itinerari

Mangiare a Siena durante il Palio: itinerario gastronomico del contradaiolo tipo

Il Palio di Siena non รจ solo una corsa di cavalli ma lโ€™anima di questa cittร  medievale avvolta da un fascino misterioso e senza tempo. Vi sveliamo la storia, le origini e le tappe gastronomiche da fare, consigli utili per visitare la cittร  in questi giorni cosรฌ particolari.

  • 01 Luglio, 2023

Una cittร  medievale, circondata da mura ben conservate, aperte da 8 porte (un tempo 39). Tutti sanno che Siena รจ la cittร  del Palio ma in pochi sanno cosโ€™รจ veramente per i senesi. Sulla carta รจ una manifestazione di origini remote, con alcuni regolamenti validi sin dal 1633, anno a cui risale la prima corsa con i cavalli come la conosciamo noi. In realtร  รจ molto di piรน: per i senesi il Palio รจ vita, รจ la vita del popolo nel tempo e nei diversi aspetti e sentimenti. Forse le parole piรน adatte sono queste di Guido Piovene: โ€œIl Palio รจ tre minuti con il cuore in gola, quattro giorni senza fiato, una vita da respirare a pieni polmoni.โ€

Barberi contrade di Siena

Il Palio ruota attorno alle Contrade, i 17 rioni in cui รจ divisa la cittร . Siena vive le sue Contrade e per le sue Contrade tutto lโ€™anno; queste segnano le tappe della vita: dal giorno della nascita, in cui si lega un fiocco rosa o celeste alla bandiera esposta nel rione, al battesimo contradaiolo, passando per lโ€™etร  in si diventa adulti con la cerimonia dei sedicenni o diciottenni (a seconda delle Contrade), fino al matrimonio con la presenza dei paggi di rappresentanza. A Siena i โ€œcittiniโ€ (bambini) crescono imparando a suonare il tamburo o a girare la bandiera, e giocando con la pista dei barberi, specie di biglie di legno dipinte con i colori delle Contrade. La Contrada viene prima dellโ€™orientamento politico, della squadra di calcio e della religione: รจ un senso di appartenenza profondo e condiviso, una passione che ribolle inesorabilmente.

Piazza del Campo di Siena

Cosโ€™รจ il Palio di Siena? Origini, storia e cabala

Il Palio si corre in Piazza del Campo due volte lโ€™anno, il 2 luglio e il 16 agosto, ed รจ preceduto da 4 giorni di preparazione in cui si lavora sullโ€™accoppiata fantino-cavallo e si fanno โ€œle proveโ€ che iniziano rispettivamente la mattina del 29 giugno e quella del 13 agosto con la selezione del lotto di cavalli che parteciperร  alla carriera (รจ cosรฌ che chiamano la corsa). Dopo una bella colazione rinforzata, tradizionalmente a base di trippa alla senese e crostini di fegatini, si procede con lโ€™assegnazione dei cavalli alle 10 contrade partecipanti, uno dei momenti piรน importanti da cui dipenderร  lโ€™esito della corsa, secondo che capiti in sorte il cosiddetto โ€œbomboloneโ€, come si chiama il cavallo favorito, o la โ€œbrennaโ€, cioรจ un brocco. รˆ il cavallo, infatti, il vero protagonista della festa, custode del sogno contradaiolo; che prima della corsa viene benedetto nella Chiesa di Contrada, dal prete di Contrada, al grido di โ€œVaโ€™ e torna vincitore!โ€

cavallo Palio di Siena

Siena si ferma, le vie si riempiono con i colori dei fazzoletti e lโ€™eco dei possenti canti contradaioli si disperde fra le strade attorcigliate della cittร . Ognuno ha i propri riti scaramantici da rispettare: un vestito porta fortuna, la colazione sempre nello stesso posto, l’ingresso in piazza con un piede o con lโ€™altro, sperando che anche la dea bendata ci metta una buona parola. Durante questi giorni si fanno tante previsioni e tutti hanno le proprie cabale in cui credere e sperare. La famosa aria di palio, chiamata cosรฌ tra i senesi, si respira dal giorno in cui in Piazza del Campo viene steso il tufo (la terra su cui corrono i cavalli) e vengono montati i palchi dove ammirare lo โ€œspettacoloโ€. Ecco, quello รจ il momento in cui la cittร  si trasforma ed รจ sempre una grande emozione.

Mangiare a Siena: consigli dalle guide Gambero Rosso

Il Palio รจ unโ€™occasione per visitare la cittร , perdersi tra i suoi vicoli caratteristici e farsi conquistare dell’enogastronomia locale: terra del Chianti Classico, di salumi e formaggi tra i migliori dโ€™Italia e di moltissime ricette tipiche, dai pici al ragรน di cinta alla pappa al pomodoro, spesso provenienti dalla tradizione contadina. Potete trovare queste prelibatezze dai sapori decisi e genuini, nei locali segnalati dalle guide del Gambero Rosso:

GUIDA RISTORANTI

GUIDA BAR

GUIDA PIZZERIE

Itinerario gastronomico dentro le mura della cittร . Dove mangiare a Siena durante il Palio

Oltre alle insegne segnalate dalle guide ci sono una serie di tappe da non perdere: locali popolari, conosciuti solo da gente del posto, che hanno fatto la storia della cittร . Questi si animano piรน che mai nei giorni di Palio, meta dei contradaioli piรน incalliti.

Caffetteria fiorella Siena

Per questo itinerario gastronomico del Palio partiamo dalla mattina e percorriamo le tappe fisse del vero senese. La colazione si fa al bar, e Caffetteria Fiorella รจ uno dei piรน gettonati, piccolissimo e a due passi da Piazza del Campo, non ha tavoli ma si consuma in piedi o al banco prima di salire sui palchi per vedere le prove dei cavalli. Tempio della golosa impastata alla crema e delle pizzette di sfoglia (di produzione esterna ma veramente ben fatte), tra le piรน amate dai clienti abituali. Quel che fa la differenza perรฒ sono le miscele e le monorigini di notevole qualitร , a partire dal blend della casa โ€œil Fiorellaโ€ (80% Arabica e 20% Robusta).

Osteria da TrombiccheDopo la prova รจ il momento della seconda colazione, importantissima per recuperare le energie; quel che ci vuole รจ una sosta da Osteria da Trombicche. Un locale storico, nato nel 1938 come vinaio, che negli anni ha cambiato gestione e aspetto ma rimane un punto nevralgico della vita cittadina, punto di ritrovo per la gente del quartiere. Famosa per la โ€œColazione dopo le batterieโ€ (29 giugno e 13 agosto) in cui ci si rifocilla con fiori di zucca fritti, cervello e animelle fritte, e anche trippa e porchetta. Per i piรน temerari (quasi tutti) lโ€™abbinamento รจ con il โ€œcamparinoโ€, il Campari soda, e solitamente a pagare tutto รจ lo sfortunato che riceve la bottiglietta di vetro con il numero piรน basso (sรฌ, le bottiglie sono numerate). Altrimenti i tipici โ€œgottiniโ€, piccoli bicchieri di vino, chiamati cosรฌ perchรฉ si bevono in un gotto, ovvero un sorso.

Osteria il Vinaio

Il pranzo di solito viene organizzato nei locali del proprio circolo, con piatti semplici cucinati da persone di contrada che si alternano per prestare servizio spontaneamente. Questi pasti sono riservati solo ai contradaioli, ma ci sono ottime alternative da tenere in considerazione, sempre frequentate dai locals: รจ il caso di Osteria il Vinaio di Bobbe e Davide in via Camollia 167 – territorio della Contrada Sovrana dellโ€™Istrice – spesso presa dโ€™assalto dalla sua gente per pranzo o per uno spuntino a metร  pomeriggio. Qui si puรฒ scegliere direttamente dal banco della gastronomia, colma di prelibatezze tipiche come acciughe sotto pesto, polpette di bollito e pomodori ripieni. Non mancano focacce e panini da riempire con formaggi e salumi della zona, e un menu ricco di piatti della tradizione. Se si vuole restare vicino a Piazza del Campo la Paninoteca Duโ€™ Cose da Berna non delude. Sulla falsariga dellโ€™Antico Vinaio di Firenze, propone focacce da farcire con qualsiasi cosa, purchรฉ siano abbinamenti di puro godimento. Tutti i panini hanno nomi inerenti al Palio; quindi, anche solo leggendo il menu si diventa veri esperti in materia. Il piรน iconico? โ€œIl Barbarescoโ€, nome della persona incaricata di accudire notte e giorno il cavallo (o โ€œbarberoโ€, da qui il nome), a base di crema di pomodori secchi, miele al tartufo, burrata di Andria e rigatino.

Panino Du' Cose da Berna

La merenda o l’aperitivo sono sacri, soprattutto in queste lunghe giornate. Le opzioni sono due: un gelato rinfrescante, o il โ€œciaccinoโ€, ovvero la pizza bianca ripiena, per qualcosa di piรน sostanzioso. Nel primo caso consigliamo due indirizzi in diverse zone: La Vecchia Latteria da Fabio e Francesco in via San Pietro, vicino al Duomo, gelateria e yogurteria nella via di passaggio del corteo storico nel giorno del Palio, e Il Masgalano a San Domenico, gelato naturale fatto con ingredienti della campagna toscana. Anche qui il nome viene dal Palio: โ€œMas galanteโ€, indica il premio alla migliore comparsa che durante la sfilata del Corteo Storico si distingue per eleganza, dignitร  di portamento e coordinazione. Per chi preferisse il salato, consigliamo il ciaccino prosciutto cotto e mozzarella del Poppi, vera istituzione della cittร , dal sapore inconfondibile e con la mozzarella super filante, perfetto da mangiare in Piazza mentre si aspetta lโ€™uscita dei cavalli dal Palazzo Pubblico.

cena in contrada a Siena

Per concludere la giornata tipo del contradaiolo – assolutamente sconsigliata dai nutrizionisti! – si arriva alla cena, preparata e allestita in ogni contrada. Se volete vivere unโ€™esperienza autentica, sensazionale e stare a contatto con la vera atmosfera di questa festa, consigliamo di andare in una delle 10 contrade partecipanti alla carriera in occasione della cena della prova generale. Le tessere si acquistano direttamente in loco e la cena verrร  servita nelle strade e piazze della cittร  (completamente blindata), magari non sarร  indimenticabile per il cibo ma vi assicuriamo che ne vale davvero la pena. In alternativa vi consigliamo Osteria La Sosta di Violante, in via Pantaneto nel territorio della Nobile Contrada del Nicchio. Piatti della tradizione ben fatti e con qualche spunto creativo, buonissime frittelle di pecorino stagionato con salsa di pere e carne di alta qualitร . Il nome viene da Violante di Baviera, colei che sottoscrisse (in qualitร  di governatrice della cittร ) il โ€œBando sopra la nuova divisione, e riforma de’ Confini delle Contrade della Cittร  di Sienaโ€ (1730), che determinรฒ la suddivisione territoriale delle 17 Contrade di Siena stabilendone i confini.

a cura di Vivian Petrini

 

Osteria da Trombicche – Siena – Via delle Terme, 66 – 0577 288089 – www.datrombicche.it

Paninoteca Duโ€™ Cose da Berna โ€“ Siena – Via Diacceto, 11 – 331 295 4707 – ducosedaberna.it

Osteria il Vinaio di Bobbe e Davide โ€“ Siena – Via Camollia, 167 – 0577 49615 – osteriailvinaio.it

Osteria La Sosta di Violante โ€“ Siena – Via Pantaneto, 115 – 0577 43774 – www.lasostadiviolante.it

Gelateria Il Bacio โ€“ Siena – Viale Vittorio Emanuele II, 55 – 347 347 2139 – gelateriailbacio.it

Il Masgalano Gelateria โ€“ Siena – Via della Sapienza, 47 – 320 456 4870

Gelatera La Vecchia Latteria โ€“ Siena – Via S. Pietro, 10 – 347 474 6448

Pizzeria Poppi Ivano โ€“ Siena – Banchi di Sotto, 25 – 0577 40207

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd