Ricerca

L'India ha presentato il primo riso al mondo con genoma modificato

Maggiore produzione, adattabilitร  climatica e risparmio idrico. Questi sono i vantaggi che arriverebbero dal nuovo riso pensato e concepito in India per far fronte ai cambiamenti climatici

  • 03 Giugno, 2025

L’India ha compiuto un passo storico nell’agricoltura sostenibile svelando il primo riso al mondo con genoma modificato: “Pusa DST Rice 1” e “DRR Dhan 100 (Kamala)“. Queste varietร  sono state sviluppate dall’Indian Council of Agricultural Research. e hanno il potere di rivoluzionare la coltivazione del riso, in particolare nelle regioni vulnerabili al clima e soggette a stress idrico. Il Ministro dell’Agricoltura e del Benessere degli Agricoltori indiano, Shri Shivraj Singh Chouhan, durante la presentazione dei nuovi cereali ha spiegato come questa scoperta segni un nuovo inizio nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione: ยซQueste nuove varietร  svolgeranno un ruolo di primo piano nell’annunciare la seconda Rivoluzione Verdeยป, aggiungendo inoltre la volontร  di adottare ulteriori misure per aumentare la produzione di soia, semi oleosi e legumi.

I vantaggi del nuovo riso

Queste nuove varietร  di riso sono state sviluppate sostanzialmente per affrontare tre importanti sfide climatiche: l’utilizzo dell’acqua, l’impatto ambientale e la produttivitร  del riso. Gli scienziati sostengono che queste varietร  di riso promettono un aumento della resa del 20-30% e hanno affermato che con questi prodotti si otterrebbe una riduzione fino al 20% delle emissioni di metano. In particolare il DRR Rice 100 (Kamala), derivata da Samba Mahsuri ha una migliore tolleranza alla siccitร , alla salinitร  e agli stress climatici, con un aumento del 19% della resa, una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra e un risparmio di 7.500 milioni di metri cubi di acqua per l’irrigazione. Il Pusa DST Rice 1, invece, puรฒ aumentare la resa dal 9,66% al 30,4% in terreni salini e alcalini, con un potenziale di aumento della produzione fino al 20%.

Si tratta di riso ogm?

Poichรฉ la tecnologia di editing genomico SDN-3 non รจ coinvolta in questo processo, non si tratta di colture geneticamente modificate, bensรฌ di quelli che in Italia abbiamo imparato a conoscere come Tea (tecniche di evoluzione assistita) e che nel resto del mondo vengono chiamate Nuove tecniche genomiche (Ngt). Nell’approccio SDN-1, gli scienziati effettuano un taglio e la riparazione avviene automaticamente, mentre nell’SDN-2, gli scienziati guidano la cellula affinchรฉ effettui la riparazione e la cellula la copia. Nell’SDN-3, tuttavia, gli scienziati introducono un gene estraneo da altre varietร  e lo integrano nelle varietร  migliorate. Questo processo รจ considerato una modificazione genetica. Nel caso del nuovo riso indiano il mutante รจ stato sviluppato senza alcun gene estraneo e la mutazione รจ avvenuta attraverso un processo naturale. Si tratta di una tecnica di mutazione di precisione e diversi paesi hanno esentato questo processo dalle normative richieste per lo sviluppo di colture ogm.

Il futuro agricolo del sud del mondo

Le due linee geneticamente modificate saranno ora sottoposte a sperimentazioni di coltivazione piรน ampie e alla successiva commercializzazione, rappresentando quello che molti considerano un modello scalabile per l’innovazione agricola nel Sud del mondo. Devesh Chaturvedi, Segretario del Dipartimento dell’Agricoltura e del Benessere degli Agricoltori, ha affermato che la tecnologia รจ stata sviluppata a livello nazionale e quindi puรฒ essere rapidamente messa a disposizione degli agricoltori attraverso iniziative sia pubbliche che private. Al Segretario fa eco il professor Rajeev Varshney, titolare della cattedra internazionale di agricoltura e sicurezza alimentare e direttore del Centro per l’innovazione agricola e alimentare presso la Murdoch University in Australia, che ha affermato che questi annunci rappresentano una pietra miliare nella biotecnologia agricola e andranno a vantaggio soprattutto dei piccoli agricoltori, ispirando progressi a livello globale.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]