Agricoltura

In Italia le donne sono protagoniste dell'agricoltura virtuosa e favoriscono la transizione ecologica

Un'impresa agricola su tre, in Italia, vanta una conduzione femminile. E, di piรน, nel segmento dell'agricoltura multifunzionale, che favorisce pratiche sostenibili e di inclusione sociale, la percentuale di donne al comando sale al 39%. Eppure l'imprenditoria al femminile continua ad affrontare molti ostacoli.

  • 23 Ottobre, 2020

L’agricoltura del futuro: obiettivo transizione ecologica

Parlare di transizione ecologica significa perseguire i principi di uno sviluppo sostenibile che oggi sembra piรน che mai improcrastinabile per progettare un futuro migliore. La pandemia ha mostrato in modo ancor piรน lampante quanto questo obiettivo, cardine dell’Agenda 2030 stilata dall’Onu, sia una prioritร . E l’Italia, che nel 2021 si troverร  a guidare il G20, dovrร  spendersi per rilanciare l’azione sui finanziamenti allo sviluppo sostenibile, mobilitando cittadini, imprese e istituzioni. In questo quadro, c’รจ giร  chi non manca di far sentire il proprio contributo.

Quanto conta l’imprenditoria femminile rurale in Italia

In Italia, un’impresa agricola su tre รจ gestita da donne: il 32% delle attivitร  censite nel comparto (361.420 aziende su un totale di 1.145.680) sono a conduzione femminile. Lโ€™agricoltura โ€œin rosaโ€ conta 234.000 donne su un totale di 872.000 addetti (il 26,8%), ma il dato piรน rilevante รจ legato alle cosiddette aziende multifunzionali, impegnate in prima linea per rispondere al bisogno della societร  di cibo genuino, prodotto con pratiche rispettose dellโ€™ambiente, di servizi alla persona, di inclusione sociale e di attenzione alla tutela delle tradizioni e delle biodiversitร  locali: in questo caso, la percentuale di donne al comando aumenta. Il mondo dell’agriturismo virtuoso, delle fattorie didattiche e sociali, della filiera chiusa improntata a trasformazione e vendita diretta di prodotti di fattoria รจ dunque in buona parte appannaggio dell’imprenditoria femminile, che si รจ particolarmente distinta anche durante la pandemia, sviluppando azioni di contrasto alla crisi aperta dall’emergenza sanitaria. รˆ quanto emerge dal rapporto presentato dal WWF in occasione dell’International Day of Rural Women, che si รจ celebrato di recente.

Il valore dell’agricoltura multifunzionale che piace alle donne

Questa propensione all’innovazione e alla multifunzionalitร , spiega il report, รจ dovuta al fatto che le donne non percepiscono l’azienda solo come fonte di reddito, ma anche come stile di vita. Ecco perchรฉ, titola l’indagine, โ€œla transizione ecologica del sistema agricolo oggi รจ donnaโ€. E questo in un contesto giร  di per sรฉ meritorio per l’Italia, che in ambito europeo รจ il Paese che piรน di ogni altro pratica lโ€™agricoltura multifunzionale: sono 22.661 di aziende agrituristiche autorizzate ad operare in Italia (il dato si riferisce ancora al 2016, ma il trend negli ultimi anni รจ in crescita costante), e in questo segmento le attivitร  a conduzione femminile incidono per ben il 39%. In termini di valore economico, dunque, l’Italia, con oltre 4,9 miliardi di euro, detiene il primato per valore della produzione delle attivitร  di servizi forniti dallโ€™agricoltura multifunzionale, seguita dalla Francia e Germania. Ma cos’รจ una azienda agricola multifunzionale? Un’attivitร  che promuove pratiche di lavoro basate sulla tutela e la valorizzazione del capitale naturale (rigenerazione del suolo, biodiversitร ), definendo al contempo nuovi servizi (turistici, didattici e sociali), focalizzati su azioni nel settore della tutela e della fruizione dellโ€™ambiente e nella promozione di inclusione sociale. In primis, fattorie didattiche e aziende che praticano agricoltura sociale, che, ripetiamolo, in Italia sono in buona parte guidate da donne.

Le difficoltร  delle imprenditrici agricole

Inoltre, incrociando i dati relativi agli ultimi anni, le aziende a conduzione femminile risultano moltoย efficienti anche nellโ€™utilizzo dei fondiย della Politica Agricola Comune dellโ€™Unione Europea (PAC) e registrano un’incidenza percentuale maggiore in termini di crescita dei rendimenti economici (qui il dato รจ nuovamente legato al 2016). Nonostante questo, le imprenditrici che vogliono aprire una loro attivitร  hanno spesso difficoltร  a reperire terreni in zone ad alta redditivitร  e questo le costringe a ripiegare verso zone svantaggiate, penalizzate per giunta anche da complicazioni elevate per avere accesso al credito. In tutto il mondo, le donne rurali rappresentano oltre un quarto della popolazione globale e sono un potente vettore di cambiamento, anche se le diseguaglianze di genere spesso gli impediscono di esprimere a pieno le loro potenzialitร .

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd