Notizie / Attualitร  / Discover the differences: nasce il patto Piemonte-Toscana per un nuovo turismo enogastronomico

Turismo enogastronomico

Discover the differences: nasce il patto Piemonte-Toscana per un nuovo turismo enogastronomico

Le agenzie di promozione di Langhe, Monferrato, Roero e della Toscana uniscono le forze e propongono per la prima volta degli itinerari del lusso, valorizzando i grandi vini rossi e il tartufo ma anche la storia e la cultura.

  • 13 Aprile, 2020

Anche se l’attualitร  ci impone uno stop, c’รจ chi guarda al futuro, quando l’emergenza sanitaria sarร  passata e si comincerร  a lavorare per recuperare quanto piรน possibile. Il comparto turistico italiano sta sperimentando una nuova formula, grazie allโ€™iniziativa di Piemonte e Toscana che, attraverso le rispettive agenzie regionali, potrebbero tracciare una strada e rappresentare un modello per il turismo enogastronomico di qualitร . Lโ€™accordo siglato tra Toscana Promozione turistica ed Ente turismo Langhe Monferrato Roero prevede una unione di forze e di competenze per creare una serie di itinerari del gusto, basati su due dei prodotti piรน importanti dei territori coinvolti: il vino rosso e il tartufo. Due eccellenze della Valdichiana e della Val dโ€™Orcia in Toscana e delle Langhe, del Monferrato e del Roero in Piemonte. Aree che negli ultimi anni stanno incontrando il favore del turismo di alta gamma.

Target di lusso

Il progetto, denominato Discover the differences, ha fatto il suo esordio il 30 ottobre 2019 allโ€™Italian luxury workshop di New York. E a febbraio, la Borsa internazionale del turismo di Milano รจ stata il palcoscenico per la presentazione al mercato italiano. Con questa iniziativa sono stati individuati 7 operatori turistici toscani e 3 dellโ€™area Langhe Monferrato Roero, specializzati in incoming. Per i clienti, la proposta รจ quella di tour congiunti di alto livello, incentrati su enogastronomia, arte e attivitร  allโ€™aperto. In particolare, si tratta di pacchetti da un minimo di cinque giorni a un massimo di due settimane, concentrati prevalentemente su unโ€™offerta di lusso su entrambi i territori, che spazia tra arte e cultura, enogastronomia, bike e trekking, compresi voli in elicottero per gli spostamenti.

airbnb utente

Territori Unesco e grandi Dop

La forza comunicativa di questi itinerari sta soprattutto nella forza attrattiva e nel valore del territorio e dei prodotti. Sia la Val dโ€™Orcia sia le Langhe sono riconosciuti Patrimonio Unesco, ospitano il tartufo bianco (Tuber magnatum pico), il fungo piรน pregiato, danno origine a eccellenze enologiche come Barolo, Barbaresco, Barbera dโ€™Asti, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano. Lโ€™intesa, fanno sapere gli organizzatori, ha favorito positive sinergie anche tra due grandi eventi legati al tartufo: la Mostra mercato nazionale di San Miniato e la Fiera internazionale di Alba. Sempre nellโ€™agro-food, dalla tradizione locale e dalle cucine cosiddette povere arrivano ricette capaci di attirare i palati dei turisti (pici, agnolotti al plin, peposo, brasato), accompagnate da prodotti come i salumi di cinta senese Dop, la salsiccia di Bra, il cacio di Pienza, la Robiola di Roccaverano Dop, le carni di Chianina e di Fassona. Infine, arte, beni culturali e storia fanno il resto.

Congiuntura turistica positiva

Si tratta di territori dove, secondo gli ultimi dati a disposizione, i numeri del turismo sono stati estremamente positivi. Nelle Langhe/Roero, il 2018 ha fatto segnare 363 mila arrivi e oltre 800 mila presenze. In un anno, la crescita รจ stata del 7%, mentre in dieci anni l’incremento รจ del 46% per i turisti italiani e di ben 75,5% per quelli stranieri, in particolare per quelli provenienti da Scandinavia, Benelux, Regno Unito, Svizzera. In Toscana, il 2018 ha fatto segnare un +11% di arrivi negli esercizi ricettivi negli ultimi due anni. La Val d’Orcia ne ha totalizzati 235 mila, con una crescita del 20,5%, e la Valdichiana senese oltre 500 mila, in aumento del 19,5%. Assieme al comune di San Miniato, i due ambiti contano oltre il 5% di tutti gli arrivi nella Toscana, che nel 2018 sono stati oltre 14,38 milioni.

Co-marketing

Il direttore di Toscana Promozione, Francesco Palumbo, spiega al Gambero Rosso come รจ nata lโ€™idea di questo gemellaggio, su cui ha influito la lunga conoscenza reciproca con il presidente dellโ€™Ente turismo delle Langhe, Luigi Barbero, col quale cโ€™รจ stata da subito una positiva sintonia: โ€œRiteniamo che offrire pacchetti integrati sia il modo migliore per ampliare ed espandere lโ€™offerta. Insiemeโ€ sottolinea Palumbo โ€œabbiamo una potenzialitร  molto maggiore. Si dice spesso che lโ€™Italia debba organizzarsi in maniera piรน sistematica nel mondo del turismo. E questo รจ lโ€™esempio piรน giusto. Ovvero, due enti pubblici che si mettono insieme per organizzare una piattaforma di attrazioneโ€. Il presidente Luigi Barbero รจ molto chiaro: โ€œSiamo di fronte a unโ€™esperienza di marketing innovativa e intelligente. Uno degli obiettivi che ci preme raggiungere รจ la competitivitร  di un prodotto integrato made in Italy caratterizzato da qualitร  ed esclusivitร โ€.

Possibili nuovi ingressi

Il progetto non sarร  chiuso alle due realtร  toscana e piemontese, ma potrebbe aprire ad altre zone italiane: โ€œLe porte sono aperteโ€ afferma Palumbo โ€œe per ora abbiamo semplicemente bisogno del tempo necessario per sperimentare il funzionamento. รˆ sicuramente una piattaforma spendibile in altre regioni. E per i clienti che sono disponibili a fare un viaggio lungo in Italia, piรน si integra lโ€™offerta meglio รจโ€.

Modello per il Mibact

Lโ€™iniziativa ha ottenuto il placet del Ministero del turismo, attraverso il sottosegretario Lorenza Bonaccorsi: โ€œRappresenta benissimo la filosofia su cui pensiamo si debbano muovere le politiche del turismo del nostro Paese. Il turismo รจ una delle grandi industrie del Paese, abbiamo una grande competizione globale. Dobbiamo saper mettere a sistema tutte le bellezze e le eccellenze nel nostro territorio. E la partnership tra Langhe e Toscana rappresenta questo elemento che sarร  sempre piรน essenziale nel futuroโ€. La sfida dei prossimi anni sarร  proprio questa: โ€œUn turismo esperienziale e sostenibile che crea ricchezza e la lascia nel territorio dove la creaโ€.

Toscana Promozione www.toscanapromozione.it)

Val dโ€™Orcia (www.parcodellavaldorcia.com)

Valdichiana (www.valdichianaHYPERLINK “http://www.valdichianahyperlink “http://living.it/”liviing.it”liviing.it)

Langhe Monferrato Roero (www.langheroero.it – www.astiturismo.it).

a cura di Gianluca Atzeni

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati