Notizie / Attualità / Il vino alla coca che piaceva a Leone XIII: storia proibita del Vin Mariani

Retroscena

Il vino alla coca che piaceva a Leone XIII: storia proibita del Vin Mariani

Un vino con la foglie di coca era l'originale tonico apprezzato dal Papa alla fine dell'Ottocento. A consumarlo furono molti grandi artisti, scienziati e intellettuali dell'epoca, ma il pontefice passò alla storia come il primo ad aver prestato il suo volto per una pubblicità

  • 09 Maggio, 2025

Uno dei papi più longevi che la Chiesa abbia mai avuto aveva l’abitudine di sorseggiare vino con foglie di coca infuse. Ad apprezzare la bevanda conosciuta come Vin Mariani, molto diffusa alla fine dell’Ottocento, è stato Papa Leone XIII scomparso all’età di 97 anni nel 1903. Quella modalità produttiva era apprezzata anche da molti altri noti personaggi dell’epoca come lo Zar, Jules Verne, Thomas Edison, Emile Zola e Adelina Patti che lo ricercavano per le sue proprietà rinvigorenti.  La vicenda è stata finemente ripresa anche da Jacopo Manni su Intravino.

Come nasce il Vin Mariani

Inventato nel 1863 dal chimico e farmacista corso Angelo Mariani, il Vin Mariani nasce come tonico a base di vino di Bordeaux infuso con foglie di coca. Il suo intento era quello di produrre e commercializzare la bevanda come un rimedio energizzante e stimolante, vantando effetti positivi su affaticamento, depressione e influenza. Il vino conteneva una quantità significativa di cocaina (tra i 6 e i 7 mg per oncia), e quindi aveva effetti molto percepibili. L’etanolo presente nel vino, infatti, fungeva da solvente ed estraeva la cocaina dalle foglie, dando origine a un composto chiamato cocaetilene, che rafforzava decisamente l’effetto sia dell’alcol che della foglia di coca. Nel XIX secolo però l’uso della cocaina non era ancora regolato, e sostanze oggi considerate pericolose erano usate liberamente in medicina. Il Vin Mariani viene anche considerato come uno dei precursori anche della Coca Cola che inizialmente conteneva anch’essa estratto di coca. Oggi questo vino esiste ancora ed è perfettamente legale in quanto le foglie di coca sono distillate e quindi perdono le proprietà psicotrope.

La pubblicità con il volto del pontefice

Da appassionato consumatore della potente bevanda, papa Leone XIII diede come premio una medaglia d’oro ad honorem a Mariani definendolo benefattore dell’umanità. Il Papa, infatti, fu talmente entusiasta del particolare vino che si dice portasse sempre con sé una fiaschetta di Vin Mariani usandola come stimolante durante i momenti di spossatezza. Il Pontefice comparve addirittura in manifesti pubblicitari del “vino Mariani” dove, insieme alla sua immagine, c’erano citazioni che lodavano il prodotto. In sostanza fu uno dei pochi papi a essersi prestato a scopi pubblicitari commerciali. Dopo Leone XIII furono anche i suoi successori Benedetto XV e Pio X ad apprezzare così tanto la particolare bevanda tanto da insignire anche loro il creatore Angelo Mariani con una medaglia d’oro, che divennero così tre in totale.

Il successo del Vin Mariani e la sua messa al bando

Una bevanda dal successo travolgente che aveva conquistato il gusto di una miriade di persone, forse anche per il suo gusto dolce e un po’ piacione. Ogni bottiglia di Vin Mariani, infatti, conteneva il 10% di alcool, l’8% di cocaina e il 6% di zucchero. Una storia che però ebbe vita breve dato che nei primi del Novecento negli Stati Uniti le leggi proibizioniste impedirono l’esportazione del tonico, facendo perdere così a Mariani un’importantissima fetta di mercato. Poco dopo ci si misero anche le politiche dei Paesi europei che man mano cominciarono a limitare e poi a vietare i prodotti a base di coca anche a seguito di studi scientifici che evidenziavano il rischio di un consumo e abuso di questa sostanza, mettendo così fine alla vendita e al consumo della particolare bevanda.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati