Sostenibilitร 

In crescita le aziende di vino sostenibili: le etichette certificate Equalitas sono quasi 15mila

In tre anni una crescita del 139% per 8,8 milioni di ettolitri di vino. Ora si punta anche alla diffusione estera del marchio

  • 13 Giugno, 2025

Il marchio Equalitas si conferma uno dei piรน utilizzati nel settore vitivinicolo. Sono, infatti, sempre piรน numerose le aziende che scelgono questo modello di certificazione in materia di sostenibilitร  della filiera. Nel 2024, sono 14.500 le etichette di vino a marchio, per complessivi 8,8 milioni di ettolitri di vino certificati (erano 6,9 mln nel 2022), per un incremento del 139 per cento nel triennio 2022/24.

La diffusione di Equalitas in Italia

Nato nel 2017, il sistema Equalitas ha raggiunto 435 unitร  operative certificate per 306 ragioni sociali e un fatturato aggregato di circa 6 miliardi di euro, relativo alle imprese con la certificazione di sostenibilitร .ย  Il Veneto (120 unitร  operative), a livello territoriale, conta piรน imprese certificate, seguito da Piemonte con 91, e Toscana con 73. Secondo i dati resi noti dalla stessa Equalitas, sono alte concentrazioni al centro e nel meridione, in particolare in Abruzzo (34), Puglia (22), Sicilia e Marche (17).

Riccardo Ricci Curbastro – presidente Equalitas

Lo sviluppo all’estero

Lo standard di sostenibilitร  sta guardando anche all’estero, come asset di sviluppo futuro. Le adesioni internazionali contano 8 aziende certificate in Spagna e 2 in Svezia. E si registrano richieste formali da grandi stati produttori: Francia e Germania. Cosรฌ come da mercati emergenti: Romania, Bulgaria, Grecia, Belgio, Sud Africa, Brasile, Finlandia e Danimarca.

Un ruolo chiave della diffusione estera รจ legato allโ€™attivitร  dei monopoli nordici. ยซIl livello di consenso e la riconosciuta la soliditร  tecnica del nostro protocollo, oltre agli accordi coi monopoli del Nord Europa – ha evidenziato il presidente Riccardo Ricci Curbastro, recentemente riconfermato – ha portato a importanti sviluppi coma la recente richiesta della Federazione Greca dei Produttoriยป. Il segno che, nonostante esistano alternative a livello nazionale, molti Paesi stiano guardando con interesse allo standard italiano.

La riconferma di Ricci Curbastro e il nuovo Cda

Il 29 maggio scorso, l’Assemblea annuale dei soci Equalitas, riunita a Roma, ha nominato i consiglieri del nuovo Cda, in carica fino al 2027:ย Riccardo Ricci Curbastro (presidente), Michele Manelli (vicepresidente) e i consiglieri Francesco Liantonio, Giuseppe Liberatore, Pietro Bonato, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Maria Chiara Ferrarese, Luigino Disegna e Paolo Cuccia, presidente del Gambero Rosso.

Paolo Cuccia – presidente Gambero Rosso, componente del Cda di Equalitas

Le ultime iniziative

Equalitas, nel frattempo, ha incrementato il raggio d’azione nel vitivinicolo, da un lato, col varo del protocollo di certificazione Barbatelle, che include anche le fasi a monte della filiera e, dall’altro, in materia di benessere sul lavoro grazie al protocollo di valutazione riservato ai prestatori d’opera, per garantire piรน trasparenza e legalitร  nei contratti di manodopera specializzata in ambito vitivinicolo. Avviata anche una collaborazione con Apra, software di gestione della certificazione sostenibile, e in fase di sviluppo un progetto pilota con l’istituto di credito Bnp Paribas per premiare le aziende che investono nella sostenibilitร , in termini di criteri di accesso al credito a tassi agevolati.

Un po’ di storia

Equalitas รจ una societร  nata nel 2017 (le cui quote sono in maggioranza detenute da Federdoc) e proprietaria dell’omonimo standard volontario, che permette una certificazione dei livelli di sostenibilitร  di prodotto, aziende e territori vitivinicoli. La sostenibilitร  rientra in un insieme di requisiti, tutti verificabili e misurabili, afferenti ai 3 pilastri (ambientale, sociale, economico). Lo standard รจ strutturato in modo da consentirne l’attestazione a cura di una parte terza e indipendente, facendo di Equalitas un sistema di certificazione conforme agli standard internazionali in materia Esg (environmental, social, governance).

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd