ€ come fast food, ristoranti low cost, take away e fiere, e sono sempre loro i principali utilizzatori del food delivery.

Ristorazione in movimento, i motori del settore

Nei numeri che rilevano le frequentazioni delle persone, la ristorazione โ€œfastโ€ rappresenta lโ€™8% delle visite complessive, mentre il food delivery ha raggiunto una quota del 3%, toccando un valore di 1,6 miliardi di euro. Le abitudini di consumo differiscono geograficamente: il delivery online domina nei grandi centri urbani e tra i giovani. I locali con cibo da asporto hanno mantenuto costante la loro presenza, con circa 253 milioni di visite complessive nell’ultimo anno indagato. Nel 2023, fiere ed eventi hanno segnato un +26% (a dimostrazione del ritorno alla normalitร  post-pandemia). Secondo alcuni studi di settore (Businesscoot, 2025), negli ultimi anni il mercato globale dei food truck ha registrato una crescita esponenziale. In Italia, il numero di imprese in materia รจ aumentato con una stima di crescita annua del 7,4%. A trainare questo sviluppo รจ il cambiamento delle preferenze dei consumatori, sempre piรน orientati verso formule di ristorazione informali, ma di qualitร , e la rinnovata popolaritร  di fiere ed eventi. La capacitร  di organizzare catering diventa una componente molto importante nella crescita di questo tipo di imprese.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd