Mensile di novembre

Nel mensile di novembre 2021. Calici eroici: dal dramma del metanolo alla conquista dei mercati mondiali

Vini dโ€™Italia del Gambero Rosso รจ giunta alla sua trentacinquesima edizione: tre decenni e un lustro in cui ha raccontato (e continua a farlo) il presente e il futuro del vino di qualitร  made in Italy dopo il drammatico scandalo del metanolo, spartiacque della moderna produzione.

  • 15 Novembre, 2021

Da allora, lโ€™enologia italiana ha fatto passi da gigante e punta con decisone al futuro, affermandosi sempre piรน sui mercati esteri. Nel mensile di novembre del Gambero Rosso abbiamo raccontato come รจ andata e come andrร .

Il Muro di Berlino divideva ancora il mondo in due parti, lโ€™Italia era quella della Prima Repubblica e molte delle attuali nuove leve di Vini dโ€™Italia del Gambero Rosso giunta alla trentacinquesima edizione โ€“ per motivi anagrafici โ€“ non avevano ancora assaggiato il loro primo vino.

A guardarlo da questo speciale osservatorio 2021 in cui รจ stata lavorata la guida 2022, la fine degli anni 80 sembra appartenere ad un altro secolo. โ€œUn secoloโ€, difficile per il vino italiano: lo scandalo del metanolo gli aveva tarpato le ali ancor prima che spiccasse il volo, lasciandolo in crisi di fatturato e di credibilitร . Eppure, quel volo alla fine lo ha spiccato lo stesso. Merito di chi ci ha creduto nonostante tutto, di tutte quelle cantine che hanno contribuito ad innalzare la qualitร ; del sistema delle denominazioni che ha segnato uno stacco netto col passato; di quegli importatori che non si sono stancati di bussare porta a porta per far conoscere la produzione del Belpaese. E โ€“ concedeteci un pizzico di orgoglio โ€“ merito anche di chi proprio in quegli anni cosรฌ difficili ha deciso fosse arrivato il momento di esserci per e con i produttori: prima con lโ€™inserto Gambero Rosso allโ€™interno del Manifesto (antesignano della rivista che avete in mano) e subito dopo con la guida Vini dโ€™Italia: un tomo di 348 pagine distribuito in 12mila copie, con appena (ma per allora erano tantissimi) 1.500 vini e 500 produttori. Oggi, a 35 anni appena compiuti, sono 25.417 i vini presenti per 2.634 produttori.

Sarebbe, tuttavia, riduttivo misurare questi 35 anni passati in termini di cifre, perchรฉ a essere cambiati non sono solo i numeri scritti sulla copertina. รˆ cambiato il modo di fare vino e il modo del mercato di recepirlo. Sono cambiati i gusti dei consumatori, i luoghi e le modalitร  di acquisto, lโ€™attenzione allโ€™ambiente e alla salute. Trentacinque anni fa il mondo del vino era appena uscito dal Medioevo e si avviava verso il suo Rinascimento. Oggi sta vivendo la sua contemporaneitร .

Per scoprirne di piรน, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui

parole di Stefania Annese e Loredana Sottile

disegni di Gaia Guarino

Guida Vini dโ€™Italia 2022 โ€“ 30 euro – disponibile in edicola, libreria e on line

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd