Sarร ricordata come l’estate dello spauracchio dei dazi, degli stabilimenti vuoti e delle montagne affollate, delle file per un selfie,ย della coolcation, dei delivery in spiaggia e delle mini vacanze, dei lidi deserti nei giorni feriali (ma forse non cosรฌ tanto a sentire uno dei piรน noti bagnini d’Italia). Una calda e problematica stagione che ha avuto come conseguenza anche una presa di coscienza: che ci puรฒ essere anche una forma di turismo consapevole, sano e gestito con intelligenza ed equitร con un ritorno economico congruo.
Un turismo responsabile che chiama in causa vacanzieri e operatori, come quelli che hanno firmato il Manifesto dellโOspitalitร Etica, circa 500 tra ristoratori, albergatori, artigiani e produttori di tutta Italia che hanno risposto all’invito di Elisabetta Faggiana, Ceo e co-fondatrice, con Savio Losito, di Unexpected Italy, una startup che punta a scardinare le dinamiche del turismo di massa, predatorio e mordi e fuggi per abbracciarne uno piรน rispettoso, attento, che porti un valore aggiunto ai luoghi e a chi li frequenta.
Un progetto che vuole offrire itinerari di viaggio veri, attraverso la selezione fatta in prima persona dai due fondatori di realtร autentiche che lavorano con passione, competenza e rispetto, garantendo un’offerta fuori dai canali turistici convenzionali, proporzionata al prezzo e allโesperienza, vera risposta alla crisi dell’offerta turistica: ยซOggi lโeccesso di accesso ha appiattito tutto – afferma Faggiana – Le destinazioni si omologano, lโesperienza si svuota, la qualitร si perde. Bisogna tornare a distinguereยป. Perchรฉ non tutti i posti sono per tutti, ma bisogna intercettare passioni, interessi affinitร rispetto.
ยซFinchรฉ si continua a percepire il turista come un pollo da spennare non si puรฒ pretendere unโofferta equilibrata, autentica e con un buon rapporto qualitร /prezzoยป aggiunge Faggiana. Scegliere scorciatoie per avere guadagni facili e immediati non significa solo avere turisti insoddisfatti che non torneranno piรน ma anche erodere la propria identitร consegnando le proprie strade e piazze ad attivitร fotocopia che a lungo andare cancellano la storia e l’anima dei luoghi. Dunque un boomerang che colpisce tutti: chi nelle localitร ci vive e lavora, chi le visita.
La startup Unexpected Italy – definita dal Guardian come ยซuna bussola per viaggiatori consapevoliยป – ย nasce proprio con l’obiettivo di imprimere un cambiamento di rotta nll’offerta turistica dimostrando come sia possibile coniugare qualitร , etica, visione anche nel mondo dell’ospitalitร . In virtรน di questo ha chiamato le attivitร aderenti al progetto a sottoscrivere un decalogo come un patto che li rende custodi della vera autenticitร italiana.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd