Nemmeno il tempo di tornare dalle vacanze e lโagenda รจ completamente piena. Per fortuna non solo di appuntamenti pesanti ma di eventi interessanti che riempiranno le strade da una parte allโaltra dโItalia, tra festival tradizionali e organizzazioni internazionali, con manifestazioni piรน local, come il Roma Baccalร , e altre incentrate su ospiti di calibro mondiale, come Genesis a Cortina, l’Ego Festival a Taranto e Ricci Weekender a Catania. Ce nโรจ per tutti i gusti, dai palati piรน raffinati con i piatti dโautore della Cena dei Mille a Parma, agli amanti dei sapori piรน decisi del Tutto Fritto Festival di Parco Appio a Roma. Ci sono anche appuntamenti da non perdere per gli amanti del vino in due delle zone piรน iconiche della produzione italiana, coinvolte nel Bolgheri DiVino e nel Franciacorta Festival.
Non poteva che essere qui, nellโisola che unisce le sponde del Mediterraneo, un festival dedicato alla pasta. In Sicilia, infatti, nasce la prima tecnica di essiccazione della pasta fatta di acqua e grano duro, sotto lโinfluenza della cultura araba: era il modo piรน pratico per portare nei lunghi viaggi un nutrimento conservabile a lungo e dalla enorme versatilitร . E qui, a Terrasini (a due passi da Palermo) nasce Macaria, il primo festival che celebra la pasta a 360 gradi, dallโ1 al 4 settembre prossimi: 4 giorni di show cooking, tasting, spettacoli e mostre-mercato che animeranno il lungomare Peppino Impastato e il Palazzo dโAumale che รจ anche sede del Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra permanente del Carretto Siciliano. โOggi Macaria si allarga a tutto il mondo della pasta, da vegetariana a vegana, con la carne e col pesceโ spiega Giuseppe Biundo, ideatore di Macaria che รจ organizzata da SevenApp srl e Coplus โlโintento รจ valorizzare i grani autoctoni siciliani, partendo dunque dalla valorizzazione della materia prima per poi arrivare alla secolare tradizione che ha la Sicilia sulla lavorazione delle paste secche. Ci riappropriamo di un primato, quello della nascita della pasta secca in Sicilia e in particolare a Palermo e a Trabia durante la dominazione araba nel 1100โ.
Macaria โ Terrassini (Pa) โ 1-4 settembre, dalle 18.30 alle 24 โ Ingresso gratuito, ticket degustazione โฌ5 โ www.macariafestival.it
Lโobiettivo di Vini dโAbbazia รจ far conoscere la lunga storia del vino italiano legata ad abbazie e monasteri, e raccontare il loro contributo alla salvaguardia di molti vitigni tradizionali. Questa รจ la prima edizione della manifestazione, che si svolge dal 2 al 4 settembre nello scenario del Borgo di Fossanova a Priverno, in provincia di Latina. Lโevento รจ organizzato da Pro Loco di Sabaudia e Associazione Passione di Vino, in collaborazione con Slowine, Strada del Vino di Latina, Pro Loco di Priverno, con il contributo della Regione Lazio, dellโArsial, del Comune di Priverno e della Direzione Regionale dei Musei del Lazio. Protagoniste dellโevento, raccontati attraverso una mostra, saranno dunque le abbazie, i monasteri e i conventi dislocati su tutto il territorio italiano che ospitano le eccellenze della produzione vitivinicola, come per esempio lโAbbazia di Rosazzo del Friuli Venezia Giulia, i cui vigneti millenari sono affidati alla Cantina Livio Felluga, la Badia di Passignano in Toscana (Abbazia di Vallombrosa) le cui storiche cantine sono in uso da parte della Famiglia Antinori.
Alla tre giorni dellโevento, che si svolge proprio nel caratteristico chiostro dellโAbbazia dalle ore 18 alle 22, partecipano oltre venti cantine selezionate con la collaborazione di Slow Wine. Alle degustazioni si alternano momenti di confronto volti a scoprire le connessioni dei vini con i periodi storici e le realtร culturali in cui sono nati. Sono in programma anche delle masterclass: sabato 3 settembre alle ore 20, il produttore Marco Caprai racconta il Sagrantino dalle sue origini – legate a San Francesco – al successo internazionale di oggi e domenica 4 settembre alle ore 20, il produttore Nazzareno Milita della Strada del Vino di Latina, parla dei vini del territorio pontino, con una degustazione di alcune delle sue eccellenze.
Vini dโAbbazia โ Abbazia di Fossanova โ Priverno (LT) โ Via San Tommaso dโAquino, 1 โ 2-4 settembre, dalle 18 alle 22 โ Biglietto giornaliero โฌ20; biglietto giornaliero + Masterclass โฌ30 – vinidabbazia.com
Dal 3 al 4 settembre 2022 va in scena la seconda edizione di Bolgheri DiVino, la prima aperta al pubblico: una degustazione diffusa a Castagneto Carducci, nelle scenografiche location di Castello della Gherardesca e del Frantoio di Casa Carducci. Bolgheri DiVino รจ lโevento dei produttori del Consorzio dei vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia DOC alla vigilia della vendemmia, pensato per celebrare il territorio e la sua eccellenza vitivinicola e realizzato per la prima volta nel 2021. Allโevento presenziano tutte le aziende del Consorzio, in uno spirito di squadra che ha portato questo piccolo territorio a diventare una delle eccellenze italiane. I produttori sono divisi in diverse location, che permettono agli ospiti di spostarsi e scoprire il territorio oltre che di poter assaggiarne i vini in una degustazione diffusa, tra cui particolare rilievo viene dato al debutto della nuova annata del Bolgheri Rosso.
Bolgheri DiVino โ Castagneto Carducci (Li) โ sabato 3 settembre dalle 11.30 alle 19.30, domenica 4 settembre dalle 10 alle 18 – Biglietto giornaliero โฌ100, due giornate โฌ160 โ bolgheridivino2022.com
Il Nettuno Wine Festival arriva alla quinta edizione. La manifestazione รจ ideata dalla Pro Loco Forte Sangallo con la partecipazione dellโAssociazione Ristoratori Nettuno in Tavola, il sostegno del Comune di Nettuno, della Regione Lazio e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma. Domenica 4 settembre il centro storico del borgo medievale di Nettuno si trasforma in una cittadella del gusto dedicata alla conoscenza dei vitigni autoctoni e alla valorizzazione della ricchezza gastronomica del territorio nettunese. Questa edizione sancisce il gemellaggio tra i vignaioli di Lazio e Sardegna per riportare allโattenzione degli appassionati i sentori esclusivi derivati dal piede franco, oggi possibile solo in poche zone dโItalia. Protagonista ancora una volta in tutte le sue varie accezioni il cacchione, lโantico vitigno citato giร nei testi di Plinio, che รจ possibile scoprire in abbinamento agli altri vini delle cantine laziali e alla proposta culinaria preparata per lโoccasione dai ristoratori dellโAssociazione Nettuno in Tavola, in una cornice di rara suggestione dove la passione per il buon cibo si fonderร con il piacere dello svago.
Nettuno Wine Festival โ Nettuno – 4 settembre, ingresso libero
Dopo lo stop di due anni a causa della pandemia, torna la Cena dei Mille a Parma, dove mille persone si siederanno nel centro storico della cittร che si trasformerร in un ristorante gourmet. Tra Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica, proprio nel centro della cittร , sarร posizionata una tavolata lunga oltre quattrocento metri. Lโevento, promosso dalla Fondazione Parma Unesco City of Gastronomy in collaborazione con il Comune di Parma, si terrร martedรฌ 6 settembre per celebrare lโidentitร gastronomica della cittร e della zona, fatta di persone, tradizioni e prodotti di eccellenza. La serata avrร anche uno sfondo sociale: una parte degli incassi andrร a favore di Emporio Solidale Parma โ che attraverso lo strumento della spesa solidale aiuta attualmente 1.600 nuclei familiari nel territorio di Parma e provincia โ e inoltre, ospiti della cena, venti operatori delle aziende sanitarie di Parma in segno di gratitudine per lโimpegno straordinario profuso durante la pandemia.
Cena dei Mille โ Parma โ 6 settembre โ parmacityofgastronomy.it/cena-dei-mille
Giovedรฌ 8 settembre รจ in programma la piรน grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali. Per la prima volta insieme, Torino Wine Week e Club Silencio aprono le porte dei Musei Reali per un evento legato alla cultura e al vino, alla riscoperta delle origini piรน antiche del rito della vendemmia, attraverso le sue affascinanti tradizioni popolari, da ieri a oggi. Vendemmia Reale nasce per celebrare il mese piรน importante per la vita dei viticoltori, quando le fatiche di un anno vengono finalmente premiate dalla vendemmia. Dodici grandissime cantine italiane sono al centro di un viaggio da nord a sud con i loro vini piรน rappresentativi, grazie alla preziosa collaborazione con Cittร del gusto Torino. Piรน di 100 le etichette che verranno presentate in degustazione accompagnate da una selezione musicale di artisti della scena musicale torinese, ai quali saranno riservati ben tre stage: il Giardino Ducale, il Giardino di Levante e il Boschetto. Durante Vendemmia Reale รจ possibile visitare gli spazi dei Musei Reali aperti per lโoccasione: la Galleria Sabauda e il Museo d’Antichitร , con la Galleria Archeologica, il Teatro Romano e le Sale dโAndrade. Qui potete scoprire i produttori presenti e come partecipare.
Vendemmia Reale โ Torino โ Giardini Reali, Piazza Reale, 1 โ 8 settembre โto.clubsilencio.it/vendemmia-reale
Per quattro giorni, dallโ8 allโ11 settembre, il baccalร diventa il protagonista di un evento a Roma. Arrivato alla terza edizione, il festival propone una serie di talk, incontri e assaggi nel quartiere di Garbatella: oltre venti appuntamenti culturali, piรน di venti piatti tradizionali a base di baccalร , trenta laboratori di cucina e quattordici osti. Al centro del progetto ci sono storie di comunitร , cucina tradizionale, biodiversitร e cultura costruite intorno al baccalร e allo stoccafisso. Inoltre, nellโanno dedicato da Fao alla pesca, Roma Baccalร vuole essere un nuovo tassello della grande mappa di cambiamento e sostenibilitร del mondo. Lโobiettivo รจ far conoscere una materia prima che nella tradizione italiana รจ da sempre protagonista delle tavole casalinghe e che ha fatto parte di pranzi e cene in famiglia di tante generazioni in ogni regione dโItalia, che sia montana, di collina o di costa, dove assume diverse declinazioni nelle ricette tipiche in cui si adatta alla biodiversitร locale.
Questa edizione vuole segnare un nuovo slancio verso le botteghe del quartiere Garbatella, che vengono coinvolte durante i giorni dellโevento attraverso una declinazione del tema nelle varie attivitร produttive: i ristoranti propongono una loro versione del baccalร nei piatti, le librerie espongono in primo piano i libri coerenti con la manifestazione e i bar preparano cocktail innovativi che sposano il prodotto. Lโinaugurazione รจ al Teatro dello Scambio giovedรฌ 8 settembre e prevede un talk con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e la presentazione della guida Baccalร , i luoghi iconici di Roma dove poter degustare e comprare baccalร e stoccafisso. Lโofferta gastronomica della terza edizione di Roma Baccalร ha come protagonisti lโassociazione Ostissimi, nelle serate di sabato 10 e domenica 11 settembre, con le degustazioni di tante specialitร romane a base di baccalร e, nei due giorni di apertura giovedรฌ 8 e venerdรฌ 9, altri sei osti di Roma: Tommaso Pennestri di Trattoria Pennestri, Nicolรฒ e Manuel Treccastelli di Trattoria Trecca, Matteo Ballarini de Il Velodromo Vecchio di Roma, Tiziana Favi di Namo Ristobottega e Giulia Gherardi di Terre e Domus.
Roma Baccalร โ Roma โ Piazza Damiano Sauli โ 8-11 settembre, ingresso libero โ romabaccala.it
All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com
Il Parco Appio a Roma, da venerdรฌ 9 a domenica 11 settembre ospita la terza edizione del Tutto Fritto Festival, con supplรฌ in tantissime declinazioni, frittatine di pasta, pizze fritte, pesce fritto e fritto misto alla romana. La selezione del beverage รจ a cura di @Natural Born Drinkers con birre artigianali e vini naturali, accompagnate da esibizioni di musica con diverse band e dj set. Lโingresso รจ gratuito e cibo e bevande possono essere acquistate attraverso lโuso di gettoni dal valore di 1, 2 o 5 euro. Le menti dietro al progetto sono: Mirko Rizzo, esperto pizzaiolo romano che ha realizzato diversi progetti come Pommidoro, Nando in pizzeria, Parco Appio e lโElementare Trastevere, Fabio Di Vilio, ex ingegnere e anima del ristorante La Scialuppa di Fregene, insieme a Federico Feliziani ha creato il format โSenza Spineโ dedicato al pesce โdi stradaโ proprio al Parco Appio, e Lino Lucarelli, pizza chef della pizzeria LโElementare Trastevere.
Tutto Fritto Festival โ Roma โ Parco Appio โ 9-11 settembre, venerdรฌ dalle 18 alle 02, sabato e domenica dalle 12 alle 02 โ tuttofrittofestival.info
Torna a Milano per il suo decimo anniversario, theGINday: lโ11 e il 12 settembre due giornate dedicate al mondo del Gin nella nuova location del SuperStudio Piรน, in via Tortona 27. A guidare la squadra organizzativa di theGINday cโรจ Luca Pirola, ideatore del format e fondatore di Bartender.it insieme ai soci Agostino Perrone, Dario Comini, Dom Costa e Fulvio Piccinino. Dal 2012 theGINday รจ il primo e piรน grande evento italiano dedicato al Gin, al genever e ai loro botanical. La manifestazione racconta anche la nascita negli ultimi anni di nuove distillerie e il nuovo impulso generato in altri comparti del settore, come nel caso delle acque toniche. theGINday รจ articolato in un evento espositivo di due giorni che coinvolge numerose aziende produttrici di Gin e ciรฒ che ruota intorno al mondo del beverage. Tra degustazioni, workshop e ospiti di eccezione verranno raccontate le novitร sviluppate nellโultimo anno; saranno presenti anche tre bartematici dedicati ai drink piรน iconici, Martini Bar, Negroni Bar e Gin Tonic Bar, animati dalle ricette dei barman che sveleranno curiositร , tecniche e ricette dei diversi brand coinvolti nellโesposizione. Non solo degustazioni epresentazioni prodotti, al SuperStudio Piรน anche seminari e masterclass guidate dai massimi esponenti del mondo dellโospitalitร e da talenti emergenti.
theGINday โ Milano โ Via Tortona 27 โ 11 e 12 settembre, ingresso singolo โฌ20, due giorni โฌ25, drink โฌ5 โ www.theginday.it
Dal 9 allโ11 settembre va in scena il Ricci Weekender, festival in cui cibo, vino e musica si fondono e mescolano nel caratteristico scenario della Sicilia orientale. Il festival รจ arrivato alla quarta edizione, che vede un ricco programma di concerti, dj set, cene e degustazioni, alternati ma non subalterni: cibo, vino e musica hanno pari dignitร nel concept degli organizzatori, che provengono da realtร differenti. Infatti, Ricci Weekender nasce dalla collaborazione tra il circolo Mercati Generali di Catania, la radio britannica con base a Londra Worldwide FM โ fondata dal dj e producer Gilles Peterson โ e il cuoco Ed Wilson del ristorante Brawn di Londra, che volevano creare un club di viaggiatori italiani ed europei โ i weekender, da cui prende il nome il festival โ che si ritrova ogni anno in Sicilia. Ricci Weekender ha quattro location principali: gli storici Mercati Generali, le sale del Palazzo Biscari con il loro barocco siciliano, il cortile del monumentale Castello Ursino e il giardino botanico di Radicepura a Giarre. La proposta culinaria del festival parte dagli ingredienti e dalle materie prime del territorio siciliano, che incontrano lโanima internazionale e contemporanea della kermesse. La brigata di cucina รจ guidata ancora una volta da Ed Wilson, per questโedizione affiancato dal cuoco italo egiziano Mitshel Ibrahim del ristorante Ombra di Hackney, e da due eccellenze siciliane: lโetneo Seby Sorbello e Massimiliano Vasta di Vico Astemio a Riposto. Sono loro i protagonisti delle cene che precedono i concerti, con uno speciale menu da accompagnare alla selezione di vini di alcune cantine siciliane: Benanti, Davide Bentivegna, Fabio Ferracane, Nino Cali, Vini di Anna, Marabino, Porta del Vento e Pietradolce.
Ricci Weekender โ Catania โ 9-12 settembre –ย www.ricciweekender.com
Dal 9 al 12 settembre a Cortina d’Ampezzo torna Genesis, l’evento ideato dallo chef Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini del Sanbrite che riunisce appassionati di enogastronomia e di attivitร outdoor per un viaggio alla riscoperta delle origini della cucina. Lโevento convoglia chef di fama internazionale, artisti, musicisti e appassionati di enogastronomia che si danno appuntamento nel cuore delle Dolomiti Ampezzane per celebrare il buon cibo e la terra, assaporando gusti autentici. Tema centrale di questa edizione non รจ piรน la Cucina Rigenerativa ma la Rigenerazione Umana, che pone lโattenzione sullโUomo come se fosse il quinto elemento naturale e si aggiunge ad Acqua, Aria, Terra e Fuoco, ciascuno dei quali sarร protagonista di una specifica experience. Tre giornate scandite da appuntamenti enogastronomici che vedono protagonisti chef come Simon Lerche, Juri Chiotti, Marco Ambrosino, Andrea Ribaldone, Fatamata Tarazid Tarawali, Oliver Piras, Alessandra Del Favero, Giorgia Eugenia Goggi (della Masseria Moroseta, a lei sono affidate le colazioni) e il panificatore Luca Lacalamita. A completare il programma passeggiate in e-bike, una sessione di yoga en plein air, un concerto con wine tasting nel bosco, e la serata finale con la cucina all’aria aperta e l’accampamento in montagna.
Genesis โ 9-12 settembre โ Cortina dโAmpezzo โ sanbrite.it/genesis22
Dal 9 al 18 settembre รจ in programma la 56ยช edizione della Douja dโOr, che riempirร le vie, le piazze e i palazzi del centro storico di Asti. Una non-stop di 10 giorni che riprende lo schema diffuso collaudato nella scorsa edizione e propone una formula che offre al pubblico numerose esperienze legate al vino. Una manifestazione storica con un programma piรน lungo nei due weekend (10 e 11, 17 e 18 settembre) e concentrato nelle sere (dalle ore 18:00) dei giorni infrasettimanali. Il vino รจ al centro dellโevento: talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli e cene ne raccontano tutte le sfumature offrendo a turisti, addetti ai lavori e appassionati spunti di conoscenza e di approfondimento. Per questa edizione due nuove location si aggiungono alla mappa della Douja dโOr: la Camera di Commercio di Alessandria-Asti e il Comune di Asti. Piazza San Secondo, con lo stand di Piemonte Land of Wine – che rappresenta oggi tutti i 14 Consorzi del vino piemontese ufficialmente riconosciuti dal Ministero dellโAgricoltura e promuove gli oltre 44.000 ettari di vigneto piemontesi, con 18 Docg e 41 Doc regionali – รจ il centro di un percorso che si snoderร tra le vie, le piazze ed i palazzi storici di Asti alla scoperta delle grandi eccellenze del territorio: dallโAsti al Moscato dโAsti Docg alla Barbera dโAsti ed i Vini del Monferrato, dal Vermouth ai vini biologici fino alle grappe. Qui gli ospiti della Douja possono trovare degustazioni di vini provenienti da tutti i territori del Piemonte in abbinamento a pasticceria secca, formaggi e salumi Dop e Igp piemontesi ma anche momenti di intrattenimento serali con Dj Set e musica live. Una carta di vini digitale con oltre 500 etichette consultabili tramite QR code aiuterร nella scelta tra bollicine, bianchi, rosรจ, rossi, aromatici e passiti.
Douja DโOr โ Asti โ 9-18 settembre, ingresso gratuito โ www.doujador.it
Nei due week end del 10 e 11 e del 17 e 18 settembre, Cantine di Franciacorta organizzerร una degustazione di Franciacorta Satรจn nellโenoteca dello store di Erbusco, un open-space di 500 mq allestito per il festival. ร unโoccasione per gustare ben 60 Satรจn e altrettante altre bollicine delle cantine piรน prestigiose e storiche e di quelle emergenti, eccezionalmente insieme in un unico evento. Il banco dโassaggio verrร distribuito nel corso delle quattro giornate del festival, con la presenza di 15 aziende produttrici ciascun giorno. Ogni azienda proporrร due tipologie di Franciacorta, il Satรจn e unโaltra a sua scelta, cosรฌ che si avrร modo di assaggiare 30 vini diversi per ciascuna delle quattro giornate. Gli assaggi saranno accompagnati da un buffet.
Festival del Franciacorta โ Erbusco (Br) โ10 e 11, 17 e 18 settembre, quattro sessioni al giorno alle 10, alle 12.30, alle 15, alle 17.30 โwww.cantinedifranciacorta.it
Dal 22 al 25 settembre a Taranto, la cittร dei due mari, cโรจ la quarta edizione dellโEgo Festival, lโevento enogastronomico dedicato alla formazione professionale nel mondo della ristorazione con dodici chef di fama internazionale: un viaggio tra i trulli e le Gravine, con il festival della cozza, diverse masterclass, degustazioni e assaggi. Saranno gli chef a dare vita al progetto Dinner Incredible a Taranto per definire la cucina pugliese e tracciare una mappa del gusto che supera i confini nazionali. Gli chef raccontano la Puglia gastronomica, le aziende e i territori, dai trulli alle gravine, dai vigneti agli uliveti alla ricerca delle materie prime che danno vita ai loro piatti. Protagonista ancora una volta รจ la regina indiscussa di Taranto, la cozza nera che questโanno รจ diventata presidio Slow Food. A lei รจ dedicato un festival sabato 24 settembre con i cuochi del territorio che la propongono nei piatti della tradizione ma anche in rielaborazioni contemporanee. Ego Festival nasce da unโidea di Monica Caradonna e dello chef Martino Ruggieri, per lโedizione 2022 รจ partner dellโevento lโorganizzazione internazionale Dinner Incredible che fa capo allo chef Giorgio Diana, che guida un team di chef internazionali: Paolo Casagrande del ristorante Lasarte, David Garcia del Corral De La Morerira, Christian Herrgesell, Martino Ruggieri di Maison Ruggieri in Francia, Fatmata Binta di Fulani Kitchen in Ghana, Gregoire Berger di Ossiano a Dubai, Antonio Bachour, Best Pastry Chef di Bachor Miami, Jaime Pesaque di Matytaโs in Perรน e Francesco Martucci de I Masanielli.
Ego Festival โ Taranto โ 22-25 settembre, โฌ300 Dinner Incredibile, Talk ingresso gratuito โ www.egofestival.it
Terra Madre Salone del Gusto รจ il grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, che questโanno torna allโaperto a Torino dal 22 al 26 settembre, per la prima volta a Parco Dora con ingresso gratuito. Il calendario di appuntamenti, finora oltre 400 tutti a tema Rigenerazione, รจ fittissimo: cuore dellโevento, organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Cittร di Torino, รจ la suggestiva architettura post-industriale che sorge lungo il fiume Dora, realizzata grazie a un importante lavoro di recupero e rigenerazione. Tante le aree dellโevento, a partire dallo Spazio Slow Food, il movimento presente in 160 Paesi che a Terra Madre riunisce i delegati da tutto il mondo e presenta i propri progetti di tutela della biodiversitร , educazione al gusto e attivismo sulle politiche del cibo buono, pulito e giusto per tutti. Cโรจ la Cucina di Terra Madre che, oltre a essere il palcoscenico dei cuochi dellโAlleanza Slow Food, รจ il posto migliore per assaggiare tante preparazioni gastronomiche da tutto il mondo. Presenti anche lโHoney Bar, dedicato al miele, il Sentiero della Biodiversitร , un grande spazio espositivo che mette al centro diverse filiere e alcune reti tematiche, il Giardino dellโEducazione, dove bambini e ragazzi possono entrare in contatto con un vero e proprio campo coltivato studiato insieme allโOrto botanico di Torino, i Laboratori del Gusto, il luogo preferito degli appassionati di enogastronomia, e il Mercato di Terra Madre che accoglie oltre 700 produttori che pongono una particolare attenzione allโuso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati. Sono due gli spazi di dialogo e scambio intitolati a due grandi attivisti del nostro tempo: lโArena Gino Strada e lโArena Berta Cรกceres. Il programma completo e la guida alle attivitร sono disponibili sul sito dellโevento.
Terra Madre Salone del Gusto โParco Dora, Torino โ 22-26 settembre, ingresso libero โ ย terramadresalonedelgusto.com
La quinta edizione di Ischia Safari, in programma il 25 e il 26 settembre al Parco Negombo, vede la partecipazione di 32 grandi pizzaioli provenienti da tutta Italia, per un grande evento dedicato alla pizza in ogni sua versione: napoletana, romana, teglia, pala, fritta, friggitoria, pucce, padellini, fino al pane. Lโassociazione culturale Ischia Saperi e Sapori โ Centro Culturale e Artistico, organizzatrice di Ischia Safari, ha come suoi soci fondatori Nino Di Costanzo, Pasquale Palamaro, Giancarlo Carriero, Marco Castagna, Paolo Fulceri Camerini, Marianna Schiano e non ha scopo di lucro ma persegue esclusivamente finalitร di promozione della cultura enogastronomica. Tra i pizzaioli presenti nella manifestazione ci sono Gino e Toto Sorbillo di Gino Sorbillo Antica Pizzeria, Gabriele Bonci di Pizzarium e Panificio Bonci, Enzo Piccirillo di Antica Friggitoria La Masardona, Jacopo Mercuro di 180grammi Pizzeria Romana e Antonio Falco dellโAntica Pizzeria Da Michele. Allโevento รจ presente anche Francesco Martucci (de i Masanelli) con Ivano Veccia (Qvinto) al Charity Dinner in programma il 25 settembre allโalbergo Regina Isabella.
Ischia Safari โIschia, Parco Negombo โ 25-26 settembre, ingresso Parco Negombo โฌ70 con 30 consumazioni (5 beverages), Charity Dinner โฌ250
Dal 24 settembre al 2 ottobre รจ in programma la seconda edizione di Orvieto Cittร del Gusto e dellโArte. Gli obiettivi dellโevento sono: contaminare la cucina del territorio con la grande cucina italiana, comunicare e rafforzare sul mercato i vini del Consorzio Vini Orvieto, valorizzare le piccole imprese locali, i prodotti locali e i prodotti del territorio e dare risalto alle meraviglie artistiche di Orvieto. Durante le giornate dellโevento Orvieto si trasforma in un laboratorio artistico e gastronomico con cene ideate dai grandi chef della cucina italiana come Chicco e Bobo Cerea del ristorante Da Vittorio a Brusaporto ed Ernesto Iaccarino di Don Alfonso e una serata dedicata alla pizza di Ciro Oliva di Concettina ai tre Santi. Oltre ai workoshp e ai talk dedicati allโarte e allโenogastronomia, รจ in programma una passeggiata tra le mura di Orvieto e la campagna umbra alla scoperta dei prodotti e dellโarte locale.
Orvieto Cittร del Gusto e dellโArte โ Orvieto (Tr) โ 24 settembre – 2 ottobre โ orvietogustoearte.it
a cura di Maurizio Gaddi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd