ร una delle piรน note localitร italiane, sintesi di quell’immaginario collettivo che lega l’Italia a uno stile di vita semplice, rilassato, di struggente bellezza e intensitร ; meta di un turismo internazionale attratto dai paesaggi immersi nella luce, nei colori e nei profumi della Costiera, e da quell’atmosfera cosรฌ pienamente mediterranea ricca di storia e di tradizioni. La Penisola Sorrentinaย racconta l’incanto di un angolo d’Italia proteso verso il mare ma anche saldamente incagliato in un territorio fertile, punteggiato di piccoli borghi circondati dalla campagna generosa di materie prime straordinarie. Sono prodotti che esprimono alla perfezione l’identitร di questi luoghi benedetti da una natura favorevole, la stessa che offre paesaggi di emozionante bellezza e valore, come nel caso dell’area naturale Baia di Ieranto e l’area naturale marina protetta Punta Campanella, altro luogo simbolo di questi territori fecondi. Il paniere qui pare non voler finire mai: pesce che arriva dal mare dirimpetto, frutta e verdura dalle coltivazioni tutte intorno, prodotti tipici che sono la sintesi dell’incontro tra il talento dell’uomo e i tesori della natura, come la colatura – specialitร della vicina Cetara, in Costiera Amalfitana (altro luogo di culto per gli amanti del buon cibo) – provolone del monaco tipico dei Monti Lattari che della penisola Sorrentina costituiscono la spina dorsale. E poi ancora grandi vini, dolci squisiti, ricette semplici e gustose. L’area intorno a Sorrento con i sei comuni che fanno parte di questa parte di Costiera – Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense – รจ una Bengodi del buon mangiare, frutto di una felice germinazione sul filo della qualitร .
Ora che non si contano quasi piรน (e per caritร , รจ un ottimo segnale e fa piacere che il fenomeno si allarghi e si consolidi) quelli che โnoi abbiamo il nostro ortoโ, o almeno un erbario, o se non altro un poโ di basilico e di rosmarino in vaso allโingresso, vien quasi da sorridere a ripensare a quanta acqua sia corsa, e quanta sabbia scivolata giรน nelle clessidre, da quando a Punta Campanella unโintera, straordinaria azienda agricola, venne posta al servizio del โsistemaโ di gusto e ospitalitร ideato e realizzato, in tempi non sospetti e con animo illuminato, dalla famiglia Iaccarino. Siamo โ siete โ insomma in un luogo (incantevole) che รจ casa di veri precursori. Il che conta, e assai. Ma per la storia, e non altrettanto per la cronaca, se la parabola iniziale avesse poi visto affievolirsi (e quanto spesso capita!) la spinta che la sosteneva e la teneva in quota. Ma qui zero rischi. Da Alfonso e Livia, la coppia che ha dato il timbro e le fondamenta al complesso edificio, il testimone รจ sfilato senza scosse, anzi, mutuando nella transizione nuove energie e angoli di visuale, alla generazione che li affianca. Oggi la mano di Ernesto Iaccarino, โdominusโ della cucina, รจ tra le piรน sicure, centrate (e meno pigre, malgrado lโovvio must di serbare in vita gli irrinunciabili totem della casa) che ci siano in giro. Ecco allora, a ogni stagione, nuove idee e altri hit sommarsi ai precedenti: lโelegante dentice al latte di cocco, pepe rosa, mandorle e fiori eduli; la pasta ripiena dโagnello in genovese di carote, parmigiano, tartufo nero, spuma di lattuga; il sapido coniglio maritato a melanzane, menta e ciliegie. Capitolo a sรฉ (ma da sempre, dai tempi del celebre โimpressionismoโ) meritano i dolci. La cantina (25.000 pezzi custoditi con cura certosina) e la sala, a loro volta impeccabili, traducono lโantico mito dellโospitalitร campana in morbida realtร .
Massa Lubrense (NA) – c.so Sant’Agata, 11 – 0818780026 – https://www.donalfonso.com
Strada facendo, gli ammiccanti e rassicuranti quattro passi dellโinsegna sono diventati sedici, trentadue, ottanta, ottocentoโฆ E ora non si contano piรน, tanto hanno portato lontano la famiglia Mellino. Che, con la nuova generazione al lavoro, percorre adesso il suo cammino ad andatura, se possibile, ancor piรน spedita, incamerando con merito riconoscimenti e traguardi sempre piรน prestigiosi, oltre allโaffetto di una clientela meritatamente folta, soddisfatta, e dunque fedele. Il piccolo-grande segreto รจ che per chiunque approdi da queste parti tutto il concerto, poi, suoni assolutamente intonato. Perchรฉ attorno alla cucina, che รจ e resta, comโรจ logico, il perno e il fondamento di tutto (ed รจ governata dalla dinastia di casa con rispettosa fedeltร alle radici e alle tradizioni, ma arricchita anche freschi refoli innovativi dal โlast generationโ Fabrizio), girano come ben regolati pianeti di un sistema lโaccoglienza, la cantina (tanto cresciuta nel tempo da divenire a suo modo unโattrazione anchโessa) e il servizio. Che รจ signorile senza affettazione, cordiale senza perdere di stile, flessibile ed empatico con ogni genere di ospite. Quanto ai piatti, il livello โ come si diceva โ si รจ ulteriormente consolidato, e si fluisce senza scossoni, ma con divertimento assicurato, da sollecitazioni che sanno di memoria e appartenenza a variazioni piรน libere e felici, volteggiando dalla citazionista zuppa di cipolline alla composta densitร degli gnocchi al foie gras dโagnello, per arrivare alla delicatezza del riso ai germogli di piselli, e tuffarsi a piene mani (e papille spalancate) nel mar di Costiera, tra pasta golosa al pettirosso e scorfano e gestione variegata del miglior pescato disponibile sul mercato (in zuppa maritata, ad esempio). Pasticceria (dolce e salata, anche qui serbando e rilanciando con acume una fetta della grande storia gastronomica campana) in piena sintonia col resto.
Massa Lubrense (NA) – via A. Vespucci, 13n – 0818081271 – https://www.ristorantequattropassi.it
Un boutique hotel a 4 stelle in una posizione meravigliosa, tra le due costiere, sorrentina e amalfitana, a picco sui Faraglioni di Capri. Il panorama offre scenari suggestivi, ma anche gli interni minimal e total white e le terrazze sono il contesto ideale per vivere unโesperienza di alto livello da ogni punto di vista. Questโanno in cucina รจ arrivato Alberto Annarumma, mentre in sala opera ancora Giovanni Celentano. La proposta va dallโanguilla in millefoglie alla menta su pesto di rucola e pistacchi con marmellata di limoni di Massalubrense, ai cappellacci ai 30 rossi ripieni di astice con consommรฉ di crostacei e friarielli ripassati, da costoletta e pancetta di agnello di Laticauda con verdure primaverili, animella alla milanese con cipollotto al limone, spiedino alla brace con asparagi e salsa al pecorino, al soufflรจ ai limoni di Massalubrense con gelato alla crema. Buona la cantina, servizio professionale.
Massa Lubrense (NA) – via Roncato, 60 – 0818789552 – http://www.relaisblu.com
In questo colorato borgo di pescatori รจ dove i Caputo praticano lโarte dellโospitalitร . Anche chi non รจ mai stato qui conosce i piatti icona (inarrivabili gli spaghetti alla Nerano) della Taverna del Capitano, cosรฌ chiamata in onore dellโex ufficiale di casa Salvatore, figlio dellโAlfonso che nel ?900 inaugurรฒ le attivitร di famiglia e padre dellโomonimo che oggi dirige i fornelli. Cucina e sala sono un marchingegno perfetto. Se Mariella รจ una perfetta padrona di casa e sommelier che scandaglia la cantina come fa un abile pescatore con i fondali, Claudio รจ un Cicerone che racconta aneddoti e piatti con unโenfasi disarmante. Spaghetti in acqua di cavolo nero con calamari e riduzione di ricci di mare, zuppa di murena con mischiato potente sono solo alcuni dei piatti-meraviglia proposti da Alfonso Caputo, che sorprende e delizia con secondi dalle cotture precise e dal perfetto equilibrio di sapori. Squisiti i suoi dolci-non dolci: sfere di cioccolato e mandorle, salsa di pomodoro e sorbetto al basilico. Da encomio il rapporto qualitร prezzo dei tre degustazione. Esperienza entusiasmante e fine ancora piรน lieto soggiornando nelle camere panoramiche della Locanda.
Massa Lubrense (NA) – p.zza delle Sirene, 10 – 0818081028 – http://www.tavernadelcapitano.it
Di belle storie di famiglia ce nโรจ tante nel mondo della ristorazione italiana, e quella dei De Gregorio รจ una delle piรน affascinanti da ascoltare. Soprattutto perchรฉ la forza e lโenergia della squadra sono inesauribili e tangibili qui allo Stuzzichino, un posto che non smette mai di crescere e rinnovarsi senza distaccarsi dalle sue radici. Qui i compiti sono suddivisi in modo molto chiaro ed efficace, con Paolo e Filomena che, a dispetto degli anni che avanzano, in cucina sono ancora artiglieria di precisione, e Mimmo e Dora che in sala assicurano unโaccoglienza calda e un servizio efficiente, preciso, premuroso, senza mai perdere il sorriso. La bellezza della costiera sorrentina che fa da cornice al tutto fa il resto. E poi ci sono la conoscenza certosina delle materie prime reperite da piccoli produttori del posto, la sinergia con i pescatori della costa e con gli allevatori in collina, unโimmensa cultura sul territorio che insieme alle ricette casalinghe di una volta sono le ulteriori carte vincenti di una delle migliori trattorie dello Stivale. Tre i menu degustazione a disposizione dellโospite: Degustazione di cinque portate a 45 euro; Tradizione di quattro a 40 euro; Trattorie Italiane, cinque a 50 euro. Il ricco e goloso antipasto misto della casa non puรฒ mancare per cominciare; poi, giusto per fare qualche esempio โ alle specialitร sempre in carta, si uniscono le voci stagionali -, le linguine di Gragnano con vongole veraci e pomodorini del piennolo del Vesuvio, e il succoso pollo ruspante alla cacciatora con crocchรจ di patate. Per concludere lโimmancabile babร al rum con crema e amarene appassite dei Colli di San Pietro. Interessante e bella la cantina, che custodisce una varietร di etichette nientโaffatto scontate. Per le soste dโestate cโรจ un ampio dehors dove il pranzo o la cena diventano, se possibile, ancora piรน piacevoli.
Massa Lubrense (NA) – via Deserto, 1 – 0815330010 – https://www.ristorantelostuzzichino.it
Nel cuore della Penisola Sorrentina, terra feconda baciata dal sole e lambita dal mare, lungo una strada costeggiata da olivi, sorge il regno di Peppe Guida. Considerato il re della pasta secca, che ha portato agli onori dellโalta ristorazione, Peppe ha un innato talento nell’esaltare le grandi materie prime del territorio, che conosce come le sue tasche. La cucina รจ spesso di recupero, di anima contadina, golosissima, rinfrescata qua e lร da qualche tocco originale. Imperdibile la musdea, limone, patata e camomilla, un pesce povero che diventa un capolavoro di delicatezza ed equilibrio; iconica ormai la Devozione, i โsuoiโ perfetti spaghetti al pomodoro, come gli spaghettini allโacqua di limone, in cui aciditร e sapiditร si bilanciano perfettamente. Per i secondi, ombrina cotta in modo magistrale con cavoli, pane e salmoriglio e calamari con carciofi, tartufo e salsa verde. Tra i dolci, preparati da Francesco Guida, spicca Come una Santa Rosa, ma non ci si puรฒ alzare da tavola senza aver assaggiato le zeppole di patate, calde e soffici come รจ difficile trovarne in giro. Ambienti eleganti in una dimora seicentesca, con tanti richiami alla tradizione napoletana e campana. Servizio professionale e caldo, sotto la regia garbata della figlia di Peppe, Rossella. Carta dei vini ampia tra regione, Italia ed estero. A Montechiaro, sulla montagna alle spalle di Vico Equense, cโรจ la casa di campagna con splendida vista su Napoli dove apprezzare portate piรน semplici realizzate con i prodotti dellโorto.
Vico Equense (NA) – via Laudano, 1 – 0818799055 – https://www.peppeguida.com
Il gusto di una cucina libera e lineare insieme; il tributo a chi (Riccardo Scarselli, papร dellโattuale patron Giorgio) ha creato questa struttura; e il fascino, qui non raro ma sempre superbo, di un grande affaccio su baia e annessi. Sono le virtรน del Bikini, rifinite da un servizio organizzato e reattivo. In carta mare e terra, in un mix intrigante che rende la linea del Bikini โ quest’anno con un cambio nella direzione della cucina – diversa da quella di vari vicini, e con scelte differenziate per il lunch (classici come lo spaghetto a vongole o le candele al ragรน) e la cena, quando la proposta si fa piรน vestita.
Vico Equense (NA) – s.s. Sorrentina 145 km 13, 900 – 08119840029 – https://www.ilbikini.com
La famiglia De Gennaro al completo รจ sempre alla guida di questo antro di eccellenze che รจ sia punto vendita di salumi, carni e formaggi, sia tavola informale per gustare le chicche del bancone nonchรฉ una goduriosa cucina casereccia, accompagnata benissimo dai vini. Siamo in Costiera Sorrentina, per cui non si puรฒ non cominciare con un tagliere di caci dei Monti Lattari. Poi ci sono il gran fritto (polpetta napoletana, raviolo, timballo di riso e crocchรจ di patate), lo spaghetto cacio, pepe e spuntature, e pure la Rubia Gallega galiziana, frollatura 50 giorni, cotta alla perfezione, o la parmigiana di melanzane, magari di contorno, e per finire la brioche con crema di ricotta e confettura di fichi del Cilento, una bontร . Un luogo di ristoro che non delude, dallโaccoglienza affabile e funzionale.
Vico Equense (NA) – via R. Bosco, 969 – 8028437 – http://www.latradizione.com
La prima pagina del menu dedicata al โManifesto dellโaccoglienzaโ e alla cultura dellโospitalitร rurale, non lascia dubbi: questโagriturismo fondato nel 2004 da Giovanni Caccioppoli (per tutti nonno Luigino) con la moglie Bianca e i figli Mena, Raffaele, Mauro e Luigi, รจ incentrato sul benessere dellโospite. La proposta รจ semplice e concreta, tradizionale, caratterizzata da una rigorosa scelta della materia prima (per gran parte proveniente dai 5 ettari dellโorto di proprietร ). Dโaltronde la natura qui รจ generosa, e i prodotti genuini della fattoria sono in vendita anche nello shop interno. Ai fuochi Mauro Caccioppoli che, dopo unโesperienza romana al fianco di Andrea Fusco presso il Giuda Ballerino nellโHotel Bernini Bristol, รจ rientrato alla base per dare nuovo impulso alla cucina. Ecco lโantipasto Nonno Luigino (salumi maison, Provolone del Monaco, peperoni in agrodolce, crema di ricotta vaccina aromatizzata ai limoni della Penisola), i fritti (menzione per il fiore di zucca ripieno di ricotta e la polpetta di melanzane), lโimmancabile spaghetto al pomodoro fresco, la tagliata di manzo con rucola, pomodori del piennolo, Provolone del Monaco e granella di nocciole. Dolci caserecci e vini del territorio a coronare. Mena Caccioppoli รจ la garbata ed elegante padrona di casa in sala.
Vico Equense (NA) – via R. Bosco, 392 – 0818016520 – https://www.nonnoluigino.com
Il lavoro di Gennaro Esposito in queste stagioni complicate, sโรจ concentrato tutto sulla casa madre, il Saracino, da cui ogni cosa inizia, e sulla corposa messe di attivitร a latere (in primis il sistema Eat, da curare con estrema attenzione) sviluppatosi nel frattempo dal seme originario felicemente piantato in questa casa speciale. Rafforzando ancora un volta la convinzione โ ormai peraltro radicata da anni โ che sia qui, in questa ormai storica Torre a mare, il โcervelloโ del sistema Esposito e il motore e la misura del tutto. Ed ecco, allora, il lavoro di approfondimento, ma anche di conservazione e memoria del percorso fatto (e ormai databile in lustri): e la proposta di un tuffo nella cucina โall timeโ dello chef in diversi menu degustazione di dimensioni diverse, con possibili pairing al calice gestibili e giocabili a piรน livelli. In alternativa, si pesca felicemente in carta tra ammiccante โtriglia fritta, non frittaโ e golose linguine con sconcilli, ricci e anemoni; pescatrice alla brace al pesto di fagiolini e riusciti cammei โveggieโ come la spuma di ceci, cicoriette selvatiche e biscotto al mais. Spazio a parte โ e riconoscimenti a parte -per il bel lavoro del pastry Carmine Di Donna. E vita facile per appassionati e addetti con i filoni di etichette serbati in cantina. Lโassistenza infine รจโฆ da Torre, e non puรฒ non mutuarne il carattere e la solaritร . Con al lavoro ai tavoli una squadra professionale, efficace, ma mai imbastita e pronta al sorriso.
Vico Equense (NA) – via Torretta, 9 – 0818028555 – http://www.torredelsaracino.it
La vista sul Golfo di Napoli รจ un vero gioiello della tavola gourmet di questo 5 stelle. E mentre gli incantevoli colori del mare soddisfano la vista, gusto e palato sono qui appagati con personalitร dai piatti realizzati dal giovane e competente chef Graziano Caccioppoli. Si parte con una deliziosa carrellata di crudi in ingresso. E si prosegue con un tagliolino di alghe con cozze e ricci di mare. Poi, per virare sul fronte terra, si puรฒ optare per lโanatra in due portate, con il petto, asparagi e bernese e la coscia con il suo sugo e carciofo fritto. Bello il carrello dei formaggi in chiusura, cosรฌ come i dolci. Servizio allโaltezza del resto. Valida cantina.
Vico Equense (NA) – via L. Serio, 8 – 0818015757 – https://www.hotelcapolagala.com
Unโinsegna che porta alta la bandiera della pizza tipica della penisola sorrentina. Qui infatti non si parla di tonda, bensรฌ la pizza ha una forma ovoidale e si misura al metro. Qui i fratelli Giuseppe ed Ernesto portano avanti un lavoro decennale fatto di ricerca e studio della panificazione iniziato quando deciderono di trasformare il laboratorio di famiglia in una pizzeria. Grande attenzione, ovviamente, viene riposta nellโimpasto che viene lievitato lentamente per poi essere condito con il meglio che il territorio puรฒ offrire. Tra le pizze da provare ci sono sicuramente la Margherita, quella con cipolla e pancetta e la sempre ottima fiordilatte, mortadella e zeste di limone. Per aprire le danze vale la pena assaggiare crocchรจ e arancini, mentre per accompagnare si sceglie tra qualche buona referenza della zona o valide birre locali.
Vico Equense (NA) – via Masturzo, 17 – 0818024285 – Pagina Facebook
La cornice di questo locale รจ unica al mondo, con un panorama a 360 gradi, che vede il Vesuvio da una parte e il mare della costiera dallโaltra visibili con un solo sguardo. Tutto questo varrebbe giร il viaggio. Poi ci sono i piatti della buona cucina di mare, che coniugano il pescato ai prodotti dellโorto e dulcis in fundo una pizza davvero degna di nota. Lo stile รจ quello vicano con impasti proposti โal metroโ. La grande attenzione alla qualitร si traduce in una maniacale cura per gli impasti โ ben lievitati e leggeri โ e nella selezione degli ingredienti che compongono i topping delle pizze. Vanno in scena i classici della tradizione campana, eseguiti a regola dโarte e nobilitati dalle materie prime di pregio, ma non mancano variazioni fantasiose e ben calibrate. Squisite quella con base rossa, come la Margherita e la Marinara; sontuosa quanto deliziosa la Vesuvio con scarola, pomodoro e mozzarella, con la variante fiordilatte, mortadella e granella di pistacchi. Sfiziosi gli antipasti per ingannare lโattesa. Ci si accompagna con birre artigianali del territorio, ma non solo e una selezione di vini di respiro nazionale. Servizio garbato e cortese.
Vico Equense (NA) – via Filangieri, 4 – 081801607
Un luogo che ha fatto scuola, creando una pizza alternativa, quella al metro, nella regione che รจ la culla delle tonde e formando negli anni di molti bravi pizzaoli della zona. La storia ha inizio negli anni โ30 del secolo scorso con una panetteria di famiglia. Poi lโintuizione di Luigi DellโAmura di proporre la pizza al metro, da gustare, come dicono qui, secondo la โlunghezzaโ della propria fame. Fantasiosa e in continuo divenire la scelta dei topping, valorizzata da scquisite verdure stagionali, latticini e altri prodotti di qualitร . Dai quattro vulcanici forni in azione รจ un pirotecnico viavai di pizze che entrano ed escono, gestito da una squadra di provetti pizzaioli. Impossibile sbagliare perchรฉ i topping sono tutti buoni e ben calibrati. Nel dubbio non fatevi mancare un assaggio della classica Margherita, che nella sua semplicitร dร sempre il meglio grazie alla bontร del pomodoro e del fiordilatte. Golose quella con polpettine al sugo, mozzarella e ciuffetti di ricotta, o la bianca con burrata, rucola, carpaccio di manzo, capperi di Pantelleria, scaglie di Parmigiano. Leggera e deliziosa la mozzarella, zucchine, fiori di zucchine e basilico fresco. Buona carta di vini e birre per accompagnare.
Vico Equense (NA) – – via Nicotera, 15 – 0818798426 – http://www.pizzametro.it
Lontano dalla filosofia che caratterizza le insegne acchiappa-turisti, seppure immerso nella briosa vivacitร degli affascinanti vicoli del centro storico, questo locale ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella scena gastronomica di Sorrento grazie agli alti standard che da sempre ne caratterizzano la proposta. La cucina ripercorre la tradizione campana senza esserne subordinata, perchรฉ sono il pescato giornaliero e la disponibilitร del mercato a suggestionare il nuovo e promettente chef Salvatore Formisano. Quindi, insieme agli gnocchi alla sorrentina e alle squisite fritture di pesce, puรฒ capitare di assaggiare un sublime risotto con pesce e agrumi. Beverage in linea con lโofferta gastronomica e buoni dolci e pizze. La sala รจ curata, idem il sevizio. Il pezzo forte รจ la terrazza-giardino, un vero e proprio angolo di relax da prenotare in anticipo.
Sorrento (NA) – c.so Italia, 50 (ang. via Tasso, 2) – 0818781195 – http://www.thegardenrestaurant.it
Una location dโeccezione per questa tavola dโalbergo in una delle strutture piรน suggestive della Costiera. La splendida vista sul Vesuvio e sul Golfo, la sera ancora piรน charmant con la terrazza illuminata e la raffinata atmosfera creata dalla mise en place e dal piacevole sottofondo musicale, รจ da bonus. La cucina di Antonino Montefusco รจ un equilibrato mix di tradizione e originalitร . Tre i viaggi gastronomici possibili: Sacro, Profano e Tra il Sacro e il Profano (a 115, 145 e 110 euro). Tra i ricordi di maggiore espressione citiamo il carpaccio di gamberi rossi, burrata e lamponi e โLa mia versione dei ravioli alla capreseโ, con zuppetta di ciliegini e San Marzano, caciotta di Sorrento e maggiorana. Cantina di ampio respiro con produttori e annate accuratamente selezionate; possibilitร di wine pairing che consente di assaggiare vini non banali.
Sorrento (NA) – p.zza Tasso, 34 – 0818777836 – https://www.exvitt.it/it/sorrento-dining.html
Qui รจ dove si respira la vera accoglienza partenopea, fatta di gesti semplici come un sorriso di benvenuto, un calice di vino offerto, una cucina schietta e abbondante che sulla qualitร non scende a compromessi. Il locale รจ veramente grazioso, in pieno centro, con un dehors fiorito e delle salette curate arredate in stile classico. La sala รจ affiatata e gira precisa come un orologio svizzero; la cucina fa tradizione ma con il piglio creativo di chi la sa lunga e quindi puรฒ permettersi interpretazioni personali. Dal menu ร la carte: caprese โleggermente diversaโ con mozzarella di bufala, variazione di pomodori, pesto al basilico e mozzarella in carrozza; tagliolini Antica Trattoria con uova di lompo, gamberi rossi, vellutata di spinaci e salsa bianca al limone. Secondi equamente ripartiti tra terra e mare, golosi dolci e proposte di degustazione per appetiti e tasche diverse.
Sorrento (NA) – via P. R. Giuliani, 33 – 0818071082 – http://www.lanticatrattoria.com
Panorama indimenticabile dal roof top al settimo piano dellโesclusivo hotel che dal 2017 ospita il terzo โJโ del gruppo (gli altri a Napoli e a Portici). Ma occhio a non farvi distrarre (troppo) dalla vista, perchรฉ la proposta merita la medesima attenzione: la raffinata selezione di specialitร nipponiche, sia classiche che col tocco fusion, รจ infatti la prima ragione del successo di questa mini-catena campana, che da quasi un lustro macina consensi da parte di ogni genere di cliente, esperti di Sol Levante e non. Se il pesce di prima qualitร รจ un presupposto quasi scontato, non lo รจ altrettanto lโabilitร nel taglio del sashimi, o nella fattura di tempura, gyoza, tartare, insalate di alghe o di edamame, tutto di alto livello, come forma e come contenuto. Se il prezzo รจ ragionevole in proporzione alla qualitร , ci sono varie selezioni in degustazione, magari da condividere. Minimale, in perfetto stile giappo, anche lโambiente, con tavoli in legno e tendaggi chiari. E ancora, staff professionale e mixology bar per chi ha voglia di un drink.
Sorrento (NA) – via Rivolo Sant’Antonio, 13 โ 3458841911 – https://j-japaneserestaurant.com
La sala superiore รจ stata completamente riconcepita con una piccola cucina interna, arredamenti di design, una bellissima cantina climatizzata con tavolo annesso per aperitivo e/o degustazioni. Peppe Aversa dโaltronde non conosce mezzi termini, anche ai fornelli, e il figlio Federico altrettanto. Dopo gli entrรจe e lโottimo pane, ecco il bufalo con variazione di cavolo, nocciole e lime, i bucatini con scorfano al limone e pomodoro secco, lโinvoltino di pesce bandiera su crema di finocchi, scarole e puntarelle, per finire con lโimperdibile cremoso al limone. Dehors sulle antiche scale che guardano il mare. Notevole la carta dei vini, di livello il servizio in sala, familiare e professionale al contempo.
Sorrento (NA) – II Rampa Marina Piccola, 5 – 0818782354 – https://www.ilbucoristorante.it
Lasciata alle spalle la cittร , il porto di Marina Piccola, regala la piacevole sospensione di calma del piccolo posto di mare, cosรฌ come il locale di Antonino Esposito, bianco e arioso, acceso dai colori delle mattonelle che rimandano subito alla vicina costiera. Il pizzaiolo ci sa fare, studia nuovi impasti e sperimenta inusitate combinazioni attingendo dal meglio della regione, e non solo. Le pizze, che potrete gustare sia a pranzo che a cena โ il bello della Campania! โ sono leggerissime, frutto della grande attenzione di Esposito per i tempi di lievitazione. Lโimpasto รจ ben alveolato e ospita vari abbinamenti, dai classici del repertorio campano, egregiamente eseguiti, a fantasiose varianti (lโAcquโ e Sale con pomodorini del Piennolo rossi e gialli, ciliegine di mozzarella e colatura di alici di Cetara, la Marinara, con fantasia di pomodori campani e provolone del Monaco Dop), comprese quelle stagionali (come le bianche con pancetta, fave, provola e scaglie di pecorino, o con fiordilatte, asparagi, bresaola e limone). Immancabili poi le pizze fritte e i ripieni al forno. Da provare la frusta sorrentina, invenzione brevettata dal pizzaiolo.
Sorrento (NA) – p.zza Marinai d’Italia, 2 – 08119005967 – https://www.acquesale.it
Che si opti per la tavola calda e friggitoria, al piano inferiore, o per il ristorante vero e proprio, al piano superiore, la filosofia di fondo di questo locale non cambia. Sono territorio e tradizione a farla da padrone, con preparazioni volte a valorizzare prodotti e presรฌdi alimentari della zona. In particolare, dalla proposta dello chef Salvatore Accietto arrivano a tavola, tra terra e mare, piatti eseguiti con tecnica e cura, tra gli spaghetti alla Nerano, quelli al nero Felicetti ai due pomodorini con gamberi rossi e pistacchio e proposte di giornata secondo stagione, fantasia e mercato. Babร per una tipica chiusura in dolcezza. Anche valida proposta di pizza. Cantina in linea. Servizio gentile e attento. Dehors.
Piano di Sorrento (NA) – p.zza Cota, 9 – 08118529801 – http://www.letrearcate.com
Un raffinato hotel alle porte di Sorrento custodisce un ristorante aperto solo su prenotazione con cinque tavoli molto esclusivi. La luminosa sala รจ il luogo ideale per assaporare la cucina ricercata di Mario Affinita e godere del servizio cortese e quanto mai puntuale di Lucio DโOrsi, affabile gentleman e professionista del wine pairing che pesca da una curata e fornita cantina. Si puรฒ scegliere fra tre percorsi degustazione, nella bella stagione serviti anche a bordo piscina insieme al menu giornaliero del nuovo format Il Geppolino, bistrot con proposta easy gourmet strettamente legata alla tradizione e al territorio (menu fisso con dieci antipasti, un primo, un secondo di carne, dessert e piccola pasticceria a 50 euro). Altra chicca รจ il Dry Martini Sorrento Terrace, un bellissimo spazio dedicato alla cultura del bere miscelato con incantevole vista sul Golfo.
Sant’Agnello (NA) – c.so M. Crawford, 40 – 0818072050 – http://ww7.dongeppirestaurant.com
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd