Miele

Le donne dei mieli: raccontare il miele attraverso lo sguardo delle professioniste

Etร  e provenienze diverse, percorsi di studio differenti ma una sola passione: quella per le api e il loro straordinario lavoro. Ecco chi sono e cosa fanno le donne dei mieli.

  • 28 Ottobre, 2021

Le donne dei mieli

Niente quote rosa nรฉ club esclusivi. โ€œNon ci piacciono i gruppi autoreferenziali, ma in un mondo che viene rappresentato al 90% ancora come maschile, in cui logiche e relazioni sono costruite a misura di maschi, sentiamo la necessitร  di aprire uno spazio nostroโ€. Si presentano cosรฌ Le donne dei mieli, progetto nato allโ€™interno dellโ€™Ami – Ambasciatori Mieli italiani – lโ€™associazione che si occupa di fare cultura, formazione e informazione sul mondo dellโ€™apicoltura. E che ha come intento quello di sostenere e diffondere il settore del miele in Italia, un comparto composto anche da molte donne, che hanno deciso di prendersi il meritato spazio, raccontandosi e soprattutto raccontando il prodotto attraverso il loro sguardo.

Le socie del progetto

30 socie di etร  e provenienza diversa, un gruppo eterogeneo e composito a cui appartengono apicultrici, esperte di analisi sensoriale, ricercatrici, imprenditrici, scrittrici. Professioniste del settore che da anni si impegnano a fare luce sul miele di qualitร  in Italia e non solo e che il prossimo 31 ottobre, dalle 11 alle 15, animeranno i forum #SpeedHoneyDate durante Apimell, la mostra mercato internazionale di apicoltura, prodotti e attrezzature in scena dal 30 ottobre al 1 novembre al Piacenza Expo. Allโ€™interno della fiera sarร  presente anche lโ€™Ami, che organizzerร  degli assaggi guidati alla scoperta dei mieli unifloreali e millefiori. A guidare le degustazioni e le spiegazioni saranno proprio le donne dei mieli, ognuna con delle competenze specifiche. Il gruppo รจ infatti formato da esperte di ogni tipo: cโ€™รจ, per esempio, Daniela Begnini, che cura con amore le sue arnie mentre aspetta di concludere il corso di analisi sensoriale, e poi Ellen Belardi, che ha fondato lโ€™associazione di promozione sociale โ€œApi Romaneโ€ per valorizzare lโ€™apicoltura urbana e attivare progetti di inclusione sociale che salvaguardino la biodiversitร  umana, ambientale e culturale dellโ€™ecologia cittadina.

Chi sono le donne dei mieli

E la lista continua, coinvolgendo una serie di professioniste di etร  diverse e specializzate in uno specifico comparto. Come Paola Belligoli, che ha iniziato la sua avventura nel โ€™98 diventando melissopalinologa โ€“ studiosa del polline presente nel miele, che permette cosรฌ di identificarne la provenienza botanica โ€“ e analista sensoriale, e poi anche docente. Di Barbara Bonomi Romagnoli ne avevamo giร  parlato qualche anno fa in occasione dellโ€™uscita del suo libro โ€œBee Happy. Storie di alveari, mieli e apicoltureโ€, un volume racconta la bellezza del mestiere dellโ€™apicoltrice, le fatiche, i sacrifici, il fascino dellโ€™universo delle api, che lโ€™autrice chiama affettuosamente โ€œinsetteโ€, al femminile. Del resto, il suo era un percorso segnato fin dallโ€™infanzia: a soli 11 anni aveva letto e adorato โ€œIl piccolo apicoltoreโ€. Oppure Tiziana Gasparini, che produce miele per amici e familiari insieme al marito, la presidente tuttofare di Alpa Miele Laura Capini, lโ€™insegnante appassionata Anita Ciampana (Anita bee per gli amici di Facebook), lโ€™assaggiatrice Serena Cavallero, Elisabetta De Blasi con i suoi tanti progetti dedicati allโ€™analisi sensoriale โ€“ del miele ma anche dellโ€™extravergine โ€“ lโ€™agronoma e zootecnica Giovanna Gianniniโ€ฆ e molte altre ancora (le trovate nella sezione dedicata), tutte diverse ma accomunate dalla passione per le api e per il loro prezioso, immenso dono.

ambasciatorimieli.it/donne-dei-mieli.html

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd