Monstre tra gli eventi italiani e internazionali, il Sigep รจ il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffรจ che si tiene nel Quartiere Fieristico di Rimini. La 45esima edizione del Salone si svolge dal 20 al 24 gennaio, con migliaia di eventi tra stand aziendali, istituzioni, delegazioni di 35 paesi e tutto lโuniverso che gira intorno al mercato di settore: 28 i padiglioni della fiera, con oltre 1200 brand espositori eย 100 talk con relatori italiani e internazionali. Vetrina per i professionisti, ma anche per la politica โ il ministro Lollobrigida รจ atteso in alcuni appuntamenti nello spazio dellโIsmea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) – qui si dettano tendenze, si pubblicano analisi, si lanciano imprese e progetti (senza dimenticare che al Sigep si presenta lunedรฌ 22 gennaio anche la guida Gelaterie dโItalia 2024 del Gambero Rosso).
Per chi non riesce a orientarsi tra unโofferta cosรฌ vasta, ecco una selezione di 10 cose da non perdere nei prossimi giorni.
Al Sigep si svolgono importanti competizioni italiane e internazionali nelle 6 arene dedicate. Da sabato 20 a lunedรฌ 22 cโรจ la Gelato World Cup nella Gelato Arena (Padiglione A5), evento biennale che decreterร la squadra vincitrice del titolo di Campione del Mondo della Gelateria 2024. Ricco il calendario per i pasticceri: nella Pastry Arena il Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores JPWC, dedicato ai talenti under 23, mentre si svolgeranno anche i Campionati Italiani di Pasticceria Seniores e Juniores.
Ben sette i campionati legati al mondo del caffรจ, che si terranno nella Coffee Arena (Padiglione D1) eย permetteranno ai finalisti di accedere al circuito internazionale dei World Coffee Events e rappresentare lโItalia nel mondo, organizzate in collaborazione con SCA Italy, divisione italiana di Specialty Coffee Association. Da ricordare anche le gare legate al cioccolato, tra cui la prima tappa dell’edizione 2024/2025 del World Chocolate Masters (Padiglione B3), il principale concorso mondale del settore che a Sigep inizierร le selezioni italiane, e il Campionato Italiano di Cioccolateria Juniores e Seniores (Pastry Arena, Padiglione B5).
Il Richemont Club รจ garanzia di una serie di incontri interessanti, a partire da quello con Carlo Di Cristo su lievitazioni e fermentazioni (il 20 gennaio) o da quello sui grani antichi, previsto il 23 gennaio, sempre nella Bakery Arena, Padiglione D7. In Sala Neri 1 – Hall Sud, ci saranno parecchi spunti dallโevento โFarine: tra veritร e mistificazioni. Contrastare le notizie ingannevoli attraverso la conoscenza scientificaโ, il 21 gennaio. ร, invece, la FIPPA – Federazione Italiana panificatori, pasticceri ed affini, a organizzare, il 23 gennaio, il talk dal titolo โConfronto analisi sullo stato attuale della panificazione e pasticceria nel sud dellโUnione Europea e prospettive future di sviluppo del settoreโ nella Vision Plaza – Hall Sud.
Il 21 gennaio APEI (Ambasciatori Pasticceri dellโEccellenza Italiana) organizza un incontro incentrato sullโIntelligenza Artificiale, che vedrร tra i protagonisti anche il maestro Iginio Massari. Sullo stesso tema e sempre nella Vision Plaza – Hall Sud, รจ la Cast Alimenti a organizzare il talk โIl futuro oggi: intelligenza artificiale made in CAST al servizio dell’intelligenza nelle mani delle professioni gastronomicheโ. Stessa location per il dibattito organizzato da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi su โInnovazione e digitalizzazione nelle pasticcerie e gelaterieโ.
Ricca lโagenda per i chocolate addicted tra eventi e dibattiti che si svolgono nella Choco Arena: tra i contenuti interessanti da seguire โThe chocolate Way: Itinerario Europeo del Cioccolato di qualitร โ (20 gennaio) e il 21 gennaio โIl cioccolato tra territorio, innovazione e sostenibilitร ”.
Per chi non puรฒ fare a meno della politica, anche al Sigep, il 21 gennaio รจ prevista la presentazione del disegno di legge โMaestro dellโarte della cucina italianaโ nello Stand ISMEA – Pad. A3 Stand 129, con il ministro Francesco Lollobrigida, Iginio Massari e la conduzione di Gianluca Semprini.
Se il 21 gennaio, nella Vision Plaza – Hall Sud, si entra nello specifico con lโincontro โStrumenti finanziari a sostegno delle aziende italiane che vogliono internazionalizzarsiโ, il 23 gennaio ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza nella Choco Arena il dibattito โDal chicco alla tazza: come il Kenya e lโItalia collaborano per rilanciare la produzione di caffรจ di qualitร โ.
Un incontro tra grandi il 21 gennaio alle 14.30 nella Vision Plaza – Hall Sud: Iginio Massari, Paco Torreblanca, Pascal Lac, Rolf Murner e Giancarlo Palazzone si confronteranno su โDifferenti Visioni, Grandi Idee, tra i migliori pasticceri del Mondoโ
Se, a proposito di gare, al Sigep si tiene anche la Finale Italiana del Campionato del Mondo del Panettone (tradizionale e al cioccolato), da non perdere lโincontro Tutti pazzi per il panettone: il lievitato da ricorrenza non รจ piรน una moda, a cura di AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani (22 gennaio, Vision Plaza – Hall Sud). Da ricordare anche lunedรฌ 22 gennaio la prima edizione di Giovani Lievitisti a Confronto, organizzato dall’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, campionato a squadre dedicato ai membri under 30 sulla Colomba Artigianale che premierร la Migliore Colomba Artigianale Tradizionale, la Migliore Colomba Artigianale al Cioccolato e la Miglior Colomba Artigianale Innovativa.
Lโargomento รจ centrale, percorre tanti degli eventi nei padiglioni del Sigep, ma ecco due incontri dedicati nello specifico al tema nella Vision Plaza – Hall Sud: โSostenibilitร : i casi caffรจ e cacaoโ (22 gennaio) e โLa sostenibilitร declinata sulla filiera del caffรจโ (24 gennaio).
Sul palco della Vision Plaza – Hall Sud si farร il puntoย sulla situazione del comparto e le opportunitร future di crescita e sviluppo tenendo conto dei principali trend globali e delle prospettive dei consumi fuori casa, con un focus sull’andamento nei diversi Paesi. Ricordiamo i talk a cura di Circana, leader nelle ricerche di mercato e nell’analisi dei comportamenti di consumo. Il primo il 20 gennaio “Dolce e salato. Sfide e opportunitร per il foodservice dolce nell’Italia di domani”analizzerร le esigenze del consumatore del futuro, mentre il 21 gennaio si terrร l’incontro “I consumi fuori casa in Europa. Opportunitร e prospettive future”.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd