Lโeconomia della lumaca va veloce. A dirlo รจ Simone Sampรฒ, dal 2016 Direttore dellโIstituto internazionale di elicicoltura di Cherasco, in provincia di Cuneo, uno dei poli di riferimento a livello nazionale e internazionale per la produzione e la ricerca nel settore, che ci spiega come l’Italia ha fatto grandi passi avanti nella produzione di lumache.
Sampรฒ precisa: ยซIntanto usiamo le parole corrette, stiamo parlando di chiocciole da gastronomia e non di lumache, in particolare della varietร Helix, la piรน pregiataยป. E sciorina qualche numero: ยซIn Italia gli allevamenti che seguono il metodo Cherasco sono passati da 200 a 967 in otto anni, impiegando quasi 12.000 addetti e generando un fatturato che รจ cresciuto da 36 milioni di euro nel 2016 a sfiorare i 568 milioni nel 2024ยป. Il Metodo Cherasco รจ un disciplinare di allevamento delle chiocciole sviluppato dallโIstituto in collaborazione con lโUniversitร di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che ha ottenuto la certificazione Bureau Veritas come prima, e ad ora unica, filiera di elicicoltura al mondo.
ยซDurante il periodo della pandemia abbiamo avuto modo di riflettere sui metodi di allevamento fino ad allora adottati e abbiamo compreso che la debolezza stava nella riproduzione in campo, soggetta a troppe variabili, con problemi di crescita disomogenea, di mortalitร eccessiva e di rendite non soddisfacenti per gli allevatoriยปย spiega Sampรฒ. Nel 2022, a Cherasco hanno messo a punto il Ciclo naturale breve, una filiera di allevamento che prevede la fornitura agli elicicoltori partner dei piccoli di chiocciole nati da 3-4 giorni negli incubatori โ le โsale partoโ – presenti nellโIstituto. In questo modo l’elicicoltore puรฒ concentrarsi solo sulle fasi di crescita e ingrasso delle baby snails, senza dover gestire la fase della riproduzione, che รจ la piรน delicata. Le piccole chiocciole vengono inserite in recinti allโaperto, con unโalimentazione esclusivamente vegetale e isolate dallโambiente esterno da speciali reti protettive. La prima raccolta avviene entro sei mesi dall’avvio dell’impianto e il conferimento della produzione puรฒ essere destinato totalmente a Lumacheria Italiana, il marchio commerciale dellโIstituto di Cherasco che provvede alla preparazione e alla distribuzione del prodotto fresco, surgelato o pronto al consumo.
La grande novitร dellโultimo periodo รจ lโingresso nella grande distribuzione. ยซEravamo giร presenti nei punti vendita allโingrosso per professionisti del settore, ma da circa un anno siamo nei reparti pescherie della grande distribuzione con piatti gourmet pronti allโuso, come le lumache in umido, le lumache Borgogna, le lumache trifolateยป racconta Sampรฒ. E i risultati sono positivi, anche a fronte di un prodotto non fra i piรน facili da vendere. ยซSono dati empirici, ma sappiamo che in una famiglia di quattro persone, mediamente ce nโรจ solo una che apprezza le chioccioleยป. In Italia, nel corso dei decenni lโatteggiamento dei consumatori verso questo prodotto ha avuto delle oscillazioni molto vistose. Nel dopoguerra era considerato un piatto povero, unโalternativa casalinga alla scarsitร di altre proteine animali. Poi, con lโarrivo dei supermercati e il declino della societร contadina, sono quasi scomparse dalle tavole, salvo riapparire piรน tardi per merito della ristorazione medio-alta. ยซOggi i dati ci dicono che lโ87 per cento delle chiocciole รจ consumato nella ristorazione, e noi abbiamo piรน di 180 ristoranti stellati fra i nostri clienti diretti o indiretti, nel senso che acquistano da elicicoltori che seguono la nostra filiera certificataยป.
Lโarrivo nella grande distribuzione permette a una clientela piรน vasta di approcciarsi a piatti mitici come le escargots ร la Bourguignonne che hanno fatto la fortuna della cucina francese. E, anche su questo fronte, Simone Sampรฒ annuncia delle novitร . ยซDal 2026 partiranno da Cherasco i primi carichi con carni e gusci destinati ai grandi impianti specializzati francesi e non dovremo stupirci se le famose escorgots ร la Bouguignonne saranno anche di provenienza italianaยป. Oltralpe probabilmente non lo ammetteranno mai, almeno apertamente, ma la tendenza – secondo Sampรฒ – รจ inevitabile: โI Francesi si sono sempre affidati al prodotto raccolto in natura, lร dove รจ ancora permesso, come in Turchia, Polonia, Lituania, Ucraina, Bielorussia, Balcani dove hanno aperto degli impianti di lavorazione e trasformazione. Il problema รจ che, anche a causa dei cambiamenti climatici, la raccolta sta diminuendo e a mio parere entro 6/7 anni entrerร in profonda crisiยป. Tutto questo a fronte di una continua crescita della domanda: + 47% rispetto al 2019 tra food e cosmesi (la cosiddetta โbava di lumacaโ รจ molto apprezzata). Ma nel mondo, il 90% della richiesta viene soddisfatta dalle chiocciole raccolte in natura, un contesto dove la produzione รจ incostante e con delle incertezze nei controlli sanitari. Si prevede che nei prossimi 7/8 anni mancheranno almeno 100 mila tonnellate di prodotto ed รจ per questo che secondo Sampรฒ ยซlโelicicoltura รจ uno dei business agricoli del futuro: รจ pulita, etica, rispettosa della natura e redditiziaยป.
Se la carne di chioccola sarร il superfood del futuro lo vedremo nei prossimi anni. Intanto perรฒ si propone come un cibo sicuramente green visto che per produrne un chilogrammo servono poco piรน di 150 litri di acqua, contro gli 11 mila necessari mediamente per le carni bovine. Inoltre non crea rifiuti perchรฉ non si butta via niente e anche il guscio viene riutilizzato essendo ricco di calcare. Simone Sampรฒ, 51 anni, da una trentina nel settore, continua girare il mondo per far conoscere il Metodo Cherasco, ormai presente in 18 paesi del mondo. Un giorno in Marocco, poi un volo verso lโ Azerbaijan o la Nabibia. ยซQui abbiamo creato un vero e proprio hub nel deserto per studiare le proprietร della carne delle chiocciole. Le prospettive sono tante e cโรจ anche il sogno di portare in futuro il nostro prodotto nello spazio.โ
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd