Nel nuovo mensile di giugno: estate in cascina, a Milano ma non solo

31 Mag 2021, 16:42 | a cura di
Le cascine, a Milano, sono agglomerati vitali, centri aggregatori e propulsori di cultura e iniziative. Sul Gambero Rosso di giugno siamo andati alla scoperta di queste belle realtà.


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN LOMBARDY

 Cosa c’è di più bello, per festeggiare il ritorno all’aria aperta dopo un anno di chiusure, dell’andare a scoprire i dintorni verdi delle città vissute a lungo come perimetro insuperabile, a esplorare i sistemi agricoli urbani? Milano, in questo, offre un sistema, una realtà davvero unica, conservata e ancora attiva. Le cascine, nella capitale del Nord, sono agglomerati vitali, centri aggregatori e propulsori di cultura e iniziative. Storie da conoscere meglio, non solo a Milano…

Le cascine a Milano

La definizione più puntuale per inquadrare quello che sono oggi le cascine, per la città di Milano, la fornisce proprio l’amministrazione comunale, quando le identifica come “testimonianze materiali e immateriali della ruralità milanese, spesso immobili di interesse paesaggistico”, e – aggiungiamo noi – non di rado custodi di manufatti e opere di rilevanza storico artistica. Una bella responsabilità da sostenere, nella difficoltà di mantenere l’equilibrio tra la conservazione dello status quo – tutelando quindi secoli di storia del territorio e delle attività sociali e commerciali – e una visione moderna di condivisione del patrimonio che candida le cascine urbane e periurbane a proporsi come centri di comunità (spazi ibridi, per utilizzare un’espressione sulla cresta dell’onda), aggregatori di servizi, attività culturali e, non ultime, produttive, nel solco di una tradizione agricola antichissima, e prolifica. Una missione, questa, che in parte ricalca il valore della multifunzionalità espresso come elemento centrale nella food policy varata dalla Commissione Agricoltura dell’OCSE: “Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale”.

Per scoprire di più, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui

parole di Livia Montagnoli – scatti di Matteo Zanardi

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram