Dove mangiare a Lecco. I 14 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso

22 Mag 2024, 17:29 | a cura di
Affacciata sul ramo orientale del lago di Como, circondata da superbe montagne, è famosa soprattutto per essere il luogo in cui Alessandro Manzoni ambientò il suo romanzo I Promessi Sposi, ma è una città che rivela non poche chicche

Per scoprire e ammirare le tante bellezze che offre Lecco non c’è niente di meglio che muoversi a piedi, passeggiando per le stradine oppure percorrendo il lungolago, dal quale è impossibile non notare il Campanile, detto il “matitone”, alto ben 96 metri, proprio accanto alla Basilica di San Nicolò. Particolarmente suggestivi gli antichi borghi dei pescatori, la piazza dedicata a Manzoni e la Torre Viscontea. Ferme restando le molteplici possibilità che offre agli amanti degli sport outdoor sul lago o nel verde delle Prealpi orobiche, e ai buongustai in cerca di una cucina sincera e concreta, d’acqua dolce e di montagna.

Dove mangiare a Lecco

Antica Osteria Casa di Lucia

Trattoria. Secondo la leggenda era proprio questa la dimora dell’eroina manzoniana. Il locale è caldo e avvolgente (con tanto di camino e ampio pergolato per i mesi estivi) e la cucina è tipica e casereccia: salumi della zona, tagliolini al ragù di missoltino, riso con pesce persico, polenta e coniglio al forno, dolci maison. Focus sulla Valtellina in cantina.
Antica Osteria Casa di Lucia – località Acquate via Lucia, 27 – 0341 494594 – www.casadilucia.com

Autentico Restaurant

Ristorante. Il risotto aglio nero e katsuobushi o l’anguilla glassata allo yakitori, peperoni al carbone e chimichurri sono tra le specialità di un menu ricercato dove giocano un ruolo essenziale le materie prime di qualità. Ideale anche per un pranzo veloce (c’è un menu dedicato) o un cocktail dopo cena. Stile contemporaneo e laboratorio di panificazione da cui escono pizze gourmet.
Autentico Restaurant – vicolo G. Anghileri, 5 – 347 9015865 – www.autenticorestaurant.it

Da Ceko il pescatore

Pescheria & Cucina. Nasce come rivendita sotto la gestione della famiglia Ghislanzoni, per poi allargarsi con il servizio di ristoro e take away. Il banco è sempre fornito di pesce freschissimo di lago e di mare, il menu cambia in base alla disponibilità giornaliera, da non perdere le golose fritturine espresse di paranza di lago, il pesce (sempre) di lago in carpione, il missoltino con la polenta. Anche aperitivo. Dehors e cortile con parcheggio per bici.
Da Ceko il pescatore - località Pescarenico p.zza Era, 8 – 0341 284101-347 8448720 – www.cekoilpescatore.it

La Corte di Lucia

Ristorante. C’è carne a misura di appassionato, con tagli pregiati frollati a puntino. Ma c’è pure una cucina che sperimenta, fra terra e mare, vedi le seppie cotte a bassa temperatura con insalata, asparagi, grano saraceno e scaglie di pecorino o i ravioli ripieni di stracotto al Barolo con fonduta di Bitto e granella di pistacchio. Olio autoprodotto e pasta fresca fatta in casa. Carta dei vini all’altezza, sala confortevole.
La Corte di Lucia – via Caldone, 17 – 0341 1920091 – www.lacortedilucia.com

L’EK bistrot contemporaneo

Bistrot. Centralissimo e con gradevole dehors, è un posto moderno con un menu che esalta con misurata creatività le eccellenze del territorio, ma non solo. A pranzo una carta accattivante (terrina di cavedano e dintorni con olio al missoltino, riso in cagnone con pescato di lago, anatra finferli mele renetta salsa al Vermouth e arancia), la sera c’è un degustazione, non mancano focacce e pizze gourmet. Più che soddisfacente la carta dei vini, con molte opzioni a calice.
L’EK bistrot contemporaneo – p.zza XX Settembre, 50 – 0341 1693747 – www.lekbistrot.it

Filet Osteria

Trattoria. È figlia della storica e fornita macelleria-gastronomia al civico 67. Qui si servono piatti fatti come tradizione comanda, immancabilmente preceduti da assortiti taglieri di salumi e formaggi accompagnati da giardiniera maison e dai “tapabüs de Lecch”, pasticceria salata servita con l’aperitivo e disponibile d'asporto. Sala da pranzo calda e accogliente, con tanto di camino.
Filet Osteria – c.so Matteotti, 71 – 0341 282504 – www.salumeriafilet.it

FIORE cucina in libertà

Bistrot. Immobile confiscato alla mafia negli anni Novanta, è un progetto di imprenditoria sociale attento alla cultura della legalità e dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate. La cucina si basa su materie prime del territorio, di mare e di stagione; pane, pizza e affini sono preparati con lievito madre. Da provare la tartare di dentice su brodetto di mare freddo, gli gnocchi di pane con pasta di salsiccia d’agnello piselli e ricotta, la crema di mascarpone al basilico con meringa croccante e fragole. Si beve bene.
FIORE cucina in libertà – via Belfiore, 1 – 0341 1693609 – www.fiorecucina.org

Mamaioa Bistrò

Bistrot. Centrale, a pochi metri dal lungolago, un’interessante tavola tutto pesce con scenografica cantina a vista e dehors. Si viene qui per gustare i freschi crudi di giornata (per gli amanti del genere c’è il misto di crudité con ostrica Gillardeau, gambero rosso di Sicilia, tartare di gambero rosso, capasanta, percebes, tartare di salmone, tartare di tonno, cicala di mare, scampo, gamberi viola, tartufo e limone di mare), gustosi primi, moscardini in zuppetta di pomodoro piccante, ricciola alla griglia con melanzane e datterino.
Mamaioa Bistrò – vicolo del Torchio, 1 (piazza M. Cermenati) – 0341 321688 – www.mamaioa.it

Nicolin

Ristorante. Un ambiente sofisticato e intimo caratterizza la tavola dell’omonimo confortevole albergo, dotata anche di un piacevole dehors. La cucina, curata personalmente dallo chef e patron Giovanni Cattaneo, affianca a proposte divenute ormai un classico (una per tutte la golosa insalata russa) riuscite creazioni basate su ingredienti di stagione selezionati di terra e di mare, come il polpo bbq con salsa bernese e asparagi, la sfoglia ripiena di coda di coniglio alla ligure, le animelle di vitello con crema di carote e gel di limone. Servizio e cantina in tono.
Nicolin – località Maggianico via A. Ponchielli, 54 – 0341 422122 – www.ristorantenicolin.it

Osteria Olga

Trattoria. Affidabile insegna a pochi minuti dal centro. Articolata su due livelli, nella bella stagione offre l’opportunità di accomodarsi all’aperto. La cucina si muove sul binario lago/Toscana, con piatti ben fatti e dai sapori centrati: battuto di carne cruda, tagliolini con ragù di missoltini, riso al salto con piselli e salsa al taleggio, tagliata di manzo al rosmarino. Non manca una mirata scelta di etichette.
Osteria Olga – località Maggianico via Poncione, 7 – 0341 422030 – www.osteriaolga.it

Porticciolo Restaurant

Ristorante. Nel rione San Giovanni, è senza dubbio uno degli indirizzi più interessanti del capoluogo, in ambienti di sobria eleganza. La cucina è nelle mani capaci di una brigata giovane e motivata, capitanata dallo chef Lorenzo Ferrari. Qualche suggestione: carpaccio di ricciola, salicornia e cozze affumicate; mezzi paccheri freschi, spalla di maiale, fave e caffè; tataki di manzo, ostrica, nocciola e cavolfiore. Disponibilità di percorsi di degustazione e di due menu lunch. Lista dei vini all’altezza. Prenotare.
Porticciolo Restaurant – via F. Valsecchi, 5 – 0341 498103 – www.porticciolorestaurant.it

Torchio Moderna Osteria

Bistrot. In un antico palazzo del centro, un locale accogliente, informale e originale, nato con l’intento di valorizzare materie prime poco note del territorio, del lago e dell’orto, secondo stagionalità ed estro. L’ambiente è suggestivo e la formula consente molteplici esperienze, dall’aperitivo al pranzo della domenica, con un menu intrigante senza distinzione tra antipasti, primi e secondi. Lista dei vini non banale, con disponibilità di mescita.
Torchio Moderna Osteria – vicolo Granai, 12 – 0341 324109 – www.torchiomodernaosteria.com

Üsteria

Bistrot. Uno e trino, il concept di Jacopo e Nicolò Peccati (con il prezioso supporto dello chef Emanuele Spinelli) è bistrot, pizzeria contemporanea, cocktail bar. L’ambiente dinamico e moderno e la formula eclettica (con offerta di light lunch) ne fanno un gettonato place to be del lago. Tra le tonde (disponibili la sera e nel weekend anche a pranzo), da non perdere la Gamberi e Zucchine (con crema di zucchine, tartare di gamberi, guanciale e crema di bufala). Ampia terrazza.
Üsteria – via C. Cattaneo, 77 – 379 2094021 – www.usterialecco.com

Vecchia Pescarenico

Ristorante. Nell’antico quartiere dei pescatori ben descritto ne I Promessi Sposi, un ambiente classico e ordinato fa da cornice a una cucina fra lago e - soprattutto – mare, che convince per la qualità della materia prima e la semplicità delle preparazioni. Basta assaggiare i crudi per avere un’idea di quello che finisce in tavola. All’altezza anche i piatti per vegetariani, come lo strudel di verdure su salsa poivrade e mele caramellate. Buoni vini in cantina, servizio cortese e piacevole dehors.
Vecchia Pescarenico – località Pescarenico corso Carlo Alberto, 5 – 0341 368330 – www.vecchiapescarenico.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram