LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO
Fare pane non รจ solo cultura, storia o radici. Oggi, grazie al progetto ideato dallโAmministrazione provinciale di Frosinone, con a capo Antonio Pompeoย e in collaborazione con Roberta Pezzella e Matteo Dolcemascolo (profonda conoscitrice della panificazione lei, lievitista italiano lui), diventa un nuovo punto di partenza per le donne vittime di violenza, che attraverso dei corsi di panificazione potranno -presto- acquisire nuove competenze professionali. โLa rete antiviolenza della Provincia di Frosinone si era sfaldata nel tempo. Nel mese di maggio 2022 la Provincia, la Procura della Repubblica, la Prefettura e lโOrdine degli Avvocati di Frosinone hanno firmato un nuovo protocollo antiviolenza, dandosi lโimpegno di tradurre questa esigenza in azioni concrete. Azioni mirate ad aiutare le donne e riqualificarle professionalmente, per dare loro unโindipendenza anche economicaโ. Spiega lโAvvocato Fabrizio Zoli, amministratore di Frosinone Formazione e Lavoro, che ha preso parte attiva al progetto: โIo ho un ruolo ambivalente, in quanto sono Tesoriere Ordine degli Avvocati e anche amministratore di unโazienda che si occupa di formazione obbligatoria di ragazzi dai 14 ai 16 anni. Ragionando allโinterno del protocollo, siamo riusciti a tirare fuori questa idea: fare un primo corso pilota finanziato da noi e contemporaneamente invitare le parti sociali (sindacati e rappresentati di categorie datoriali) chiedendo loro quali fossero le figure che il mercato richiedeva per poter organizzare i corsi rivolti a queste donneโ.
ร in questo contesto che si inserisce โMani in pasta contro la violenzaโ, il progetto virtuoso rivolto a tutte le donne, individuate tramite i centri antiviolenza, che non riescono a reinserirsi nel mondo del lavoro e a cui si vuole dare una nuova speranza, grazie all’aiuto concreto di istituzioni e imprese che saranno segnalate con un “bollino etico”.
La figura di Roberta Pezzella di Pezz de Pane ha un ruolo chiave in questa importante iniziativa, panificatrice affermata che ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel settore della panificazione, tra i quali i Tre Pani del Gambero Rosso 2023 eย Pane dellโAnno 2022 e docente di lungo corso con importanti esperienze: โNon appena mi รจ stata fatta questa proposta non ho esitato ad accettare. Io ho visto nel pane una salvezza. Ho sofferto di disturbi alimentari per ventโanni circa, voglio dare speranza a queste donneโ racconta Roberta โQuando tocchi con mano lโimpasto, quando fai il pane, รจ come donare la vita. ร unโemozione che non si puรฒ spiegareโ e conclude: โPenso che per le donne che hanno subรฌto violenza questo puรฒ servire ad avere uno stimolo nuovo e vivere una nuova vitaโ.
Il laboratorio, a titolo gratuito, partirร a gennaio 2023. Unโiniziativa che grida a grande voce la memoria di Romina de Cesare, uccisa dall’ex compagno a pochi passi dal panificio di Roberta, e che vuole dire basta alla violenza sulle donne.
a cura di Cecilia Blenginoย
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd