Notizie / Attualità / Per i celiaci il bacio è sicuro, lo dice uno studio della Columbia University

Salute

Per i celiaci il bacio è sicuro, lo dice uno studio della Columbia University

Baciare un partner non celiaco che ha mangiato prodotti contenenti glutine è sempre stato oggetto di forti paure. Ecco i risultati dei test

  • 07 Maggio, 2025

La celiachia è una malattia alimentare che può comportare problemi a chi ne soffre semplicemente entrando a contatto con cibi o utensili contaminati da glutine, anche in piccole quantità. Un piatto non pulito perfettamente al ristorante, un grissino nella ciotola sbagliata, generano timori. Ma anche un bacio con il partener che ha mangiato cibi contenente glutine è da considerarsi contaminazione? «I consigli che abbiamo dato finora su baci e celiachia si basavano su precauzioni e supposizioni. Stavamo usando il nostro buonsenso. Ho ritenuto importante fare ricerche per verificare se ci fosse un rischio reale», spiega in una nota Anne Lee, assistant professor di Medicina nutrizionale alla Columbia University di New York. Ed è così che è stato effettuato un test su dieci coppie per verificare se fosse, o meno, effettivamente così. «Tutti si preoccupano che il glutine finisca nel cibo al ristorante, ma nessuno ha davvero considerato cosa succede quando ci si bacia dopo», ha spiegato Lee.

Glutine e baci

Lo studio, condotto dalla Columbia University di New York e presentato alla Digestive Disease Week (Ddw) 2025 ha preso in esame dieci coppie, ognuna con un partner celiaco, e ha effettuato un test in due parti. Prima di ogni tipologia di test, il partner non celiaco ha mangiato dieci cracker contenenti glutine e poi ha baciato il partner allergico al glutine per dieci secondi. Nella prima sessione l’ha fatto a distanza di cinque minuti dall’ingestione dei prodotti, e nell’altra sessione ha baciato il partner celiaco dopo aver bevuto 120 ml di acqua. In entrambi i casi non ci sono stati effetti deleteri per il partner celiaco, è stato verificato che la quantità di glutine era inferiore a 20 parti per milione, limite consentito per considerare un prodotto con glutine sicuro. La conclusione è che un bacio non crea contaminazione. È consigliabile, nel caso, bere comunque dell’acqua prima del contatto.

La contaminazione da glutine

Sono 265mila le persone celiache ufficialmente diagnosticate in Italia secondo i dati del 2023 dell’Istituto Superiore della Sanità. Si stima che il numero totale si aggiri sui 600mila casi. La diagnosi tardiva è uno dei fattori che predispone il 5% dei pazienti allo sviluppo di gravi complicanze. Nonostante le numerose accortezze c’è ancora del pregiudizio e della superficialità sull’argomento, come ci ha raccontato Valentina Leporati, attivista gluten free, in questa intervista.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati