Ristoranti

Un vecchio chiosco per i giornali diventa bottega e libreria. A Perugia nasce Edicola Cucina

Una nuova edicola - dopo Edicola 518, oggi anche enoteca - ย diventa luogo di scambio e di cultura nella cittadina umbra. Stavolta, perรฒ, รจ tutto a tema cibo

  • 15 Novembre, 2023

Perugia atto secondo. Una nuova edicola – dopo Edicola 518, oggi anche enoteca – ย diventa luogo di scambio e di cultura nella cittadina umbra. Stavolta, perรฒ, รจ tutto a tema food. Si chiama Edicola Cucina lo spazio in Largo Porta Pesa che fa rinascere un antico chiosco trasformandolo in uno spazio dedicato al cibo, quello da leggere e quello da mangiare. โ€œEdicola Cucina รจ un luogo reale e irreale insiemeโ€ sorride Marco Virginia Billi, ideatore del progetto. Reale perchรฉ รจ lรฌ, la vedi, in quello slargo in prossimitร  del centro, dove un tempo si pesavano le merci prima di farle entrare in cittร , oggi nel pieno della vita perugina in una zona โ€œche merita di essere riqualificataโ€. E irreale perchรฉ? โ€œPerchรฉ ti fermi e pare di stare da un’alta parte, a Milano, o magari a Parigi. Insomma รจ un posto che non pensi possa esistere. E invece c’รจโ€.

edicola cucina Perugia

Aperta a maggio 2023, nelle intenzioni doveva far parte di un progetto piรน ampio che comprendeva tre stalli; parte invece con uno: questioni burocratiche hanno ridimensionato la partenza – โ€œun tempo con le edicole ci vivevano intere famiglie, ora se vuoi un problema prendi un’edicolaโ€, scherza Billi โ€“ ma non รจ detto che nei prossimi mesi non possa crescere, โ€œcerco di rendere credibile il mio investimento, ho pur sempre studiato economiaโ€. Esperienze in una multinazionale del cibo e un legame fortissimo con la cucina – โ€œera il luogo in cui mi rifugiavo da bambinoโ€ – Billi ha fatto una scelta di cuore: โ€œVedevo questo spazio sofferente, ora รจ un posto che ti dร  delle emozioni. Sono quelle che cercano le personeโ€.

Edicola Cucina, un progetto romantico

โ€œUn progetto romanticoโ€, lo definisce Billi che ha dunque preso una vecchia edicola, che sta lรฌ da prima degli anni Cinquanta, l’ha rimessa a nuovo esaltandone il fascino un po’ retrรฒ, riempiendola di cibo e di parole. Una dozzina di testate, un centinaio di libri tutti a tema food (molte i titoli di Guido Tommasi e Biblioteca Culinaria, ma non mancano altre edizioni e volumi anche di autori locali), un po’ di oggettistica per la cucina e la tavola e poi una selezione di cibi e bevande quasi esclusivamente regionali: birre, vino in lattina, succhi di frutta e analcolici, snack, prodotti al tartufo, ragรน di cinghiale, humus, spezie secche e conserve come quella di sedano nero. E poi una pasta a marchio Edicola Cucina prodotta ovviamente in Umbria. Niente somministrazione, perรฒ: โ€œla legge non lo consenteโ€.

La riconversione delle edicole

Tema molto attuale, quello della riconversione delle edicole, che soffrono della crisi della carta stampata e impongono nuove strategie di vendita. La soluzione potrebbe proprio essere quella di affiancare a giornali e riviste anche altre categorie merceologiche in formule ibride che spesso si rivolgono ai cibi, come deciso recentemente anche in Sicilia. Per ora, perรฒ, l’impossibilitร  di effettuare la somministrazione รจ un grande freno: โ€œposso vendere solo prodotti confezionati e pronti. Non, per esempio, formaggi e salumiโ€ che in Umbria vantano non poche specialitร . Un freno che non รจ detto che nei tempi a venire possa essere rimosso, trovando soluzioni adeguate. Per ora, infatti, l’iniziativa ha suscitato l’interesse di esponenti di amministrazioni comunali di altre cittร  proprio per capire la fattibilitร  di un progetto simile che puรฒ mettere un freno al dilagare di edicole morenti, vestigia di un passato potenziali elementi di degrado per la cittร , quando abbandonate. Da parte sua, Billi dร  il suo contributo, di giorno come di sera: โ€œho messo una telecamera a mie spese, e lascio le luci accese la notte: vedessi come รจ romanticaโ€.

Gli eventi

โ€œAlla fine facciamo una attivitร  che non รจ per tutti, per questo dobbiamo inventarci qualcosa ogni giornoโ€. Ecco allora le iniziative volte a coinvolgere concittadini e turisti, diventando una sorta di infopoint per stranieri, anche grazie a un pannello termoled โ€œvolevo dare un tocco d’antico ma anche di moderno che ci proietta nel futuro. Insomma: Back to the future ma sempre rispettando le tradizioni con i prodotti tipici del territorioโ€, e poi i piccoli eventi con cuochi โ€“ come Silene, Carlotta Delicato o l’ecuadoregno Don Pai – le iniziative durante Umbria Jazz, quando Campari ne ha fatto una base operativa che ha richiamato tanti passanti e un coro austriaco che ha improvvisato live per due giorni consecutivi, e la partecipazione a eventi come il Salone Nazionale del tartufo bianco pregiato di Cittร  di Castello, quando Edicola Cucina รจ andata in trasferta per incontrare cuochi del territorio come Giorgione, portando in giro un frame come sfondo per interviste. Sono i primi passi di una serie di iniziative che contano sul legame che stringe la cucina con diversi ambiti del vivere umano. A partire da quello con l’arte. E non รจ un caso se al โ€œbanconeโ€ ci sia un artista, Lorenzo Marroni in arte Maqced, e non รจ ancora un caso se โ€“ sovrintendenza permettendo โ€“ c’รจ in ballo una collaborazione pre un intervento artistico sulla vetrina di Edicola Cucina. Ulteriore tassello di un progetto di riqualificazione della cittร  in nome dela cultura del cibo. A 360 gradi.

Edicola Cucina โ€“ Perugia โ€“ Largo Porta Pesa – https://www.edicolacucina.com

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd