Presentato a Seeds&Chips 2019 lo Humans of Mediterranean, il manifesto (annunciato ad aprile) per difendere il mare dalla minaccia della plastica, ideato e promosso dagli organizzatori del summit e Federpesca. Un’alleanza tra i pescatori di 22 Paesi del bacino mediterraneo per liberare il mare dalle plastiche, con lโobiettivo di promuovere iniziative che portino a una legislazione comune nel Mediterraneo.
Il lancio si รจ tenuto alla presenza, tra gli altri, del Ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio e del presidente di Federpesca, Luigi Giannini. Un importante segnale che testimonia lโattenzione verso la difesa dellโintero ecosistema marino, coinvolgendo pescatori, enti e associazioni di settore. โVogliamo diffondere la centralitร del ruolo del pescatore prevista nel ddl Salvamare contro l’inquinamento da plastica a tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneoโ, ha dichiarato Giannini. Sarร , infatti, permesso ai pescatori di portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle loro reti, senza doversi sobbarcare costi di smaltimento. โLa plastica in mare รจ uno dei piรน grandi scempi ambientali, naviga in superficie e nei fondali e non si ferma certo al confine di un Paese. Per questo occorre unirsi per vincere questa battaglia di civiltร โ.
Articolo 1: Mari e oceani coprono piรน del 70% della superficie terrestre e oggi sono minacciati dai troppi rifiuti accumulati negli anni, in particolare la plastica. ร nostro dovere invertire la tendenza e agire per curare e tutelare gli ecosistemi marini e oceanici. Abbiamo quindi la possibilitร di essere la generazione che ha curato il mare.
Articolo 2: Il Mediterraneo, culla della civiltร moderna, รจ oggi la โcasa in comuneโ per oltre 500 milioni di esseri umani che vivono nei Paesi del bacino. Si tratta di un mare sostanzialmente chiuso, il luogo ideale per implementare un progetto innovativo di salvaguardia, che riguarda tutta l’umanitร .
Articolo 3: I pescatori, uomini e donne del Mediterraneo, sono la piรน grande risorsa per la cura e salvaguardia del mare. ร proprio il mare che alimenta sogni e speranze, le loro famiglie e la collettivitร . I pescatori devono diventare protagonisti attivi e custodi del mare, simbolo di un futuro sostenibile.
Articolo 4: Si chiede alla politica e ai governi di appoggiare questa sfida, offrendo ai pescatori strumenti legislativi e risorse per curare il mare, liberarlo dai rifiuti e tutelarlo attraverso un modello di sviluppo circolare in grado di creare valore condiviso.
Articolo 5: ร compito di tutta la societร civile, non solo della politica, adoperarsi per rendere questa cura sostenibile. Lโappello รจ rivolto a cittadini, imprenditori, lavoratori, inventori, ricercatori, membri della comunitร , tutti possono dare il proprio contributo. Per essere parte della soluzione e non del problema.
a cura di Annalisa Zordan
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati