Nella nuova guidaย Italia allโAria Aperta, realizzata con Enel Green Power, abbiamo voluto raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese, valorizzandone le produzioni agroalimentari. Qui vi sveliamo i vini e i prodotti tipici del Parco Nazionale della Majella.
Concentrato di spiritualitร , luogo di eremi, conventi e abbazie, ma anche e soprattutto area di incredibile bellezza naturalistica, entrato a far parte della lista dei geoparchi Unesco, il Parco Nazionale della Majella รจ un unicum sul territorio abruzzese. Il Parco, nei suoi 75 000 ettari, ospita il secondo massiccio piรน alto del gruppo montuoso – la โMaiella Madreโ – 6 aree faunistiche dedicate alle specie di maggiore importanza e 2 giardini botanici, a SantโEufemia a Maiella e Lama dei Peligni. Nel suo territorio, che si estende su 39 comuni, trovano sede oltre 2300 specie floristiche e il 45% dei mammiferi italiani. Un concentrato di biodiversitร che si esprime anche a tavola, nei prodotti che nascono dentro il Parco Nazionale della Majella e nelle zone limitrofe.
Originario della Campania, รจ giunto in Abruzzo nei secoli antichi e ha rappresentato, negli anni, il punto fermo del territorio che lo ha gelosamente custodito come risorsa di ogni famiglia e simbolo di riti e tradizioni ancora vive.
Salame storico realizzato con i tagli magri e pregiati del maiale conciati con sale e pepe, unica spezia impiegata.
Sono tante le varietร di mele e pere antiche e particolari presenti alle pendici della Majella: mela gelata, limoncella, mela mangione, mela paradiso, mela piana (o casolana o di Altino), mela tinella. Diverse anche le pere: de Viรจrne, di San Giovanni e trentatrรฉ once. Poi, la pesca pomo di Renzo e la testa rosce.
Aglio rosso di Sulmona
Appartiene al gruppo degli agli rosa. ร l’unico in Italia a emettere gli scapi floreali (i cosiddetti talli) tutti gli anni: si usa conservarli sott’olio.
Ha foglie arricciate con margine notevolmente seghettato e dalla colorazione intensa verde scuro.
Sono tantissime le varietร antiche: Fagiolo suocere e Nore, fagiolo a caffรจ, l’aquilano, il borlotto antico, il cannellino e il gentile (o minutillo o monachelle), il fagiolo dei quaranta giorni e il tondino. Poi, la mezzafava, moto corta, e il pomodoro a pera dalla polpa abbondante.
Sono diversi i cereali tradizionali ancora prodotti in zona. Il farro, ideale in situazioni marginali; il grano tenero Casorella e il Solina; la segale.
Salume nobile, realizzato con le carni piรน pregiate del maiale condite e pressate nello stomaco del maiale. Le prime citazioni sono dell’inizio del 1800, ma รจ Giuseppe Iezzi che nel suo La Maiella e lโAbruzzo Citerioreโ del 1919 la studia a fondo. Rimane ancor oggi un salume pregiato. Puรฒ essere piccante o meno, condito con finocchio. ร tradizionale della parte di Abruzzo che dalla Majella scende verso il mare e il Molise.
ร un’arte produrre miele alle pendici della Majella. Occorre conoscere alla perfezione le essenze e seguire il ritmo delle stagioni. Ci sono almeno due apicoltori che sono dei veri maestri in questo. Ma verso Vasto, a Tornareccio, รจ il vero tempio del miele monofora: รจ qui che storicamente gli apicoltori si sono specializzati nel seguire la biodiversitร nella gestione delle api e nella produzione di miele. Da questi loghi vengono alcuni tra i migliori mieli d’Italia.
Alla guida Italia allโAria Aperta abbiamo dedicato anche unโintera sezione sul nostro sito,
www.gamberorosso.it/italia-all-aria-aperta/, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.
Italia allโAria Aperta โ 352 pp. โ 14.90 โฌ โ Acquistabile in edicola, libreria e on line
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd