È stato un tour divertente, partecipato e saporito, quello che tra marzo e aprile il Gambero Rosso e il Consorzio Valtènesi hanno proposto: una sorta di Mille Miglia del vino rosa, con diversi appuntamenti in enoteche, ristoranti e pizzerie premiate dal Gambero Rosso. Il percorso ha ricalcato l’itinerario della celebre competizione automobilistica con tante tappe tra Brescia, Milano e Roma (dove le serate sono state guidate dal giornalista Lorenzo Ruggeri) nelle quali i produttori hanno partecipato in prima persona, assieme al Consorzio e ai giornalisti del Gambero Rosso.
Nel tour abbiamo sperimentato abbinamenti tra i vini del Consorzio e tanti piatti, anche molto diversi tra loro, per stile, ingredienti e ventaglio di sapori. Non sono mancate sorprese, wine pairing spericolati, combinazioni inaspettate, a conferma della capacità straordinaria del Valtènesi di legarsi a filoni di cucina completamente diversi. Ve ne proponiamo alcune, tra le più gustose. Per le note si ringrazia Juri Pagani del Valtènesi che ha accompagnato l’intero tour.
Rosa Valtènesi Experience: i migliori abbinamenti del tour
Inedito Pizzeria – Brescia
Piatto: Pecora, mandarino e robiola
Vino: Valtènesi Riviera del Garda Classico 2021 – La Meridiana
Focaccia con tartare di pecora gigante bergamasca con mandarino tardivo a garantire la spinta acida e la robiola di pecora a esaltare la sapitidità. Fantastico l’abbinamento con il Valtènesi, che si lega con l’acidità del mandarino e aiuta a sferzare il gusto deciso della tartare di pecora. Audace e coraggioso.
Lanzani Bottega & Bistrot – Brescia
Piatto: Guancialino di vitello alle erbe soffice di patate e spinaci
Vino: Riviera del Garda Classico 2019 – Marangona
Guancialino di vitello cotto sottovuoto a bassa temperatura, un piatto che normalmente si trova abbinato a un rosso; in questo caso il Valtènesi 2019 con le sue note fumè e speziate e la sua tannicità decisa ma delicata esalta ancora di più le fantastiche materie prime. Sovvertire la tradizione.
Ristorante Carlo Magno – Collebeato (BS)
Piatto: Rombo in olio cottura con crema di patate viola, salsa di mandorle, polvere di capperi e limone
Vino: Riviera del Garda Classico 2021 – Bulgarini
La tecnica e l’alta qualità delle materie prime sono state le protagoniste della serata al Carlo Magno. La carnosità del rombo, esaltata dalla polvere di capperi e limone che riprendono i sapori mediterranei gardesani, sono accompagnati perfettamente dalla sapidità e succosità del vino di Bulgarini. Un matrimonio perfetto di sapori e profumi.
Globe – Milano
Piatto: Cavatelli neri fatti a mano con ragout di seppie bianco e centrifugato di basilico
Vino: Valtènesi Riviera del Garda Classico 2021 – Tenute del Garda
Un primo piatto nato dalla grande sapienza artigianale dello chef Gianfranco Semenzato, infatti i cavatelli hanno il giusto grado di callosità che fa esaltare le tagliatelle di seppia. Il Valtènesi si abbinaperfettamente con la dolcezza del piatto e le note speziate del groppello chiudono il piatto. Armonia e freschezza.
DistrEat – Milano
Piatto: Risotto agli asparagi, mortadella di mora romagnola arrostita e stracchino all’antica
Vino: Valtènesi “Rosagreen” 2021 – Pasini San Giovanni
Una selezione di prodotti di grande qualità artigianale, uniti con maestria dal giovane chef di Distreat. La mortadella di mora romagnola in due consistenze è il tocco che con la sapidità e la croccantezza esalta il piatto. Il filo rosa che dalla mortadella passa al Valtènesi è la chiusura perfetta per un abbinamento da urlo. Rosa nel piatto e nel calice.
DanielCanzian Ristorante – Milano
Piatto: Anatra all’arancia, carote caramellate
Vino: Valtènesi Riviera del Garda Classico “Rosavero” 2021 – Avanzi
L’anatra cotta a bassa temperatura è addolcita dalle carote e aromatizzata dall’agro dell’arancia che riprende i sentori agrumati del Valtènesi di Avanzi. L’acidità spiccata aiuta a esaltare la dolcezza della carne ricreando equilibrio nel palato. Un viaggio tra sapori e spezie nell’alta cucina di Daniel Canzian. Viaggiando sperimentando.
Da Cesare al Casaletto – Roma
Piatto: Trippa alla romana
Vino: Valtènesi Riviera del Garda Classico 2021 – Le Chiusure
Una delle migliori interpretazioni in assoluto tra le trippe alla romana, con mentuccia, sugo e pecorino a fare un tutt’uno con la carne. In questo caso sorprende l’abbinamento: le note spiccate di pepe bianco e zenzero del vino incontrano la dolcezza della trippa, impreziosendo un boccone di grande complessità.
Carnal – Roma
Piatto: Taco di mais, azul, agnello, piselli, asparagi e menta
Gli abbinamenti della serata da Carnal superano le aspettative. In particolare il Valtènesi Micaela sposa splendidamente il sapore del sublime taco agnello e verdure proposto da Roy Caceres, tra slanci agrumati e balsamici che danno ritmo al palato.
Seu Pizza Illuminati – Roma
Piatto: Pizza Malena
Vino: Valtènesi Riviera del Garda Classico Rosamara 2021 – Costaripa
Pizza e vini rosa è un abbinamento che funziona. Le conferme arrivano nella serata con Daniele Seu e le sue pizze soffici, ariosi e gourmet. La Malena (coppa e carciofi) vola accanto al Rosamara raccontato da Nicole Vezzola. L’incontro qui non è solo aromatico ma anche di consistenza, per sensazioni tattili ricamate ed eleganti.
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.