C’รจ arrivato, al dunque, a chiudere il cerchio, Joe Bastianich. Perchรฉ sรฌ, รจ inutile negarlo, l’attitudine a parlare chiaro, indicare la strada e definire le regole, era giร emersa. Sin da quando, con il suo primo volume The Restaurant Man, buttava lรฌ, in mezzo a una sequenza di ricordi e gustosi aneddoti, indicazioni perentorie. Che qualcuno avrebbe fatto bene a stamparsi nella memoria. Cose come: โEcco tutto quello che bisogna sapere se si vuol aprire un ristorante. Il margine di profitto รจ tre volte il costo di qualsiasi prodotto; su alcuni si guadagna di piรน, su altri menoโ aggiungendo โSpecchietti per le allodole come antipasti e dessert abbattono i costiโฆโ oppure โIl 30% dellโincasso mensile se ne va per lโacquisto di prodotti alimentari e vino. Un altro 30% รจ destinato alla manodopera, il 20% a spese varie, incluso lโaffitto, e il restante 20% รจ profittoโ. Lapidario, come quando si fanno affermazioni che non ammettono repliche. Del resto cosa c’รจ da rispondere a frasi come โLโaffitto mensile dovrebbe coincidere con lโincasso lordo della giornata piรน fiaccaโ?
La matematica della ristorazione รจ semplice, spiegava, in epoca a.C. (ante Covid) tempi che oggi sembrano lontanissimi. Ma forse non lo sono cosรฌ tanto, se da allora Bastianich si รจ messo di nuovo alla scrivania per riprendere in mano proprio quei concetti e mettere nero su bianco le โsueโ Regole per il successoย quelle che ha maturato in tanti anni di vita e di esperienza nel mondo dei ristoranti superfrequentati da una parte all’altra dell’Oceano (e non solo), durante i quali รจ venuto a patti con i diktat ereditati da Felice Bastianich (creatore dell’impero di famiglia insieme a Lidia): โQueste sono le regole assurde di mio padreโ, regole che nel corso del tempo ha fatto sue, mettendo a punto un Metodo Bastianich, formula magica che se non assicura il successo di un ristorante, quanto meno ne pone le basi. Attraverso 21 trucchetti, segreti da scaltro imprenditore o buon padre di famiglia, inviti a osare, avere buon senso, organizzare, programmare, secondo i casi (come some: non farti mai vedere mangiare nel tuo ristorante, o paga per primo il pescivendolo). Regole che, ancora una volta, uno potrebbe incidere sulla pietra e non scordare mai piรน. Ancor di piรน nel mondo di oggi, dominato dall’incertezza, in cui improvvisazione e pressappochismo possono essere fatali per ogni azienda ristorativa. ร il momento giusto, questo, per investire? Non possiamo dirlo con sicurezza, ma di certo รจ il momento giusto per non buttarsi allo sbaraglio (e forse non lo รจ piรน da molti anni), perchรฉ l’errore piรน grave รจ โNon avere un focus chiaroโ dice,โun ristorante senza opinione รจ la cosa peggioreโ, un poโ come le persone.
La copertina di Le regole per il successo
E non รจ un caso se quel libro dato alle stampe in autunno รจ stato il detonatore di una serie di progetti che โ come รจ d’uso nel mondo consegnatoci dal Covid โ si muovono in rete. C’รจ stata prima la creazione di una community su Facebook, in cui Bastianich ha messo a disposizione la sua esperienza ormai trentennale nel mondo dei ristoranti. Man mano che il gruppo cresceva (ora รจ circa a 7mila iscritti, addetti ai lavori o aspiranti tali) prendeva forma, assestandosi su due dirette a settimana, una con Joe stesso a rispondere live a dubbi e quesiti delle persone e โcercando di portare una prospettiva internazionaleโ, l’altra con un altro con un professionista del settore.
Passare dal gruppo alla creazione di un vero corso, รจ stato un attimo. Perchรฉ ci troviamo ad affrontare un mondo nuovo, in cui la ristorazione arriva colpita in modo gravissimo dalle conseguenze del Covid. Non รจ piรน il mondo di ieri, non c’รจ piรน tempo per provare e arrangiarsi. Bisogna avere consapevolezza della nuova realtร in cui ci troviamo e di cui dobbiamo ancora misurare confini e comprendere le dinamiche. Bastianich, cosa cambia rispetto a prima? โSecondo me cambia tuttoโ fa deciso, poi si ammorbidisce, avendo ben chiaro il carattere della ristorazione italiana, fatta di piccole aziende familiari: โno, la ristorazione tradizionale rimane, ma cambiano le esigenze, le prospettive del cliente che รจ a sua volta cambiato, tutto questo fa nascere nuove prospettive e opportunitร โ. Dunque in quest’epoca di ristoranti serrati ci sono delle opportunitร ? โSรฌ, grandissimeโ e poi aggiunge: โe quando l’opportunitร incontra la preparazione, รจ lรฌ che si crea la fortunaโ. In questo viene in soccorso al sua esperienza internazionale: conoscere a fondo altri panorami, che precedono in nostro di qualche anno, รจ come avere in mano la palla di vetro. Intendiamoci: nessuno ci dice che l’Italia tra 5 anni sarร come gli Stato Uniti di oggi, ma di certo alcune suggestioni arriveranno anche da noi.
Con questi presupposti nasce il video corso (acquistabile online fino al 5 aprile) in cui mette a disposizione il suo talento da ristoratore con le competenze di altri professionisti del settore. Ci sono nomi noti della ristorazione, certo, ma non solo, perchรฉ chiunque pensi che basta saper fare buoni piatti, sbaglia di grosso, e spesso i fallimenti piรน clamorosi nascono proprio da qui, dall’ignorare che un ristorante รจ prima di tutto un’azienda, e come tale richiede molte piรน competenze che non la sola abilitร culinaria. โLe trattorie di famiglia ci saranno sempre, in Italia, ma adesso i ristoranti sono anche aziende mediaticheโ e poi? โPoi occorre avere una visione, e passare da cuoco a imprenditoreโ. Tra gli altri, gli interventi di Oscar Farinetti, nella prima lezione dedicata alla visione, quella che ogni ristoratore di successo dovrebbe avere, necessaria โper comprendere le nuove dinamiche post-Covid e la possibilitร di trasformarle in opportunitร โ. Farinetti, creatore di Eataly e Green Pea – โci dirร come capire il futuroโ – insieme a lui Alberto Vai, esperto di finanza comportamentale e profiling caratteriale, perchรฉ โLโequilibrio tra follia e buon senso รจ la chiave per una vision di successoโ. Massimo Bottura parlerร di personale, ospitalitร e comunicazione: โla capacitร di gestire le relazioni รจ un aspetto chiave nel lavoro del ristoratoreโ. Di relazioni con lo staff di cucina e di percorso professionale parlerร Antonino Cannavacciuolo, chef e leader, che spiega โcome gestire ragazzi di cucinaโ. E poi ancora Cristina Bowerman sulla creazione del menu, nei contenuti come nell’aspetto, Marco Reitano (La Pergola) sulla proposta del beverage, Umberto Montano sullo studio del proprio modello di impresa alla luce del mercato di riferimento, e ancora la trasformazione di idee in profitti, la creazione dell’identitร estetica, e cosรฌ via, con il contributo di architetti, psicologi,, consulenti del lavoro, esperti in finanza d’impresa e digital marketing. E quale รจ il contributo di Joe Bastianich? โQuella del restaurant manโ sorride โquel ragazzo imbarazzato della professione dei propri genitori che 50 anni dopo si trova con il mondo della ristorazione diventato superfico, arrivato in Tvโ. Ma partito con il โIl classico ristorantone di mio padreโ. Joe ne incarna perfettamente questa evoluzione: โla mia storia รจ la storia di quella trasformazione, come lo รจ di tanti che si sono trovati a vivere vivono questo lavoro nel passaggio tra 2 generazioniโ riflette โIo cerco di portare quell’esperienza e quell’evoluzioneโ. Ma nelle lezioni non si parla mai di cucina? โNo, se quella cosa non la sai giร , perdi i tuoi soldi e fai male anche a investire in questo corsoโ.
Il Metodo Bastianich – disponibile fino al 5 aprile – www.metodobastianich.com
a cura di Antonella De Santis
foto Angelo Trani
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd