Zuppe, minestre, vellutate. Ma anche stufati, spezzatini, timballi di pasta, risotti e torte di mele. Siamo in pieno autunno, la luce inizia a ridursi drasticamente e la voglia di piatti caldi e robusti aumenta. Del resto, cosa cโรจ di meglio di una minestra confortante quando si torna a casa? I prodotti di novembre sono ideali a questo proposito, a cominciare dalle verdure che costituiscono una riserva di sapori e nutrienti. Tra tutte, le crucifere: cavoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, broccoli e verze. Sono loro le vere protagoniste di questo periodo, perfette per contorni deliziosi ma anche per farce e ripieni, condimenti per primi piatti, zuppe e antipasti golosi.
Oltre a essere utili in cucina, le crucifere apportano molti benefici al nostro organismo. I cavolfiori, per esempio, possiedono proprietร antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti, e sono ricchi di sali minerali, calcio, ferro e fibre. In cucina si prestano a numerose preparazioni: al gratin o al vapore, conditi semplicemente con un poโ di extravergine e qualche goccia di limone, oppure sotto forma di purea. I cavoletti di Bruxelles, invece, sono ricchi di potassio, calcio e fosforo e danno il meglio di loro con pancetta o besciamella (insomma, via libera ai condimenti!), oppure sbollentati e ripassati in padella. Cโรจ poi il cavolo verza โ liscia o riccia, poco importa, รจ pur sempre un concentrato di vitamine A, C e K โ e il cavolo cappuccio di colore verde, base per i crauti, disponibile anche nella variante rossa, un pieno di vitamine e sali minerali. Immancabile, poi, il cavolo nero, dalla foglia lunga di colore verde scuro, perfetto per le minestre e imprescindibile per una delle zuppe piรน amate della tradizione toscana: la ribollita.
A novembre arrivano anche i primi finocchi, il radicchio e i carciofi, che continueranno โ insieme alle crucifere โ a farci compagnia nei mesi freddi. Gratinati per un contorno saporito e goloso, crudi in insalata insieme ad arance e olive nere per un pasto leggero e gustoso, i finocchi possono regalare grandi soddisfazioni in cucina: provate, per esempio, a usarli per una vellutata, oppure a unirli a crudo a rape rosse, sedano e radicchio per unโinsalata invernale. Continuano a presidiare i mercati funghi e zucca, capisaldi delle ricette autunnali, a cui si affiancano scarola (mettete a lievitare lโimpasto per la pizza, che con uvetta, pinoli e scarola รจ una vera goduria), lattuga romana, iceberg e indivia. E poi le patate novelle, le barbabietole, il sedano e il sedano rapa, la cicoria e i ravanelli e anche il rabarbaro: in Italia non รจ cosรฌ diffuso come nei paesi anglosassoni – anche se molti lo ricordano nelle caramelle di un tempo – eppure il rabarbaro puรฒ dare vita a piatti interessanti. Le coste si usano soprattutto per realizzare confetture e chutney oppure per arricchire crostate, mentre le radici sono lโideale per tisane, cocktail e liquori. Cโรจ poi un grande classico della tradizione britannica: il crumble al rabarbaro, preparato facendo stufare il rabarbaro in padella con un poโ di burro, zucchero e liquore a scelta, ricoperto di un impasto a base di farina, burro e zucchero e poi cotto in forno.
Sul fronte frutta, continuano a dominare la scena le castagne: arrostite per i piรน golosi, in versione glacรฉs per gli amanti del dolce, insieme ai ceci per una zuppa corroborante, le castagne sono squisite anche solo bollite. Comunque le preferiate, approfittatene ora perchรฉ novembre รจ il periodo migliore per gustarle. Resta ancora un poโ di uva (se vi piace, รจ questo il momento per farne incetta, perchรฉ a brevissimo dovremo salutarla), e arrivano le carrube, i kiwi e i fichi dโindia. A proposito di kiwi: mai provati nella varietร SunGold a polpa gialla? Hanno un sapore dolcissimo, perfetto anche da abbinare a ricette di pasticceria. Restano melograni e cachi, giร presenti da qualche settimana insieme a mele e pere, e a breve torneranno gli amati agrumi: limoni, arance e clementine, un pieno di vitamina C perfetto per contrastare i malanni di stagione e irrobustire il sistema immunitario.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd