Si avvicina la data di inizio della campagna promozionale dei vini italiani sui mercati extraeuropei. Il ministero dell’Agricoltura ha pubblicato (con decreto datato 10 ottobre 2025) la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi a contributo per l’annualità 2025/26, secondo il bando lanciato lo scorso mese di maggio, per la prima volta gestito in formato digitale attraverso il Sian (il sistema informatico agricolo nazionale). Dopo la proroga dei termini per la presentazione dei progetti, decisa a luglio, il Masaf ha reso noti i nomi delle società beneficiarie dei contributo per la misura promozione Ocm vino per la parte riguardante la quota nazionale. Si tratta di risorse complessive per circa 27 milioni di euro (mancano circa 3 milioni impiegati dal Masaf per saldare la precedente campagna Ocm) che, considerando il cofinanziamento, dovrebbero generare una spesa sui mercati esteri di oltre 63 milioni di euro. Si spera che i problemi e i pasticci generati negli anni scorsi da bandi che le imprese e le associazioni sindacali avevano giudicato inadeguati siano ormai alle spalle.
Si tratta di un’annata particolarmente delicata, considerate le difficoltà del vino italiano sui mercati esteri e, in particolare, in quello degli Stati Uniti, dove le preoccupazioni delle imprese vitivinicole sono concentrate sugli effetti negativi dei dazi al 15% sulle importazioni, applicati dall’amministrazione Trump, a seguito dell’intesa con l’Unione europea siglata in agosto. Risorse molto importanti, quelle dell’Ocm vino, da utilizzare sia per aprire mercati alternativi, sia per provare a rafforzare il posizionamento dei vini italiani nella piazza più importante del mondo per il settore vitivinicolo.
Solo l’Italia, nel 2024, ha esportato vino verso gli Usa per un valore di circa 1,9 miliardi di euro. In questa annata, il Masaf ha introdotto nel bando diversi elementi di flessibilità, per andare incontro alle esigenze delle imprese, considerando che le incertezze a livello internazionale potrebbero creare difficoltà nel realizzare a pieno i progetti presentati.
La lista provvisoria pubblicata dal ministero guidato da Francesco Lollobrigida, in ordine di punteggio, conta complessivamente 15 beneficiari. Si tratta di società singole ma anche di associazioni temporanee di impresa, come prevede il decreto ministeriale sulla promozione Ocm. In cima alla lista ci sono quattro beneficiari, tutti con 84 punti: Marchesi Frescobaldi riceve un contributo di 2 milioni di euro per un progetto promozionale che, con il cofinanziamento statale, salirà a oltre 4 milioni di euro; seguono Nosio spa, a cui spetteranno 3 milioni di euro, Schenk Italia (1,34 mln euro) e Be Wines (1,44 mln euro). Nella lista, ci sono anche la Società agricola Roeno, la Federdoc, Fantini group (protagonista di recente di una nuova acquisizione in Spagna) e La Marca. Importanti le somme assegnate a Herita Marzotto, Zonin1821 per progetti che superano ciascuno gli otto milioni di euro considerando anche il contributo statale.
Nel caso dell’Istituto Grandi Marchi (che un anno fa ha festeggiato i 20 anni di attività), il contributo ammesso è di 3,87 milioni di euro con una spesa complessiva per il piano promozionale di oltre 9,5 milioni di euro per la promozione sui mercati esteri. Chiudono la graduatoria le associazioni e i consorzi di imprese come Magellano, Vigneto Italia e Italian essence a cui il Masaf attribuisce finanziamenti Ocm vino Promozione tra 500mila e 750mila euro e Tuscany & Co, che chiude la graduatoria provvisoria, con 68 punti, e ha ottenuto l’ok del comitato di valutazione del Masaf per un progetto complessivo da quasi 5,5 milioni di euro. Per tutti, superati i controlli pre-contrattuali, entro 30 giorni dovrebbe arrivare alla firma dei contratti con Agea e dare così il via ai piani promozionali.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd