Uno speck fuoriclasse, che ha conquistato Tre Fette nellโultima guida Grandi Salumi 2023 del Gambero Rosso. Magro di colore rosso rubino intenso, grasso roseo traslucido. Trama aromatica intrigante e complessa che gioca su sentori balsamici e boschivi di resina, pigna, ghianda e frutta secca tostata, con richiami umami. Bocca estremamente scioglievole, intensa e persistente, con grassi evoluti che richiamano il Pata Nera. Un salume di sostanza, grandi performance ed espressione del territorio, prodotto in tiratura limitata da Massimo โGolosoโ Corrร della Val di Non, angolo del Trentino al confine con lโAlto Adige. Lo speck Gold Reserve รจ ottenuto dalle cosce di suini neri di filiera chiusa, che vivono allo stato brado nel piccolo allevamento aziendale nelle campagne nonesi a oltre 800 metri dโaltezza. Ed รจ il risultato di una lavorazione artigianale di grande sapienza norcina: concia di sale, pepe e aglio, affumicatura al legno di faggio e bacche di ginepro, stagionatura minima di 15 mesi.
Massimo “Goloso” Corrร
Le origini dellโattivitร risalgono a metร dell’800 con un classico negozio di generi misti, poi evoluto in osteria con annessa salumeria aperta dal bisnonno, norcino a domicilio. Anni โ60: il nonno convince il padre di Massimo, primo di otto figli, ad aprire a Cรฒredo una rivendita di carne con laboratorio di trasformazione. Nasce cosรฌ la macelleria storica di famiglia, punto di partenza della bottega Dal Massimo Goloso, che si affaccia su piazza dei Cigni di questo paesino (oggi frazione di Predaia) su un verde altopiano lungo la Val di Non. Max รจ uno dei pochi macellai-norcini che ha fatto la gavetta lavorando in tutti gli ingranaggi della filiera, una figura professionale completa, dallโallevamento alla trasformazione delle carni. โHo avuto la fortuna di avere uno zio allevatore, che mi ha trasmesso la passione e il lavoro della stallaโ racconta Massimo. โE possedeva un trattore: il massimo per me che avevo 10-12 anni. Dare il fieno alle mucche, portare via il letameโฆ tutto pur di guadagnarmi il premio piรน bello: montare sul trattore con lo zio e fare un giro in campagnaโ.
Mortandela della Val di Non
Erano gli anni โ75-โ80. Altri tempi, allโepoca ci si divertiva con nulla, anche lavorando. โUn poโ si andava in bicicletta, un poโ si inseguivano le muccheโ, prosegue Max โquando sono diventato grandicello mio zio mi portava la mattina al pascolo insieme al bestiame e mi veniva a riprendere la sera. Allโinizio dellโestate dovevamo preparare le vacche per la malga. Mica le mandavi cosรฌ, aprivi la stalla e via. No, dovevi controllare le unghie, le portavi a fare le prime passeggiatineโฆ E in malga si andava a piedi, ci si metteva una giornataโ. Poi eccolo a fianco del padre. โA 14 anni ho cominciato a dargli una mano al macello, che abbiamo sempre avuto fino a un anno faโ. Un importante tassello nella formazione di Max, seguito dalle altre tappe: sezionamento delle mezzene, selezioni della materia prima spesso direttamente in stalla, taglio delle carni, trasformazione in preparati freschi e salumi. Quale macellaio, oggi, รจ in grado di avere una visione a 360 gradi su tutti i tasselli della filiera?
Le spezie usate per lo speck
Carni bovine perlopiรน trentine, selezioni di carni estere di razze particolari, dallโAberdeen Angus inglese al pregiato Wagyu giapponese e del Sรผdtirol, costate e fiorentine di varie frollature, fino a 60-70 giorni, in estate la rara carne di bue, su ordinazione tagli allโamericana per cotture al barbecue. E poi i tradizionali tagli di carne accanto a unโampia scelta di preparati e prodotti giร cotti realizzati nel laboratorio di gastronomia annesso al negozio.
La quinta generazione: Davide Corrร
Ma la bottega di piazza dei Cigni 6, condotta insieme alla moglie Orietta e al figlio Davide – quinta generazione Corrร -, รจ famosa nella valle e anche fuori i confini regionali per gli eccellenti salumi maison, prodotti con carni perlopiรน trentine, conditi con sale, erbe e spezie selezionate, quelli affumicati asciugati al legno di faggio e di ginepro. Tranne la macellazione, tutte le fasi della lavorazione, lโaffumicatura e la stagionatura avvengono nel moderno stabilimento di proprietร situato a Cรฒredo, nella parte bassa del paese, in via Borgonuovo 5. Il rapporto รจ sempre molto serrato con il territorio e immediati dintorni: il bovino wagyu รจ allevato da Stefan Rottensteiner nellโaltopiano di Renon, in Alto Adige, il suino pesante di oltre 200 chili (incrociato con duroc danese) proviene dalla stalla di Bronzini a Bleggio Superiore, uno specialista nel settore, con macello annesso.
Canapela – mortandela alla canapa
I fiori allโocchiello della macelleria di Cรฒredo sono la luganega trentina, la mortandela della Val di Non e lo speck, specialitร tipiche regionali e nonesi. Ma Max รจ anche norcino creativo che reinterpreta in modo esclusivo i tradizionali salumi territoriali e realizza creazioni originali. Della luganega โ โperfetta per la merenda o un picnic in montagna, in due te la mangi tuttaโ sorride Massimo โ รจ proposta la versione classica (sale, pepe e un pizzico dโaglio) e quella profumata con aglione del Trasimeno. La mortandela, una specie di polpetta di carne avvolta nella rete di suino, di cui Max รจ il re indiscusso e pluripremiato, รจ quella tradizionale della Val di Non, ben condita (pepe, aglio, pimento, cannella e garofano) e affumicata, un piccolo capolavoro di salumeria montanara con le note fumรฉ che inseguono nuance di spezie e frutta secca. La specialitร della valle viene riproposta anche in varianti innovative: la Canapela (alla canapa), la mortandela aromatica alle erbe di montagna (un mix di timo, rosmarino, maggiorana e altre piante aromatiche che sostituiscono il reticolo di maiale), quella al peperoncino (in fase di sperimentazione) e quella storica cotta.
Speck di pollo
Ancora piรน ampia lโofferta di speck. Oltre a quello classico da cosce nazionali, a quelli ricavati dalla schiena e dal fiocco, allo speck da spalmare e al โpremiatoโ di suino nero Gold Reserve, nella scuderia di Massimo Corrร ci sono lo Speckino affinato nella grappa di mirtilli (avvolto da un cappotto di mirtilli, che gli dร lโaroma fruttato), lโesclusivo speck di pollo cotto e lo speck naturale, uno delle glorie di Massimo Corrร . ร prodotto in piccole quantitร e senza conservanti partendo da cosce di suini trentini, speziato (con un mix di sale, pepe, aglio, ginepro, pimento, coriandolo, lauro, noce moscata, cannella, anice, rosmarino), affumicato in modo naturale e stagionato almeno 12 mesi; un salume espressivo ed elegante che, oltre allโassenza di additivi, รจ apprezzabile per la grande ampiezza aromatica (lavanda, timo, lemongrass, fiori bianchi, carne di ottima qualitร ) e una nota di fumo sempre molto delicata.
Salame di suino nero
Lโallevamento di suini neri รจ la ciliegina sulla torta di Dal Massimo Goloso. ร nato una decina dโanni fa dallโincrocio di Nero dโAspromonte con il Nero di Parma, grazie anche alla collaborazione di professionisti del settore, lโazienda trentina Bronzini e la parmense Caโ Mezzadri, e portato avanti con lโaiuto di Paolo Leonardelli, che si prende cura dei maiali. ร un progetto a km 0, un micro-allevamento brado con un verro e 4 scrofe da riproduzione, situato una parte nella zona dei due laghi, a oltre 800 metri dโaltezza appena sopra Cรฒredo, e uno piรน piccolo vicino al laboratorio di trasformazione, entrambi non distanti dalla bottega. Due macellazioni lโanno per un totale di 10 capi, che danno carni nobili, ricche di sapore e di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, gli Omega3, amici della salute. Un fattore positivo dato dalla genetica, dallโallevamento brado e dallโalimentazione a base di crusca, mais fioccato, orzo, triticale, trifoglio, lupinella, erbe spontanee, funghi, tartufi, radici e quello che i suini trovano in natura, โe con un menu di erba medica il mese prima della macellazioneโ precisa Max.
Salame Gold Reserve
Queste carni pregiate sono destinate alla linea di salumi Gold Reserve, una piccola produzione di salsicce, speck, salame a punta di coltello e soppresse, realizzati anche con il suino nero dโAspromonte, che arriva da allevamenti bradi nellโappennino meridionale calabrese. Anche questo รจ un bel progetto, nato una ventina dโanni a Squisito a San Patrignano: durante la manifestazione nella comunitร fondata da Vincenzo Muccioli, Massimo conosce la cooperativa Valle del Bonamico, fondata nel 1995 da monsignor Bregantini insieme ad alcuni pastori di San Luca e Platรฌ, in provincia di Reggio Calabria, dedicata allโallevamento brado di suini autoctoni apulo-calabresi. Progetto perfezionato nel 2014 durante la prima edizione di Salumi da Re, evento della salumeria di nicchia organizzato nel Parmense dallโAntica Corte Pallavicina e dal Gambero Rosso, nel corso del quale รจ nata una โcordataโ di solidarietร e buona imprenditoria, capitanata dal salumificio Gerini di Pontassieve e abbracciata da alcuni dei piรน bei nomi della salumeria nazionale.
Carne salada
Massimo Corrร รจ un macellaio e dei capi tratta lโintera mezzena, โlavoro tutto lโanimaleโ, ci tiene a sottolineare. Oltre ai salumi tipici trentini e a quelli creativi, produce lardo alle erbette di montagna, soppressa trentina, cotechino. Da buon norcino trentino realizza specialitร affumicate e di selvaggina (salami di cervo, capriolo, camoscio e cinghiale), kaminwurst e unโampia gamma di wรผrstel, tra i quali la punta di diamante รจ quello naturale senza conservanti, โsolo carne di maiale macinata finemente, poco grasso, sale, pepe e macisโ. Non mancano i salumi cotti (speck, mortandela, stinco, prosciutto di maiale e di tacchino, pancetta, porchetta, mortadella) e quelli pork-free: carne salada, bresaola trentina affumicata e i wรผrstel privi di carni suine. In vendita anche in alcuni negozi gourmet e online.
Dal Massimo Goloso – Predaia (TN) – frazione Coredo – piazza dei Cigni, 6 – 0463536129 – 3381929010 – 3407375185 – www.macelleriacorra.com
a cura di Mara Nocilla
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd