C’erano una volta le tavole calde, i bar specializzati nei pranzi espressi a prezzi abbordabili, primo secondo contorno acqua caffรจ, con i grandi frigoriferi dei gelati confezionati da cui si affacciavano i bambini in punta di piedi. Ce ne sono sempre meno, quelli che rimangono spesso non sono un granchรฉ. Oggi nei bar di quartiere si mangiano tramezzini, panini, bignรจ troppo spesso rinsecchiti, “cornetti” se vivete al centro-sud o “brioche” se vivete al nord, i frigoriferi invece sono sempre piรน verticali. Fortuna che qualche bar tavola calda resiste, altri invece si rinnovano non cambiando la vecchia formula. ร il caso di Caffรจ Elisa, una piccola insegna di Roma che il venerdรฌย vale la pena raggiungere per poter mangiare in pausa pranzo una pasta con le vongole niente male per essere un semplice bar. Un bar moderno ma con una proposta antica, quella della pausa pranzo per i lavoratori.
A due passi da Parco Scott, prolungamento del piรน grande Parco della Caffarella, nel placido quartiere di Montagnola, qui va in scena un vecchio rito di italiana memoria: colleghi di lavoro, impiegati e non, qualche giornalista, che si ritrovano intorno a un tavolo per un’oretta o giรน di lรฌ per staccare dalla routine dell’ufficio o dai cantieri circostanti. “Cosa c’รจ oggi in menu?”, domanda il cliente novello. “Spaghetti con le vongole”. Un paio di altri primi eย le verdure esposte dietro la vetrina del bancone, buone le patate al forno vecchia maniera.
Vino al calice trascurabile, pane da battaglia, ma quella che arriva in tavola รจ davvero una pasta alle vongole che difficilmente si puรฒ trovare in un bar di quartiere. Lo spaghetto รจ ben cotto, al dente, le vongole un po’ sgusciate un po’ intere arricchite col prezzemolo sono saporite. L’intingolo lievemente sapido รจ gustoso, si mangia d’un fiato. La porzione รจ onesta ma vista la riuscita fosse di piรน non dispiacerebbe a nessuno. E dopo? Dolci classici, ma per un po’ di comfort meglio andare dritti verso il tradizionalissimo tiramisรน. Crema al mascarpone carica di uova, savoiardi ben inzuppati, cacao amaro che non guasta. Cucchiaio dopo cucchiaio c’รจ tutta la semplicitร che piace.
Ad averne di bar cosรฌ. Diretti, onesti e soprattutto buoni. In Italia ogni anno chiudono sempre piรน bar: rispetto al 2012 oggi ce ne sono 15mila in meno. Figuriamoci i bar tavola calda. Eppureย รจ un luogo iconico di quellโitalian way of life che piace cosรฌ tanto a noi e allโestero. Erede di una lunga tradizione, evoluzione dei caffรจ settecenteschi che attiravano artisti, scrittori e poeti. L’immagine della Luisona di Stefano Benni ha cresciuto intere generazioni di Millennials, era la decana delle paste e resisteva nella bacheca del bar Sport dal 1959, immagine che riassumeva la scarsa qualitร di molte insegne dei decenni scorsi. Non ne proviamo grande nostalgia, mentre ci mancano bar di quartiere che con semplicitร proponevano piatti senza pretese ma ben fatti. Ce n’erano e qualcosa rimane, come il Caffรจ Elisa.
Caffรจ Elisa, via Eusebio Chini, 55, Roma
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd