La Pasqua si avvicina e con essa arriva il momento della nostra immancabile classifica sulle โmiglioriโ colombe classiche in produzione. Questโanno, con un appello senza precedenti, sono state coinvolte circa 200 aziende. Lโintento era quello di dare al maggior numero possibile di artigiani lโopportunitร di presentare il proprio lavoro. La chiamata, rivolta a tutte le categorie senza preclusioni merceologiche (accolte anche le colombe di ristoranti, gelaterie e salumerie con laboratorio), ha raggruppato piรน di 90 produttori. Alla fine, il numero totale di assaggi collezionati nelle varie degustazioni ha sfiorato quota 130, in quanto alcune colombe sono state assaggiate una seconda volta durante la finale. Per noi del Gambero Rosso, un record assoluto.
Nel corso del contest, ben 37 concorrenti hanno superato le fasi eliminatorie raggiungendo la finale, dalla quale รจ uscita la classifica delle migliori 24 colombe. Hanno avuto accesso al concorso le lavorazioni esclusivamente artigianali, solo quelle colombe prodotte con lievito madre, senza additivi nรฉ conservanti (niente mono e digliceridi degli acidi grassi) e acquistabili anche tramite e-commerce. Le degustazioni si sono svolte rigorosamente alla cieca: รจ stato sostituito nei casi necessari (e diverse ore prima del blind test) persino il cellophane contenente i lievitati, pur di celare la โfirmaโ e non compromettere cosรฌ lโattendibilitร della valutazione. Piรน โal buioโ di cosรฌโฆ
Alle degustazioni, tenutisi in piรน giornate dato il numero di colombe arrivate, hanno partecipato anche professionisti esterni alla redazione, fra i quali esperti di analisi sensoriale e pasticceri. Hanno composto i panel dei blind test: Alessia Blundo, Marco Brioschi, Irma Brizi, Gabriella Ciofetta, Salvo Leanza, Valeria Maffei, Eugenio Marini, Mara Nocilla, Loris Sorito, Marzio Taccetti ed Elvan Uysal.
A orientare lโanalisi dei campioni una sorta di identikit della colomba โperfettaโ. Il dolce pasquale dovrebbe esprimere, insieme ai sentori di farine dolci cotte, un quadro aromatico fresco che richiami la primavera. Lโolfatto puรฒ giร costituire un primo indicatore della riuscita del prodotto. Altrettanto importante รจ lโequilibrio: per esempio, la carica zuccherina bilanciata, lโapporto di burro e arancia candita misurato, senza retrogusti strani o amari.
Essenziali sono anche la gestione del lievito madre e la struttura, che dovrebbe presentarsi soffice, leggera (se โaereaโ ancora meglio), filante allo strappo (non si deve sbriciolare) e scioglievole, scongiurando effetti โpanosiโ o al palato appiccicosi. Le materie prime adoperate possono costituire un dettaglio in grado di fare la differenza; non รจ raro, infatti, che lโespressivitร degli agrumi (magari frutto di una canditura eseguita in house dai lievitisti stessi) attribuisca maggior valore e solaritร alla colomba.
La primavera! Non รจ Sandro Botticelli ma Arcangelo Patrizi lโartefice di questa colomba evocativa. Piรน di altre riesce a farsi sintesi dei profumi e degli aromi che richiamano le prime fioriture e la vitalitร della bella stagione. Incantevole, fiorente e aggraziata, ornata di una glassa amaretto vibrante e super croccante, sfodera un ventaglio aromatico a tinte primaverili capace di attirare uno sciame di impollinatori. La sinfonia armonica di note ora lattiche e burrose, ora fruttate e agrumate (nella ricetta pasta dโarancia, di limone e scorza di mandarino), come di vaniglia e farine dolci cotte, seduce lโolfatto con incedere soave ma persistente. Unโeloquenza sensoriale che orienta con finezza anche il palato, in un affascinante scontro-incontro fra dolce e sapido, sorretto da una burrositร misurata che lascia la bocca deliziosamente unta, ma non grassa, peraltro senza difettare in freschezza o pulizia. Non gioca quindi sugli eccessi, se non per lโalveolatura โextra ordinemโ: eterogenea, selvaggia, di scuola moderna. La mollica giallo intenso morbida, filante, umida quanto basta e dalla scioglievolezza eterea, suggerisce una struttura eccellente. Ricchi di oli essenziali i canditi, numerosi e giganti. Per farla breve, del lievitato ci รจ piaciuto tutto. Pure la scatola.
Fiumicino (RM) – p.zza G.B. Grassi, 8 – 066505200 – www.pasticceriapatrizi.it
1 kg prezzo 40 โฌ
Sugli insegnamenti del maestro Morandin prosegue lโascesa del pasticcere foggiano, giร vincitore di alcuni concorsi nazionali dedicati ai grandi lievitati. La sua รจ una colomba bella a vedersi e tecnicamente inappuntabile: cresciuta divinamente, con la regolaritร di una volta a vela, โnappataโ da unโimpeccabile glassa color biscotto, compatta e ricca di zuccherini. La fetta di un giallo acceso esibisce unโocchiatura mista, pronunciata ed esuberante, che si infittisce di vaniglia (meno di frutta candita). Olfatto e palato convolano a nozze sulle effusioni di un coinvolgente bouquet, una composizione di note lattiche, agrumate, fruttate e appena vanigliate, dai toni giovanili e dallโeco primaverile. Arricchiscono lโassaggio squisite mandorle di copertura, in aggiunta a teneri e fragranti canditi dโarancia. Sofisticata, molto studiata, la dimensione tattile del lievitato. Frutto di una lavorazione di 72 ore e una lievitazione di 36, appare alquanto soffice, filantissima, umida al punto giusto e fondente. Con una mollica spaziale, un campione di raro equilibrio ed eleganza.
Foggia – via Giacomo Cosmano, 63 – 3934307562 – www.andreabarile.it
1 kg prezzo 35 โฌ
Precisina, ben sviluppata, quasi cupolata. Impreziosita da una glassa omogenea (leggermente umida) e da bellissime (e buone) mandorle intere. La faccia interna, figlia di una corretta lievitazione, rivela una trama giallo oro setosa con unโocchiatura regolare, ordinata e diffusa. Tanto al naso quanto al palato il quadro aromatico dichiara la sua spiccata vocazione agrumata, unโallegra ventata di freschezza dai caratteri primaverili, in linea con il tipo di lievitato. La dolcezza รจ calibrata al millimetro. Cosรฌ come lโapporto della vaniglia, distribuita uniformemente in tutto lโimpasto. Nessun dubbio sul punto di forza: la dimensione tattile di pregevole fattura, che regala un assaggio assai fondente al palato e di sconfinata leggerezza. Una colomba dalla struttura eccezionale che in bocca si dissolve come zucchero filato. Il tallone di Achille: i canditi tendenzialmente aspri e โmarmellatosiโ che non le rendono giustizia.
Chiavenna (SO) – via U. Cerletti, 2 – 0343263473 – www.robertomoreschi.it
1 kg prezzo 35 โฌ
Con grande merito il lievitato pasquale del forno molisano conquista il podio. Si sviluppa nel pirottino in modo ordinato e molto composto, senza sbracarsi. La glassa รจ sfavillante: colorita, dalla sfumatura ambrata, uniforme e croccante. Di un giallo chiaro e genuino la mollica, che intrappola omogeneamente canditi, scorzette di agrumi (arancia, limone) e polvere di vaniglia. Un poโ chiusa, meno ariosa di altre, la struttura, scevra di virtuosismi alveolari, comunque ben lievitata. Dalla panoramica olfattiva esce fuori una colomba sui generis, unica, speciale: il calore e la pienezza delle note di latte, il ricordo di quello ricco dโalpeggio che evoca uno scenario primaverile, qualche accenno di miele dโalta montagna. Lineare il palato: poco dolce, appena sapido, cremoso, riflette il sapore di un burro di ottima qualitร , temperato da carezze vanigliate e dalla corpositร , succulenza e aromaticitร dellโarancia di canditura home made. Impasto soffice, filante e scioglievole. Un prodotto fatto a regola dโarte.
Montaquila (IS) – s.da statale 158 km 37, 200 – 0865960183 – www.fornairicci.it
1 kg prezzo 36 โฌ
Una bella glassa amaretto, perfettamente distribuita e tornita da abbondante granella di zucchero decora la colomba โa cupolaโ del maestro pasticcere. La faccia interna di un giallo dorato acceso ma credibile mostra unโocchiatura vivace, briosa, dallo stile โmodernoโ. Generosa la quantitร di vaniglia, cosรฌ come di profumata arancia candita. Al naso affiorano note dolci e vellutate di frutta, burro, latte, farine dolci cotte e vaniglia: un profilo olfattivo gentile e tenuemente persistente. Gli aromi in bocca riecheggiano le sensazioni nasali con una maggiore incisivitร : lโassaggio รจ di nitida dolcezza e ricalca le orme gustative dei lievitati tipici delle feste. E nel retrogusto anche i toni lattici e burrosi si fanno piรน marcati. Unโevoluzione sensoriale sorprendente che non turba in alcun modo lโequilibrio dโinsieme. Cotto a regola dโarte, il dolce denota una buona texture: morbida, elastica, sufficientemente umida e solubile. Nella media le mandorle ornamentali.
Tolentino (MC) – v.le Vittorio Veneto, 69 – 0733969950 – www.robertocantolacqua.it
1 kg prezzo 40 โฌ
La colomba della famiglia Zampino alla vista รจ molto alta, quasi โrialzataโ, e abbastanza composta, guarnita da una glassa particolarmente sottile, appena percettibile, e non croccante di tonalitร color biscotto, picchiettata da qualche zuccherino. La pasta giallo intenso e brillante รจ ricca di grandi sospensioni (limoni e arance della Costiera Sorrentina) con una misurata presenza di vaniglia Bourbon polverizzata. Occhiature estese che si susseguono ad altre piรน piccole compongono unโalveolatura espressiva, selvatica, dallo sviluppo irregolare. Lo spettro olfattivo รจ articolato e sontuoso: la persuasivitร delle note delicate di latte e burro (della Normandia) รจ arricchita da un rinfrescante corredo dolcemente fruttato e agrumato, seguito da ricordi di caramello e periferici sentori tostati. Il palato ritrova la variegatura aromatica, preciso, rotondo, mai pesante. Struttura nรฉ troppo umida nรฉ troppo asciutta, fila a dovere e si dimostra di buona solubilitร . Una colomba soave valorizzata da un limone semi-candito imperdibile. Unico neo: come detto, la glassatura.
Gragnano (NA) – via Castello, 12 – 0818013417 – www.pastificiogentile.com
1 kg prezzo 40 โฌ
La calligrafia lievitista della talentuosa campana รจ ormai inconfondibile. Le sue creazioni sono nuvole di farina e burro che in bocca si elevano per appagare i sensi. Anche il campione degustato in finale risulta sfornato allโinsegna della perfezione: sviluppatissimo, maggiorato, barocco, inseparabile da quellโallure che ne costituisce il marchio di fabbrica. La glassa di mandorle e nocciole รจ uniforme, curata, vibrante. Appunto, perfetta. Molto morbidi e aromatici i canditi di propria produzione (arancia di Sicilia e limone). Lโimpasto luminoso dagli alveoli spontanei e spigliati รจ figlio di una lievitazione totale di 36 ore. Una sensazione di freschezza lattico-fermentativa che richiama lo yogurt coinvolge delicatamente lโolfatto, impreziosito da lievi tracce di agrume e vaniglia. Il morso รจ saporito, di fine dolcezza, coerentemente retrolattico; incuriosisce per quella puntina acidula che subentra nella masticazione, per un contrasto che aiuta a costruire un risultato armonioso. A livello tattile, decisamente soffice, aerea, filante e scioglievole.
Angri (SA) – via Nazionale, 42 – 3453553791 – www.annabelmattino.com
1 kg prezzo 40 โฌ
Un altro lievitato che non passa inosservato. A cominciare dal look accattivante che invoglia allโassaggio: un corpo โalatoโ gonfio e prominente, velato da una glassa asciutta, croccante e adornata di non poche mandorle intere. Il taglio mostra una corretta lievitazione con unโocchiatura pronunciata e un poโ sbarazzina. La mollica, di colore giallo scarico, che intrappola una significativa punteggiatura di vaniglia, รจ soffice, leggera, setosa e umida al punto giusto: in bocca vola. Fra le migliori strutture riscontrate. Il naso รจ intenso e tipico: alle note lattiche e burrose, forse lievemente fermentative (perรฒ non evolute), sopraggiungono sentori alcolici e di lievito. Lโaroma delle bacche di vaniglia del Madagascar rifinisce lโassaggio (dopo lโingresso burroso) e controbilancia i residui aspri, rilasciati dai canditi dโarancia, che connotano il retrolfatto. Una colomba di media dolcezza ma per il resto straordinariamente fuori dagli schemi.
San Valentino Torio (SA) – via Gian Battista Vico, 99 – 0815187444 v www.ascolese.shop
1 kg prezzo 35 โฌ
Si presenta molto alta e sviluppata, coperta da una glassa scura e tostata, la colomba formosa della pasticcera Serena Nardelli. Ricorda nellโaspetto un tacchino ben cotto. La fetta gialla, dai toni accesi ma naturali, รจ scavata da una splendida alveolatura mista e libera, con qualche alveolo piรน largo. Tanto invitanti quanto evocative le note percepite al naso, fresche, lattiche, burrose e vanigliate. Arricchiscono il background olfattivo ricordi di lievito e la fragranza tipica dei prodotti da forno. Il palato รจ composito, ma non pesante e poco dolce, nonostante la persistenza di vaniglia (Tahitensis), mediamente burroso, tratteggiato nelle retrovie da cenni gradevolmente lattici e biscottati. Non trascurabili le punte sapide che ne rinforzano lโidentitร . Di vario tipo i canditi: alcuni callosi, altri piรน morbidi, ma tutti abbastanza aromatici. Allโaltezza le mandorle sgusciate di Toritto. Riuscita anche la texture: morbida, aerea, โfioccanteโ e discretamente solubile. Migliorabile invece la copertura: quasi amarognola (possibile sovracottura).
Martina Franca (TA) – p.zza Crispi, 1 – 0804807057
1 kg prezzo 35 โฌ
Ha lโaria di un dolce da forno un pochino rustico. Unโidea che non abbandona la mente guardando la glassa, scomposta e abbronzata, dalla cottura borderline. Meglio la faccia interna, di un giallo dorato intenso e molto luminoso, che svela una bella occhiatura naturale, appena trattenuta e chiusa. La vaniglia รจ omogeneamente distribuita, tanto quanto i cubettoni dellโottimo arancio candito (fresco, carnoso, succoso e persistente). Lโolfatto fa leva sulla semplicitร : note genuine di burro (di Normandia) e latte si intrecciano con sottili sfumature agrumate. In bocca รจ misuratamente dolce, senza particolari picchi gustativi. Apprezzabile la struttura: soffice, aerea, che fila bene e non si sbriciola, solubile, ma non estremamente fondente. Una colomba dal sapore delicatamente sincero, in grado di mettere dโaccordo molti.
Milano – via F. Casati, 27 – 0237905491 – www.pavemilano.com
1 kg prezzo 42 โฌ
Sviluppo sobrio e contenuto, in sintonia con una glassa classica. Lโimpasto, colorito di un giallo dorato acceso, ingloba una discreta quantitร di vaniglia Bourbon, assieme a una disomogenea ripartizione di arancia candita. Il profilo estetico pare un poโ dimesso, visto il corpo dolcemente ammassato. La lievitazione si presenta meno dinamica e spinta (alveoli piccoli) e la trama interna naturalmente piรน fitta. Tale impronta non inficia la tessitura, che si rivela in realtร soffice e filante, con una mollica di buona masticabilitร e solubilitร . โMantengono la categoriaโ i canditi (di propria produzione): sia callosi che morbidi, saporiti e ricchi di oli essenziali. Ma il lievitato si distingue soprattutto per lโoriginalitร del registro aromatico: il naso รจ solleticato da curiosi e vivaci richiami di formaggio fresco, in aggiunta a quelli piรน marcati di buon burro (francese), che il retrogusto conferma. Le gradevoli retrovie lattiche, unite alla dolcezza calibrata, confezionano una colomba di carattere e sostanza, anche se meno appariscente di altre. Ancora una volta, il lavoro di Nicola Olivieri conserva sorprendentemente la qualitร del buon artigianato, nonostante i macrovolumi produttivi raggiunti.
Arzignano (VI) – via Alberti, 5 – 0444670344 – www.olivieri1882.com
900 g prezzo 39 โฌ
โ100% Natureโ. Il payoff dice giร molto del laboratorio toscano. Solo ingredienti naturali, biologici, a filiera cortissima. La medesima filosofia ispira il suo lievitato (la โClassicaโ), prodotto con pasta madre viva โrinfrescata e curata almeno tre volte al giorno, tutti i giorni dellโannoโ. Lโaspetto รจ quello di una colomba pacioccona, per fattezze generosa, che straborda dal pirottino creando cosรฌ un effetto a fungo. La glassa รจ ricca, decorata da mandorle siciliane pelate (forse una scelta estetica di scarsa incisivitร aromatica). Lโimpasto giallo oro mostra unโalveolatura eterogenea: aree piรน fitte e serrate che coesistono con alveoli piรน grandi e dilatati. Sentori di latte e burro regalano un naso armonico, fresco e preciso. Sensazioni analoghe ritornano soavemente al palato seguite da una dolcezza misurata, per un risultato tanto delicato quanto elegante. La mollica fiocca e, per quanto un pizzico asciutta, si scioglie adeguatamente. Il rammarico riguarda piuttosto i canditi: mancano di consistenza e si perdono un poโ alla bocca, risultando quasi effimeri al gusto.
Poggibonsi (SI) – via Ombrone, 2 – 0577562905/3394506170 – www.operawaiting.it
1 kg prezzo 39 โฌ
Incantevole, curata, azzimata. Se partecipasse a un concorso di bellezza questa colomba salirebbe certamente sul podio. Bella, a partire dalla glassa: lucente, leggiadra, ben distribuita e croccante. Non รจ da meno la faccia interna, luminosa e con unโalveolatura disinvolta ma non esagerata. Piacevolmente fresche e primaverili le note olfattive: oltrechรฉ lattiche e burrose, anche fruttate e di miele. Timido lo spettro gustativo, sottotono rispetto al resto. Discorso simile per la struttura, che โ a essere pignoli โ potrebbe beneficiare di maggiore umiditร . Le scorzette di arancio candito e le mandorle di guarnizione sono buone, cosรฌ come la gestione globale degli zuccheri.
Curtarolo (PD) – via Monte Nero, 47 – 049557307/3533053482 โ www.pasticceriagardellin.it
1 kg prezzo 36 โฌ
Sfornato tra le colline garganiche, il lievitato del forno pugliese appare ordinato e garbato nello sviluppo. La glassa, bruna e sottile, riporta suo malgrado i probabili segni di un infelice trasporto (umida e parzialmente sciolta). La mollica รจ gialla, di una tonalitร chiara appena sporcata dalla vaniglia del Madagascar, con unโalveolatura mista e setosa che dร lโidea di una lievitazione โnaturaleโ. Al naso risulta estremamente delicata, con il rischio di sembrare fievole. Ricordi lontani di latte accarezzano il palato, per un assaggio relativamente magro, un pochino asciutto, comunque pulito e solubile. Alzano il livello generale del dolce i canditi, ricavati da arancia Bionda del Gargano, profumati, succosi, consistenti. Sono loro a valorizzare il prodotto, che lโazienda ha voluto chiamare Piccione (e non colomba) in omaggio allโuccello viaggiatore che raccoglie profumi e sapori nel suo girovagare.
San Marco in Lamis (FG) – via Lungo Iana, 10 – 0882834549 – www.fornosammarco.com
1 kg prezzo 48/50 โฌ
La colomba si eleva in modo regolare arricchita da una glassa classica, croccante e lievemente disordinata. Lโinterno, di un giallo luminoso ma non spinto, intrappola una leggera punteggiatura di vaniglia. Ruba la scena lโocchiatura, a dir poco espressiva, quasi selvaggia, con vari alveoli grossi e allungati. I canditi, perlopiรน di grandi dimensioni, si fanno apprezzare per la loro bontร : sono carnosi, succosi e aromatici. Note lattiche e burrose, delicate e fresche, offrono una coerenza dโinsieme fra olfatto e palato. Percezione in qualche misura supportata da una bocca poco grassa e dalla dolcezza piรน che contenuta, forse troppo. La struttura รจ bella soffice, aerea, filante. Eppure, il morso si fa appena appena tenace e non propriamente fondente.
Stallavena (VR) – via N. Copernico, 38 – 0455118710 – www.infermentum.it
750 g prezzo 30 โฌ
Alta, molto ben sviluppata, dal portamento verticale con una glassa abbastanza composta, guarnita di profumate mandorle grezze. Cosรฌ si presenta la colomba dellโAntica Salumeria Mazzuca, con laboratorio di lievitati e altre prelibatezze. Il taglio consegna una fetta di un giallo spento ma credibile, dallโocchiatura libera ed esuberante, decisamente al passo con i tempi. Non pervenuta la vaniglia (qui sotto forma di pasta). Lattico e burroso il naso, arricchito da alcuni sentori agrumati. Arancia, cedro, limone e bergamotto compongono il variegato bouquet di canditi (gli ultimi due realizzati dallโazienda agricola della famiglia Ceraudo). Emerge cosรฌ un profilo aromatico distintivo, seppur poco persistente, in una bocca prevalentemente dolce. Leggermente asciutta la mollica, che rimane comunque morbida e mediamente solubile. Un assaggio piacevole, complessivamente pulito e corretto, che vale lโingresso in classifica.
Amantea (CS) – c.so Vittorio Emanuele, 26 โ 098241377-3319062306 – www.anticasalumeriamazzuca.com
1 kg prezzo 35 โฌ
Questa regina della Pasqua รจ figlia di una visione classica che accompagna lโintera analisi sensoriale. Risaltano la cura, la compostezza e la regolaritร delle sue forme, che si sposano perfettamente con la glassa, ordinata e croccante. Mentre la mollica si fa notare per il suo colore deciso, intenso, prossimo al giallo dorato antico, tendenza cromatica degli ultimi anni. In linea invece con la cifra stilistica classicheggiante lโalveolatura, controllata e forse un poโ serrata. Il profilo olfattivo non รจ di quelli esplosivi o articolati: note prevalentemente lattiche (appena fermentative) e biscottate. La dolcezza sostenuta รจ intervallata da un retrolfatto citrico, in parte dovuto ai canditi, in un morso appena asciutto. Una colomba vintage di un grande Maestro dei lievitati.
Brescia – via Orzinuovi, 117 – 0305527000 – www.iginiomassari.it
1 kg prezzo 48 โฌ
Coronata da una glassa tanto classica quanto scura, impreziosita da mandorle siciliane, quella del giovane pasticcere di Frosinone รจ una colomba che nellโaspetto non sfigura affatto, anzi. Come lโesterno, la bella faccia interna, dai luminosi toni naturali, si sviluppa in modo appropriato: la sequenza di alveoli regolari offre una trama ordinata, che cattura lโocchio cosรฌ come la vaniglia, omogenea in tutto lโimpasto. Nuance lattiche e agrumate sfiorano dolcemente lโolfatto. Una pulizia che ritorna al palato per suggellare lโequilibrio di fondo, nonostante qualche rebound vanigliato. Meno significativo il candito, dal morso aromaticamente scarico. Lโesame tattile registra una tessitura soffice e filante, sebbene non particolarmente umida nรฉ scioglievole.
Frosinone – via Madonna della Neve, 77 – 0775270660 – www.pasticceriadolcemascolo.com
950 g prezzo 39/40 โฌ
Il lievitato pasquale di uno dei templi dellโarte bianca veneta si mostra in tutta la sua imponenza: voluminoso, corpulento, quasi โormonaleโ, al contrario della glassa, poco compatta e umida. La fetta, di tonalitร giallo scarico, evidenzia unโocchiatura rigogliosa, in linea con lo stile contemporaneo, e abbraccia una lieve punteggiatura di vaniglia Bourbon del Madagascar. Lo spettro olfattivo si contraddistingue per alcune note lattiche un poโ fermentate, oltre a un eco leggermente fruttato e vanigliato. Al palato, la dolcezza รจ piuttosto controllata, frenata in chiusura da una punta sapida. Le mandorle in superficie sono gustose, mentre i canditi dโarancia risultano poco aromatici o succosi. La struttura, benchรฉ un filino asciutta, resta soffice oltre che solubile.
San Giorgio delle Pertiche (PD) – via Roma, 422 โ 0499330079-3470356053 – www.pasticceriamarisa.it
850 g prezzo 40 โฌ
Nuovo ingresso per questo laboratorio artigianale della provincia romana, risultato di un approccio alla materia che negli anni si รจ affinato. La colomba, realizzata con la tecnica a tre impasti, si presenta graziosa alla vista, con un corpo composto ma ben sviluppato e una glassa croccante dalle tonalitร amaretto. Lโinterno svela una mollica chiara, di alveolatura mista e non forzata. Lโolfatto fresco e delicatamente agrumato stempera la dolcezza di fondo, messa in rilievo dalle note di miele e vaniglia. Le scorze candite di arancia e limone (Costa DโAmalfi) sono morbide e omogeneamente distribuite. Il retrogusto conferma le sensazioni al naso. Un prodotto onesto e nel complesso bilanciato, ma che con una texture meno โpanosaโ e piรน scioglievole (giร sufficientemente elastica e umida) avrebbe scalato qualche posizione.
Pomezia (RM) – via Orvieto, 44 – 3806829813 – www.linoramunno.it
1 kg prezzo 40 โฌ
Per quanto lo sviluppo sia non proprio maestoso, resta un lievitato curato, โin formaโ, dallโaspetto invitante. Sia allโesterno che allโinterno: la mollica intensamente dorata รจ caratterizzata da abbondante arancia candita e da unโocchiatura alquanto vivace dโimpronta โcontemporaneaโ, con alveoli grandi e ben distribuiti. Appena sottile, ma varia e abbastanza pulita la sequenza olfattiva: note dolcemente fruttate e di miele (nella ricetta quello di agrumi di Mieli Thun) anticipano non solo ricordi di farine cotte, ma anche sentori lattici e burrosi, con eventuali derive โcandyโ. Il palato รจ piacevolmente coerente con il naso, ma meno incisivo. Teneri, saporiti e profumati i canditi. Abbastanza morbida e filante la mollica, mentre รจ migliorabile la solubilitร . Vale la pena sottolineare che quella di Longoni, oltre a essere frutto di unโonesta lavorazione artigianale, รจ una scrupolosamente di filiera e socialmente responsabile: le arance di canditura sono quelle biologiche dei SOS Rosarno, associazione che promuove unโagricoltura di qualitร sociale e contro il caporalato.
Milano – via G. Tiraboschi, 19 – 3755850656 – www.davidelongoni.com
750 g prezzo 38 โฌ
La ghiaccia color biscotto non รจ arrivata nelle migliori condizioni alla degustazione finale, quantomeno umida, mentre la massa risulta cresciuta in modo piรน che corretto e ordinato, con la sommitร che abbozza una cupola. Esito di una โlavorazione artigianale a due impastiโ, la colomba mostra una trama interna giallo pallido parca di sospensioni (arancia Navel), ma ricca di vaniglia (del Madagascar). Esuberante lโocchiatura, uno schema di alveoli oblunghi di diverse dimensioni. Il naso รจ pervaso da note vanigliate, intervallate da altre piรน delicate di natura lattico-fermentativa. La bocca e dolce e risulta un poโ โstaticaโ: la predominanza sensoriale della vaniglia non aiuta a cogliere tutte le possibili sfaccettature di gusto. I cubetti dโarancio candito sono morbidi, mediamente gustosi e aromatici. Altrettanto buone le mandorle della copertura, nonostante la consistenza leggermente legnosa. Struttura valida: fila e non si sbriciola, รจ soffice e adeguatamente solubile.
Padova – via G. Reni, 67 – 3290865082 – lesablon.it
830 g prezzo 34 โฌ
Di ragguardevoli proporzioni, la colomba pensata dal pizzaiolo Pierangelo Chifari si presenta ben cupolata con una glassa amaretto classica, lievemente scura e mediamente croccante. Lโinterno giallo dorato naturale e luminoso riporta una modesta punteggiatura di vaniglia e una corretta lievitazione, con unโocchiatura che spinge verso lโalto in modo libero e ribelle. Delicate note lattiche delineano un registro olfattivo di contenuta espressivitร aromatica, e anche al palato la traiettoria lattica si conferma esile. Coerente al profilo aromatico la moderata dolcezza. I canditi di arancia non sono particolarmente corposi e succulenti, comunque di discreta qualitร e ben ripartiti nellโimpasto, โlavorato interamente a mano dalle 48 alle 72 oreโ. La mollica รจ abbastanza ariosa, leggera e, seppur non pienamente filante, si strappa senza sbriciolarsi. Perfezionabile la consistenza, un poโ tenace al palato.
Palermo – via E. Notarbartolo, 2 – 0917302545 – www.ilsignordicarbognano.com
1 kg prezzo 33 โฌ
Una colomba โin formaโ, dal profilo piuttosto sviluppato, che si affaccia fuori dal pirottino senza perdere compostezza. La glassa sottile e dalla tonalitร ambrata si palesa umida e con alcuni โcrettiโ. Il taglio rivela una mollica di colore giallo chiaro appena sporcata di vaniglia (Tahiti) e unโalveolatura mista, con grandi occhiature nella maglia un poโ serrata. Il naso รจ caratteristico: note lattiche e burrose, unite a quelle di cereali dolci cotti, accompagnano sentori tostati e biscottati di media intensitร . Un bouquet che richiama la classica aromaticitร della mandorla e si ripresenta simmetrico al palato, chiaramente dolce, con ritorno di amaretto e retrogusto di marzapane. Percezioni confermate dalla buona mandorla usata per decorare la glassa. Gusto un pizzico monocorde e struttura un pochino asciutta, anche se si strappaโ a dovere. Gradevolmente carnosa e aromatica lโarancia candita.
Roma – v.le Europa, 339 – 0669363592 – lievitopizzapane.it
1 kg prezzo 38 โฌ
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd