Classifiche

I migliori speck artigianali d'Italia

Abbiamo assaggiato alla cieca gli speck del Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli.

  • 18 Aprile, 2019

Speck artigianali e affumicati a freddo. Quelli dellโ€™Alto Adige, ma anche prodotti di Trentino, Veneto e Friuli, piรน dolci, delicati e meno โ€œfumatiโ€ rispetto alle versioni tirolesi. In vendita in botteghe gourmet, in degustazione nellโ€™alta ristorazione. Nel mensile di aprile del Gambero Rosso trovate la classifica dei migliori speck, qui la top 3.

Il Gambero Rosso ha giร  pubblicato una classifica dello speck, nel 2013, ma limitata a quello Alto Adige Igp. Riproponiamo oggi una riedizione del blind test per diversi motivi. Abbiamo allargato lโ€™area geografica e preso in esame prodotti anche senza certificazione. Ma soprattutto negli ultimi anni il panorama di questo salume affumicato della tradizione mitteleuropea si sta evolvendo: ricerca di una qualitร  ancora piรน estrema spinta nella naturalitร , con pochi o senza conservanti, interpretazioni piรน vicine agli speck di una volta, nei quali gli aromi di buona carne si esprimono orgogliosamente, fieri di esserci senza timidezze e non nascosti da un’affumicatura spinta nรฉ forzata.

La classifica รจ una fotografia di questa nuova situazione, tuttora in progress. Accanto agli altoatesini, molti speck trentini, alcuni veneti e friulani, piรน dolci e meno affumicati rispetto alle versioni tirolesi.

Come si ottiene lo speck

Tutti sono ottenuti dalla coscia del suino disossata, rifilata, in alcuni casi messa in stampi e pressata, in altri appesa con gli spaghi al carrello per assumere la tradizionale forma irregolare a scudo, poi salata e insaporita con spezie ed erbe aromatiche, affumicata a freddo e stagionata dai 4 mesi a oltre un anno a seconda della pezzatura e delle scelte del produttore.

Hanno vinto gli speck piรน legati alla tradizione, ancestrali, che hanno a monte una selezione accurata della materia prima (suini adulti dalle carni mature, con il muscolo ben marezzato di grasso e affiancato da uno spesso strato adiposo), una concia naturale ben dosata e unโ€™affumicatura soft, che accompagna senza sovrastare.

La degustazione alla cieca

Al panel di degustazione hanno partecipato: Clara Ippolito (giornalista enogastronomica), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso), Guido Stecchi (presidente dellโ€™Accademia delle 5T), Angelo Tombolillo e Domenico Villani (maestri assaggiatori della delegazione O.N.A.S. di Roma).

1 – La Casara Roncolato (Speck deโ€™naโ€˜olta)

Primitivo nellโ€™aspetto, emozionante nelle sensazioni. Lo produce La Casara Roncolato, centenaria azienda veronese dedicata ai formaggi e ai salumi, e da una decina dโ€™anni allo speck, prodotto su propria ricetta da un artigiano esterno: grandi cosce di maiali in parte dellโ€™allevamento Roncolato, in parte italiani, concia di sale, zuccheri, aromi e spezie, additivi (E250, E252, E300), stagionatura in ambienti ventilati per almeno 10 mesi. La faccia promette bene: magro ben marezzato di uno smagliante rosso rubino, spesso strato di grasso bianco rosato. Bouquet pervasivo ma armonico con un intenso sentore di fumo, ma qui tutto รจ potente: lโ€™ottima carne stagionata, erbe aromatiche, spezie, echi di cantina. Sapiditร  alta, ma coerente con le altre sensazioni e bilanciata da un grasso dolcissimo e soave. Intensitร  e persistenza in linea con la complessitร . Struttura eccellente.

1 kg prezzo 25/33 euro

La Casara Roncolato – Roncร  (VR) – via Nuova, 1 โ€“ 0457460052 โ€“ lacasara.it

2 – Tito Il Maso dello Speck (Speck Riserva)

Speck da oltre mezzo secolo in Val di Fiemme. Il Riserva, il prodotto di punta di Tito, รจ tipico ma particolare, uno speck di gran carattere ottenuto dalla coscia di suini nazionali pesanti allevati nella Pianura Padana, con salatura dolce, concia di spezie e destrosio (piรน E250, E251, E301), stagionatura di 10 mesi. Il muscolo, quasi privo di marezzatura, di contro si presenta succoso e fiancheggiato da uno spesso strato di grasso rosato dallโ€™aspetto fantastico, quasi di maiale allevato brado. Profumo tipico di carne suina matura e stagionata, di fumo non spinto e ben dosato. Ma il meglio arriva al palato: un bellโ€™equilibrio di dolcezza e sapiditร , il bagaglio dellโ€™olfattiva arricchito da un originale retrogusto di frutta secca e fresca (richiami allโ€™albicocca secca), grasso preciso, grande persistenza, finale fresco e pulito. Struttura leggermente fibrosa ma complessivamente solubile.

1 kg prezzo 16,90/25,60 euro

Tito Il Maso dello Speck – Daiano (TN) – vie Pozze di Sopra, 2 โ€“ 0462342244 โ€“ titospeck.itย 

3 โ€“ Belli (Speck nazionale e di suino brado)

Due gli speck in degustazione, entrambi ottimi e fatti con aromi naturali, destrosio e un pizzico di conservanti (E250, E251): di cosce nazionali e di suino nero allevato brado in Aspromonte. Spunta un punteggio superiore il โ€œnazionaleโ€, stagionato 10-14 mesi. Bella faccia succosa con il magro ben marezzato color rubino e un abbondante grasso rosato. Profumo intenso e complesso di ottima carne ben stagionata, fumo leggero, spezie lievi su un fondo evocativo di cantina. Alla coerenza naso/bocca si aggiungono il gusto sapido ma equilibrato, un grasso eccellente e scioglievole, ottima persistenza, retrogusto pulito con giusti richiami alla frutta secca. Un passo indietro lo speck di suino brado, una linea limitata con stagionatura che va dai 12 ai 24 mesi, piรน scuro e punteggiato da tirosina, un salume spagnoleggiante che gioca sullโ€™ossidazione del grasso e lo rende poco tipico.

1 kg prezzo 28,80/32 euro

Belli โ€“ Trento – via delle Are, 43 -0461866040 โ€“ salumeriabelli.it

QUESTO รˆ NULLA…

Nel numero di aprile del Gambero Rosso, in questi giorni in edicola, trovate la classifica completa con gli altri undici speck. In piรน i modi di gustarlo in cucina con i consigli di Igles Corelli (chef coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy) e gli abbinamenti ideali secondo Giorgio Melandri (esperto di vino) e Mauro Pellegrini (presidente UDB).

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd