Ristoranti

Caltagirone dice addio al ristorante stellato: Coria si trasferisce a Catania

Il ristorante Coria di Caltagirone presto sarร  trasferito a Catania, gli chef Domenico Colonnetta e Francesco Patti ci hanno raccontato le novitร  del nuovo progetto

  • 06 Febbraio, 2024

Novitร  in casa Coria, il ristorante, una stella Michelin e due forchette Gambero Rosso, degli chef Francesco Patti e Domenico Colonnetta, il prossimo 22 febbraio, infatti, dopo oltre quindici anni, sarร  trasferito dalla sua sede storica di Caltagirone (Ct) a Catania. Il nuovo progetto, a cui da oltre un anno gli chef stanno lavorando, prenderร  vita nella centralissima via Etnea, con ingresso su via Prefettura 21. Giร  gli chef nel 2013 avevano avviato Squiseating, lโ€™attivitร  di catering per grandi eventi che fin dalla sua apertura si รจ affermata per la qualitร  del servizio offerto. Adesso sono pronti per una nuova sfida.

Francesco Patti e Domenico Colonnetta al porto di Catania

Coria si trasferisce a Catania

โ€œDopo quindici anni di apertura a Caltagirone – raccontano Domenico e Francesco – non vedevamo piรน prospettive di crescita all’interno del ristorante. Da un poโ€™ di tempo la situazione era diventata piatta, perchรฉ nonostante a Caltagirone ci sia tanta storia, non รจ piรน meta turistica, mancano gli hotel, logisticamente รจ difficile da raggiungere, rispetto a Catania, dove il flusso turistico รจ in crescita e da cui proviene la maggior parte della nostra clientela, grazie anche al lavoro che abbiamo fatto con Squisiting, perchรฉ quando fai un banchetto con molte persone, il passaparola รจ molto veloce. Abbiamo deciso di trasferirci a Catania, perchรฉ ci รจ sembrato il posto perfetto dove poter ricercare nuove energie da trasferire nel nostro lavoro quotidiano e intensificarne il carico in un ristorante che fosse piรน affine alla maturitร  raggiunta oggi da noi e dalla nostra cucina, e consentisse maggiore possibilitร  di interazione non solo con i nostri ospiti ma con una realtร  siciliana multiculturale e policroma, sotto tutti i punti di vista. Da anni avevamo in mente di fare questo passo, ma per affrontare un investimento cosรฌ importante abbiamo dovuto aspettare un poโ€™”.

Il nuovo ristorante sarร  disposto su due livelli, separati da una piccola scala. Nella parte superiore ci sarร  la parte dedicata alla proposta fine dining, nella parte di sotto invece ci sarร  una sorta di bistrot, con una formula di ristorazione piรน veloce e alla portata delle tasche di tutti, che perรฒ sarร  attivo in primavera, quando saranno ultimati i lavori nel cortile adiacente, da poter sfruttare per fare accomodare gli ospiti.

I piatti del nuovo menu

โ€œLa proposta gastronomica sarร  la stessa”, continuano gli chef. La visione della Sicilia legata al territorio rimane alla base della ricerca di materie prime, “messa in atto per valorizzarle e dare vita a piatti capaci di raccontare la storia e lโ€™identitร  di una terra ricca di tradizioni ed esperienze gastronomiche uniche”. Diversi piatti, diventati dei must in questi quindici anni, “saranno presenti allโ€™interno dei percorsi degustazione”.

Inoltre, per celebrare questo cambio di sede, in menu ci saranno piatti inediti a cui stiamo lavorando, sempre in linea con la stagionalitร  dei prodotti, come il Risotto โ€œmare e monti anni Ottanta” gambero rosso di Mazzara, funghi e maiorchino, il Risotto โ€œmare e monti anni Ottantaโ€ gambero rosso di Mazzara, funghi e maiorchino, il Raviolo con โ€œbroccoli arriminatiโ€, crema di acciuga di Sciacca, filetto di sgombro, mollica โ€œatturrataโ€ e salsa di pinoli, la Quaglia alla brace con datteri e fichi, porro, scalogno e melassa di melagrana, l’Insalata di arance, finocchi e aringa, il Sorbetto alla mela verde, riduzione alla birra, basilico e sedano”.

Il personale di cucina e di sala

In cucina assieme ai due chef ci sarร  il loro solito staff, tra cui il sous-chef Rosario Parisi, con loro da diversi anni, e la pasticciera Maria Miceli. Della sala si occuperanno il maรฎtre Antonino Azzara, che come sempre assicurerร  il perfetto funzionamento del servizio e la sommelier Alessia Zuppelli che continuerร  a proporre la sua idea di pairing giร  messa in pratica a Caltagirone, lontana da schemi precostituiti.

โ€œNon ho una linea per il pairing, dice Alessia, che รจ in parte personalizzato, lo costruisco infatti in base al gusto dei nostri ospiti, cercando sempre di seguire le loro inclinazioni, soprattutto se non vogliono uscire dalla propria zona di comfort. Ai piรน curiosi propongo qualcosa di diverso, come dei vini macerati, orange wine, vini fortificati, perpetui o marsala, a cui la cucina del ristorante si presta. In ogni caso la cosa importante per me รจ gratificare chi ho di fronte e far si che vada via soddisfattoโ€. La cantina conterrร  oltre settecento etichette, con vini del territorio, nazionali, estere, come Francia e Germania, ma anche Slovenia e Nuova Zelanda.

Rosario Parisi, sous-chef ristorante Coria

In futuro, nel progetto รจ prevista anche l’apertura di un hotel con venti camere e tutta la parte ristorativa sarร  gestita dai due chef. La sede di Caltagirone non sarร  chiusa, inizialmente sarร  utilizzata solo per alcuni eventi di Squisiting e in futuro potrebbe diventare un posto, ancora da definire, piรน orientato alle esigenze della cittร .

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd