Appuntamento a Roma lunedรฌ 17 febbraio 2020 per discutere sulle nuove strategie volte a promuovere il vino italiano in Italia e nel mondo con l’obiettivo di incrementare i prezzi di vendita, aumentando cosรฌ il margine per l’intero settore. Nel convegno “Vino 4.0. Distribuzione, comunicazione, promozione, strategie e protagonisti a confronto” interverranno i diversi canali di distribuzione, tra questi anche chi si occupa di e-commerce. Abbiamo intervistato Marco Magnocavallo, ceo e fondatore di Tannico.
In meno di otto anni si รจ imposto sul mercato nazionale dell’e-commerce, diventando un punto di riferimento per cantine e winelover. La sua capacitร di guardare oltre, lo ha portato a fondare la principale piattaforma di vendita online di vino, senza perรฒ adagiarsi sui risultati ottenuti. E dopo aver scommesso sull’online (in tutte le sue sfaccettature), adesso รจ pronto al passo successivo: l’apertura a di due wine bar a Milano. Ma non finisce qua. Marco Magnocavallo, ad di Tannico sarร uno dei relatori del convegno del Gambero Rosso “Vino 4.0. Distribuzione, comunicazione, promozione, strategie e protagonisti a confronto”, in programma il prossimo 17 febbraio a Roma. Nel tavolo dedicato all’e-commerce, parlerร delle potenzialitร del settore e delle nuove sfide che lo attendono.
Diciamo che l’integrazione con l’offline รจ un completamento della presenza online, sebbene, per quanto ci riguarda, le vendite delle bottiglie rimarranno un appannaggio dell’e-commerce. Non saremo un’enoteca, ma un wine bar. Il progetto era nei nostri obiettivi giร da tempo e finalmente รจ arrivato il momento di realizzarlo.
Certamente. A fine marzo inaugureremo un locale all’interno del Mercato Centrale di Milano per la mescita e uno piรน grande in un’altra zona, che annunceremo a breve. Quest’ultimo sarร un wine bar in puro stile Tannico: bottiglie in rotazione, sbicchieramento di annate storiche e vini rari. Inoltre, ci sarร anche spazio per l’offerta culinaria. Niente vendite di bottiglie.
Sรฌ, i wine bar ospiteranno anche la nostra Tannico Flying School: tanti assaggi e zero tecnicismi. Di fatto, con le lezioni abbiamo iniziato lo scorso giugno a Milano, nella nostra sede legale. E proprio in questi giorni (27 gennaio) parte il primo corso a Roma: un incontro alla settimana al Ristorante Scabeat (Mercato Centrale) dello chef Davide Scabin. Si va da incontri brevi da due ore a moduli veri e propri spalmati su piรน mesi, senza trascurare i format tematici, le cosiddette master experience: verticali o orizzontali di grandi vini. Ma credo che la parte veramente innovativa, che ha decretato il successo dell’iniziativa, sia il cosiddetto profilo di gusto che tracciamo per ogni persona: una sorta di scheda personalizzata da cui emergono le sue preferenze in fatto di denominazioni.
Difficile fare una classifica. Ma senz’altro, accanto ai soliti bomber, le denominazioni che son cresciute di piรน sono Bolgheri, trascinata dai fenomeni 100 punti by Robert Parker, e poi l’Etna e l’Alto Adige. Interessante notare anche come le bollicine non siano piรน un fenomeno legato alle festivitร , ma vengono vendute per tutto l’arco dell’anno. In ogni caso, l’attenzione va anche creata. Fondamentale sono, quindi, gli input che vengono da una comunicazione costante, come quella che ha messo a punto la nostra squadra.
Senz’altro i social sono importanti come veicolo di comunicazione ed รจ necessario essere presenti, ma gli effetti diretti sulle vendite vengono soprattutto dalle comunicazioni mirate, come email e notifiche mobile. In quei casi i riscontri sono immediati.
Sul b2b siamo presenti giร da qualche anno con Tannico.biz, la piattaforma dedicata ai professionisti del settore. ร un progetto partito in sordina su cui, dopo aver visto i primi positivi risultati, abbiamo deciso di accelerare ed investire. Per cui abbiamo messo su una nuova divisione Tannico, dedicata esclusivamente a questo settore. Ci aspettiamo molto da qui.
In un certo senso sรฌ, anche se ci focalizziamo non tanto sull’Horeca, quanto sulle grandi catene di alberghi e ristoranti. Il nostro valore aggiunto รจ fornire dei servizi in piรน rispetto al mondo distributivo, quindi consulenza, studio delle carte dei vini e offerta personalizzata in base al posizionamento del locale, oltre alla formazione del personale.
Il servizio si chiama Tannico wine platform e coinvolge 200 cantine in tutta Italia. In questo modo, abbiamo cercato di superare un grande gap per i wine lover stranieri: poter acquistare il vino direttamente in cantina e vederselo recapitare a casa. Praticamente una soluzione chiavi in mano per le cantine, che possono cosรฌ usufruire dei nostri accordi con gli spedizionieri. I riscontri, in questi anni, sono stati molto positivi soprattutto da Stati Uniti e Regno Unito.
Mai dire mai. Senz’altro sarร un anno in cui ci sarร da lavorare. E parecchio.
a cura di Loredana Sottile
Iscriviti al Convegno organizzato da Gambero Rosso > “Vino 4.0. Distribuzione, comunicazione, promozione, strategie e protagonisti a confronto”
Partecipa al > Grande Wine Tasting Anteprima Fiere del Vino che si terrร dopo il Convegno e la presentazione/premiazione della prima Guida Enoteche dโItalia del Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd