Allโinterno di una piccola regione vitivinicola ci sono un vino e un vitigno che hanno uno spazio fondamentale nel mondo del vino italiano e internazionale: lโAglianico del Vulture (al quale abbiamo dedicato uno speciale nel mensile di luglio del Gambero Rosso), caratterizzato dai terreni minerali dellโantico vulcano spento e assurto alla gloria come il Barolo del Sud. Anche da qui sono i viticoltori locali a chiamare il barolo lโAglianico del Nord. A loro abbiamo chiesto quali fossero le loro tavole preferite. Ne รจ una uscita una piccola guida su dove andare a mangiare nel Vulture.
Dimora Ulmo
In mezzo ai famosi Sassi, a due passi dal Duomo, il palazzo nobiliare sapientemente ristrutturato e la suggestiva terrazza con vista fanno da contraltare a una cucina convincente, proposta attraverso tre menu degustazione. Si puรฒ scegliere fra un menu piรน legato al territorio, un altro che viaggia anche verso il mare e un terzo affidandosi alle mani dello chef. Sapori decisi, netti come gli orecchioni con ragu? di brasciole di cavallo e crema di canestrato, la pancia di suino nero con lenticchie alla liquirizia (del menu Radici) o l’agnello in crosta di pane alla erbe con zucca e verdure di stagione (del menu Dimora Ulmo).
Matera – via Pennino, 28 – 08351650398 – www.dimoraulmo.it
L’Ovo di Vitantonio Lombardo
Ha scelto l’anno piรน importante per Matera (il 2019) per tornare in campo con la sua insegna Vitantonio Lombardo, apripista della nuova cucina lucana, nel teatro unico dei Sassi e subito nuovamente premiato dal rispetto e il consenso che il lavoro giร fatto a Caggiano gli aveva a suo tempo consegnato. Qui Lombardo disegna una cucina personale dove sono impressi storie e ricordi: da una parte il menu degustazione Frammenti racchiude i suoi classici, come โpizza in blackโ dedicato a Davide Scabin o “ricordi dโinfanzia”, ossia pane, latte, zucchero e balsamico, dallโaltra il percorso Battiti dove territorio e creativitร dialogano perfettamente. Qualche esempio? Dalla Murgia vista Drone (fave, cicoria, ostrica e mela verde) al riso burro, fichi e alici, al CalaMarro
(calamaro, animelle di agnello, salame pezzente, melanzane e liquirizia).
Matera – via Madonna delle Virtรน, 13 – 0835335475 – www.vlristorante.it
Taverna Re Manfredi
Nel Sasso Caveoso di Matera questo indirizzo propone una cucina di tradizione alleggerita dalle mani dell’abile chef. Pensiamo alle orecchiette con cicoria, mollica e peperone crusco, ai cavatelli con pezzente e caciocavallo o al capocollo all’Amaro Lucano, carote e senape. Per cominciare, perรฒ, concedetevi il tagliere di salumi da accompagnare con l’iconico pane di Matera. Il consiglio รจ di concludere la cena magari facendovi accompagnare alla bellissima cantina, non ve ne pentirete.
Matera – via B. Buozzi, 122 – 0835/1854179 – www.tavernaremanfredi.it
In pieno centro, l’insegna di Francesco Abbondanza resta un valido punto di riferimento cittadino. La cucina ruota attorno alla qualitร dei prodotti (tipicamente lucani) impiegati e all’estro con cui Francesco non si nega reinterpretazioni del repertorio tradizionale. Ricca carrellata di antipasti per iniziare, quindi la classica pasta fresca con peperoni cruschi di Senise e mollica fritta, e meritano anche i secondi di carne. Bene pure cantina e servizio.
Matera – via B. Buozzi, 11 – 0835334574ย
Antica Cantina Forentum
Nel centro storico di Lavello si mangia una delle tonde piรน interessanti della Basilicata: la regia รจ del giovane e vulcanico Savino Di Noia, coadiuvato dalla moglie Aurora (in sala) e dalla madre Lucia (in cucina), che ha trasformato questa insegna nata nel 1986 come bar di quartiere in un ambizioso progetto dalla duplice anima: pizzeria e ristorante. Una duplice anima, dicevamo, che da questo mese si traduce anche in duplice location, Di Noia ha infatti voluto scindere anche fisicamente la pizzeria dal ristorante. Ad ogni modo la filosofia rimane la stessa ruotando attorno a stagionalitร e qualitร , compresi gli ingredienti provenienti dall’orto di proprietร . L’impasto รจ la piรน felice testimonianza della sua evoluzione: morbido, scioglievole e condito con armoniosi e limati equilibri di gusto. E non รจ da meno la cucina di tradizione lucana.
Lavello (PZ) – p.zza Plebiscito, 16 – 097285147 – www.forentum.it
Non ci si arriva per caso in questa insegna: si trova nel borgo antico di Venosa, tra strette viuzze e piccole casette. โร lโAccademia dei Piacevoli, il che dice tutto, splendida atmosfera e grande attenzione alle radici lucane: bello abbandonarsi ai menu degustazioneโ, dicono i produttori di Aglianico del Vulture. Ai fornelli Pompeo Limongiello, chef di esperienza e passione, che valorizza con estro sapiente soprattutto i prodotti del territorio.
Venosa (PZ) – discesa Capovalle, 1 โ 3291222806 – www.ristorantelincanto.it
Gestione familiare, selezione di materie prime per piatti ben curati, ottimo il rapporto tra qualitร e prezzo. Anche questo indirizzo merita la visita, anche solo per il bello spazio all’aperto dove godersi un po’ di meritato relax. Da non perdere i primi piatti, come le pappardelle ai funghi agli gnocchi al sugo di cinghiale.
Melfi (PZ) – c. da Cavallerizza – 0972236008 – www.agriturismolavillaaq.it
Il nome dichiara la bellissima posizione immersa nel verde. โBuonissimi gli strascinati e il riso ai funghi, come il filetto di maialino dello chef Nicola. Posto cordiale e tranquillo, possibilitร di mangiare allโapertoโ, cosรฌ commentano questo indirizzo a Barile i produttori di vino.
Barile (PZ) – via A. Corrubia – 3200737061 – @alboschettobarile
Wine bar accogliente e informale che propone una cucina casalinga ben eseguita. Ottime le zuppe, le proposte vegetali e da assaggiare anche i salumi. Vasta la scelta di Aglianico del Vulture.
Rionero In Vulture (PZ) – via Forcella, 22 – 0972/722443 – @cantinonewine
Sottapera Cantina & Dispensa
Nel centro storico di Potenza, รจ il punto di riferimento per i vini del Vulture e non solo. Qui potete trovare prodotti freschi, formaggi e salumi locali, il tutto incoronato da una atmosfera calda e suggestiva. Oltre ai taglieri, fanno anche primi e secondi patti, come il risotto tartufo, stracciatella e peperoni cruschi di Senise o il filetto di Scottona con patate e misticanza, e panini sfiziosi.
Potenza – via del Popolo, 115 โ 0971/1561848 – www.sottapera.com
Parte di un articolo uscito nel mensile di luglio del Gambero Rosso. Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati