Ristoranti

Dove mangiare a Mantova e dintorni. I migliori ristoranti scelti dal Gambero Rosso

La cittร  nel cuore della Lombardia รจ la meta ideale per chi cerca una combinazione unica di bellezze naturali, storia, vini pregiati e una gastronomia raffinata

  • 31 Ottobre, 2023

Mantova, incorniciata dal fiume Mincio e i suoi parchi, รจ una cittร  intrisa di storia e cultura, una visita รจ dโ€™obbligo per scoprire i suoi tesori artistici e architettonici. Per prepararsi poi a degustare i piatti della tradizione locale accompagnati dai vini della zona, tra cui ottimi Lambrusco. Qui i migliori ristoranti tra Mantova e la sua Provincia.

Dove mangiare a Mantova

Il Cigno Trattoria dei Martini

Ristorante. Unโ€™istituzione a Mantova, gestito dalla stessa famiglia con immutate passione e cura. Da sempre questa โ€œtrattoriaโ€ solo per vezzo e? nobile e raffinata interprete della โ€œcucina di principi e di popoloโ€ della tradizione dei Gonzaga. In auge da decenni, conquista ancora chiunque per lo stile classico e dei tortelli di zucca memorabili, anche se il menu regala svariate soddisfazioni. Bei vini e suggestivo dehors.

p.zza C. Dโ€™Arco, 1 – tel. 0376 327101

Carlo Govi Ristorante

Ambasciatore di una storia gastronomica antica, discendente dal ricettario elaborato alla corte dei Gonzaga, il ristorante si raggiunge proprio in direzione del magnifico Palazzo Te, e puรฒ vantare un rilassato giardino di cui godere in estate. Da un glorioso passato culinario derivano suggestioni come ilย luccio in salsa,ย lโ€™insalata tiepida di cappone alla Bartolomeo Stefani (cuoco di corte nel Rinascimento),ย i tortelli amari di Castel Goffredo. Spazio anche per il pesce dโ€™acqua dolce, cui รจ dedicato un menu degustazione, e ampio il capitolo delle paste fresche ripiene, dai tortelli di zucca con sugo Gonzaga agli agnoli in brodo. Disponibili le mezze porzioni. Tra i secondi di carne, Guancialetto di maiale brasato al forno con polenta e petto dโ€™anatra scaloppato con salsa al Porto e miele dโ€™acacia, indivia gratinata. Solida e variegata la carta dei vini, con buona selezione di bollicine francesi. Servizio gentile e competente.

via Gorizia, 13b – tel. 0376 355133 – carlogoviristorante.it

Osteria dell’oca

Trattoria. Un ambiente dal sapore rustico e caldo, con tavoli in legno e apparecchiature essenziali, รจ la cornice ideale per immergersi nella piรน schietta tradizione culinaria mantovana, in un percorso di sapori che appaga e convince. Se siete almeno in due, non fatevi scappare il ricco antipasto misto con salumi, โ€œgras pistร โ€ (lardo agli aromi), polenta e giardiniera. Poi largo a risotti e paste fresche con condimenti generosi, carbonata o musso (carne dโ€™asino) con polenta, cotechino e, nel finale, una golosa versione di zuppa inglese.

via Trieste, 10 โ€“ tel. 0376 327171 – osteriadelloca.it

La foto in alto รจ di Osteria dell’oca

Antica osteria Ai Ranari

Trattoria. Accogliente locale di storia ultrasecolare, ha mantenuto una qualitร  costante nel corso del tempo diventando uno degli indirizzi piรน affidabili della cittร . Si viene qui per assaporare i piatti della tradizione, che giorno per giorno sono segnati su una lavagna. Da non perdere le lumache in umido, il sorbir dโ€™agnoli in brodo, il risotto alla pilota, i tortelli burro e salvia, il luccio in salsa, il bollito misto e le rane fritte, un boccone da re. Dolce chiusura con lโ€™immancabile sbrisolona. Si beve bene, anche in tema birre.

Via Trieste, 11 – 0376 328431 – ranari.it

Osteria Regale

Ristorante. Appena fuori dal centro, un locale di sobria eleganza arredato con originalitร  e buon gusto, dotato di un ampio e curato giardino dove ci si accomoda quando il clima lo consente. La cordiale accoglienza e il servizio premuroso accompagnano la sosta, scandita da piatti giudiziosamente creativi, dai sapori centrati e ben presentati. In carta proposte di terra e di mare, le paste fresche sono fatte a mano e i dolci sono originali e golosi. Piรน che allโ€™altezza la scelta dei vini, con referenze per tutte le tasche. Disponibilitร  di camere confortevoli per prolungare la sosta.

Via Leopoldo Pilla, 13 โ€“ 0376 1620477 – Instagram @osteriaregale

Lo Scalco Grasso Osteria Contemporanea

Ristorante. Un indirizzo che accontenta sia gli amanti della cucina tipica sia coloro che vogliono provare qualcosa di innovativo, il tutto in un clima distensivo e piacevolmente conviviale. I piatti del classico repertorio mantovano si affiancano alla tartare di agnello con il suo ristretto e tartufo nero, agli spaghetti neri con cappesante guanciale croccante e agrumi, alla costoletta di maiale iberico alle spezie. Bella sorpresa la carta dei vini, con circa 200 referenze (fra regione, Italia e oltreconfine) e opportunitร  di bere a calice.

Via Trieste, 55 โ€“ 349 3747958 – loscalcograsso.it

Dove mangiare nei dintorni di Mantova

Dal Pescatore

Ristorante. Quasi un secolo di storia per questo locale che rappresenta una favola: quella della Cenerentola che diventa regina, ma senza la scorciatoia di un incantesimo, bensi? facendo carriera senza mai tradire se stessa. La favola dei Santini ha il suo cโ€™era-una-volta nel 1926, quando Antonio con la sua sposa Teresa apri? una locanda sullโ€™Oglio, di โ€œVino e Pesceโ€, ed e? proseguita di generazione in generazione fino a un altro Antonio, il nipote del primo, che oggi con la sua amata Nadia anima questo locale che ha pochi eguali in Italia – ma forse in Europa – per coerenza, atmosfera e tasso di felicita?. Da trattoria da viandante a tempio della gastronomia italiana (e non solo) il passo sembra enorme ma visto con il metro del secolo appare semplicemen- te un cammino naturale. Che prosegue con i figli dei due, Giovanni che sta in cucina con mamma Nadia e Alberto in sala con papa? Antonio, a fare anche da sommelier. Un pasto dal Pescatore e? unโ€™epopea in poche ore, una passeggiata in paradiso. Si puo? scegliere tra tre menu, quello di campagna a 150 euro, tutto vegetale (rapisce lโ€™assoluta semplicita? degli asparagi di primavera con maionese agli agrumi); il menu di stagione a 210; il menu del Pescatore a 290, che vive di piatti perfettamente compiuti come la terrina di astice con caviale Oscietra royal e olio evo toscano, come le chiocciole petit gris della pianura con salsa di erbe aromatiche e aglio dolce, come gli immancabili tortelli di zucca al burro e parmigiano, come lโ€™anguilla alla griglia con radicchio verde dellโ€™orto. Si chiude con dolci tecnici e affettuosi come la meringa con mousse di pistacchio di Bronte, mandorle e zabaione al Marsala. La carta dei vini e? un atlante enologico, con migliaia di etichette per tutti i gusti selezionate da ogni parte del mondo. Il servizio, praticamente perfetto, fa sentire chiunque Cenerentola a corte.

Canneto sullโ€™Oglio (MN) – loc. Runate, 15 – 0376 723001 – dalpescatore.com

La foto del piatto รจ del ristorante Dal Pescatore

ย 

Hostaria del Teatro

Ristorante. Curato ed elegante indirizzo che si distingue per la costanza qualitativa della proposta. Prospiciente il locale teatro, si estende tra la sala e un gradevole dehors estivo. Dalla cucina a vista, Claudio Truzzi si muove con autorevolezza tra i grandi classici, come le tartare di asino e di tonno o lo spaghettone aglio, olio, peperoncino e bottarga, e valide novita? come i buonissimi fusilli al torchio con pane, burro francese, alici del Cantabrico, prezzemolo e limone. Equilibrato e competitivo nel prezzo il solo degustazione. Dai lievitati alla golosa pasticceria, tutto e? fatto in casa, con cura e misurato utilizzo di grassi e condimenti. Cantina davvero notevole con una propensione viscerale per vini e bolle dโ€™Oltralpe (fatevi consigliare). Servizio in tono, ben gestito dalla moglie in sala.

Castiglione delle Stiviere (MN) – via B. Ordanino, 5 โ€“ tel. 0376 670813 – hostariadelteatro.it

 

Da Pietro

Ristorante. Se e? osteria nel nome, di fatto e? un elegante ristorante: suggestive salette con camino, apparecchiature raffinate, tappeti e arredi antichi in un bel palazzo dโ€™epoca. Molto curato perfino il dehors. Giampietro, โ€œin arteโ€ Pietro, e? il padrone di casa, mentre la sorella Fabiana e? ai fornelli. La cucina convince per la riuscita commistione di tradizione, territorio, ingredienti di qualita? e creativita? intelligente, sapori concreti ed equilibrati al tempo stesso. Dalla carta: lumache, erbette, aglio rosso, polenta di Storo e pepe lungo; agnolotti di piccione, il loro sugo e Grana Padano; rognone di vitello, pepe nero e Cognac su pure? di patate; crostata di fragole marinate con salsa al bergamotto. Impeccabile il servizio, carta dei vini ben strutturata, con possibilita? di bere a calice.

Castiglione delle Stiviere (MN) -via Chiassi, 19 โ€“ tel. ย 0376 673718 โ€“ osteriadapietro.it

Hostaria Viola

Trattoria. Da quattro generazioni la famiglia Viola porta avanti questo locale, prima a Castel Goffredo e dal 1978 qui a Castiglione delle Stiviere, offrendo una cucina precisa e golosa con lo sguardo sempre rivolto alla tradizione. Si mangia quindi padano doc: salumi e formaggi di valore, luccio in salsa alla mantovana, il famoso trittico con le paste ripiene, il cotechino dei colli morenici con purรจ di patate. Da provare assolutamente i dolci, la sbrisolona in primis. Sul fronte vini si gode altrettanto: la cantina spazia dagli sfusi del territorio agli Champagne transalpini, con la possibilitร  di bere al calice. Si sta bene, in un ambiente da osteria moderna ma sincera.

Castiglione delle Stiviere (MN) – via G. Verdi, 32 โ€“ tel. ย 0376 670000 โ€“ hostariaviola.com

 

La Locanda delle Grazie

Trattoria. Non era facile prendere in mano e soprattutto dare continuita? al grande lavoro di Fernando e Daniela Bellintani, che hanno reso la Locanda un luogo simbolo della cucina mantovana, sia nella proposta che nello spirito dellโ€™accoglienza. Eppure i ragazzi oggi al timone portano egregiamente avanti il buon nome della casa, mantenendone i fondamentali โ€œcaserecciโ€ con unโ€™accoglienza affettuosa e la sinergia con i piccoli produttori della zona. Anche la cucina, solo lievemente โ€œristrutturataโ€ in chiave piu? moderna, rimane ancorata stretta al territorio: salumi, formaggi, paste ripiene fatte comme il faut, qualche โ€œesotismoโ€ come la polenta e scopeton (aringhe) di derivazione veneta. Si sta sempre e comunque bene e in relax, spendendo poco e innaffiando con vini locali ben scelti.

Curtatone (MN) โ€“ fraz. Grazie via Pio X, 2 โ€“ tel. 0376 348038

ย 

Lโ€™Ambasciata

รˆ un abbraccio profondo e avvolgente alla tradizione quello che lega lโ€™Ambasciata con il suo territorio: a partire dalla cucina mantovana qui rappresentata nei suoi cavalli di battaglia (eccellenti i tortelli di zucca), ma non solo. Perchรฉ รจ giร  dallโ€™impaginazione del menรน, con quel richiamo ai โ€œprimi e secondi servizi di credenzaโ€ che rimanda agli usi presso la corte dei Gonzaga, che lo chef Matteo Ugolotti intende offrire ai suoi ospiti una sosta sontuosa dal sapore rinascimentale.ย  Punto di forza, la selezione di materie prime di qualitร  insieme a cotture e accostamenti precisi e sempre riconoscibili. La croccante anatra muta allโ€™arancia servita al tavolo vale la sosta. Ambiente dal fascino unico e irripetibile. Servizio con gesti e cadenze di un tempo che non cโ€™รจ piรน. Ampia la carta dei vini con attenzione speciale agli Champagne.

ย Quistello (MN) – p.tta Ambasciatori del Gusto, 1 (giร  via Martiri di Belfiore, 33) โ€“ tel. 0376 619169 – ristorantelambasciata.eu

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd