La storia e la geografia alimentare come le conosciamo sono figlie dei secoli e dei suoi corsi e ricorsi, nel caso di Napoli, per esempio, si inseguono tracce di un passato cosmopolita che risale a oltre 1500 anni fa, quando rappresentรฒ un porto sicuro, presidio al dilagare della presenza dei barbari in un Impero in declino. In quella Napoli che registrava un passaggio storico, forse non avremmo trovato nessuno dei piatti che oggi reputiamo della tradizione, ma avremmo potuto bere una birra. Pur senza avere certezza della diffusione tra la popolazione, ciรฒ che sappiamo per certo รจ che in quella cittร vennero a rifugiarsi moltissimi cristiani dal Nord Africa, e con loro portarono usi e costumi locali, tra i quali sappiamo per certo cโera la produzione e il consumo della birra.
Prove di questa Napoli accogliente e cosmopolita le possiamo trovare nelle Catacombe di San Gennaro, dove vari elementi negli affreschi (come per esempio lo stile dei candelabri) sono palesemente di forgia Nord Africana. Queste catacombe, specchio della cittร che fu, sono al contempo manifesto della Napoli contemporanea: la loro gestione e il loro sviluppo turistico sono in mano alla Cooperativa la Paranza che ha puntato su questo monumento per sviluppare il turismo e lโoccupazione nel quartiere che lo ospita, il Rione Sanitร , storicamente terreno per la malavita, che oggi e anche grazie a questo tipo di iniziative guarda verso un altro futuro. Il merito di questo successo รจ ovviamente da attribuire ai ragazzi della cooperativa, ma tra chi gli ha dato (e continua a dargli) una mano cโรจ proprio un produttore di birra, che si รจ messo a disposizione per creare degli eventi per attrarre i visitatori, e che si sono rivelati parte fondante del successo dellโoperazione: le Aperivisite serali, create grazie allโappoggio di Kbirr.
Kbirr รจ un progetto di Fabio Ditto, giร nel settore della distribuzione beverage, che ha voluto creare una birra artigianale napoletana in grado di competere con i grandi marchi senza per questo snaturarsi, promuovendo non solo un’idea di bere bene, ma anche il territorio attraverso la cultura.
Ma partiamo dalla birra, un prodotto non pastorizzato, decisamente locale, che afferma la propria identitร giร dal nome – contrazione dellโespressione entusiastica dialettale โUa, ch’ birrโ – che nasce alle porte di Napoli. Qui Ditto ha aperto un birrificio allโavanguardia dal punto di vista tecnologico, tra i piรน grandi impianti artigianali per capacitร produttiva che al contempo resta fedele ai dettami qualitativi autoimposti. Una struttura di produzione gestita completamente in digitale e sviluppata per sfruttare al meglio lo spazio in verticale.
Sei le diverse tipologie di birra: Lager, Scotch Ale, Imperial Stout, Red Strong Ale, American Pale Ale e Golden Ale, ognuna con un nome e un’immagine caratteristica: se per il nome Fabio ha scelto espressioni dialettali, per esempio Natavota (traducibile con n’altra volta che si riferisce alla richiesta di ripetere il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro) o Jattura (sfortuna, nome ispirato a Scioโ Scioโ, una delle piรน belle figure nelle botteghe di San Gregorio Armeno), per le etichette ha voluto unโaltra volta aiutare Napoli a crescere e a farsi conoscere attraverso lโarte. Ogni bottiglia รจ stata affidata a un artista partenopeo contemporaneo, come lo street artist Roxy in The Box, che ha disseminato le sue opere irriverenti nei vicoli di Napoli, tanto da coniare il termine di โVascio artโ, lโarte dei bassi.
Dal 2018 inoltre รจ nata anche Casa Kbirr, che affianca cucina napoletana e opere di tanti artisti contemporanei. Tra i pezzi esposti ci sono le lampade realizzate dalla cooperativa di ragazzi della Sanitร , Iron Angels, le sculture in legno ispirate alle etichette โKbirrโ di Eddy Ferro su disegni di Maura Messina. Spiccano le opere di Luigi Masecchia che dal 2013 propone il progetto Tappoโst in cui valorizza ed esalta il birra del riciclo usando tappi di metallo, che per Kbirr ha disegnato una opera in esclusiva, con i tappi della birra.
Anche i piatti parlano di territorio, nel rispetto della grande tradizione locale: unโintera sezione del menรน รจ dedicata alle frittatine di pasta, declinate in varie interpretazioni, dalla piรน classica a quella con ragรน, con pasta e patate o con genovese, ma a fianco di piatti molto comuni โ si tratti di friarielli freschi o polpette – ce ne sono alcuni quasi dimenticati, come lโuovo alla monachina. A conferma del desiderio di valorizzare la cultura โ stavolta gastronomica โ anche quella meno nota.
C’รจ di piรน, Kbirr รจ coinvolta in altri progetti di promozione del territorio: ad esempio la birra #Cuoredinapoli nasce come progetto culturale, per diffondere il city brand creato dallโAccademia delle Belle Arti di Napoli, mentre la provocatoria Pullicenhell, realizzata in esclusiva per lโAssociazione Verace Pizza Napoletana con etichetta dellโartista Pasquale Manzo, vuole trasmettere gli stessi valori dell’AVPN il cui logo ne garantisce la riconoscibilitร a livello internazionale. Perchรฉ Napoli รจ questo: accoglienza, apertura, arte e dinamicitร : frizzante e spumeggiante come una buona birra.
Casa Kbirr – Torre del Greco (NA) – Corso Vittorio Emanuele, 53 – 081 1836 1861ย – www.birrakbirr.com
a cura di Federico Silvio Bellanca
foto Mike Tamascoย
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd