Erano 15 milioni gli enoturisti nel 2019 e 2,65 miliardi di euro il giro dโaffari complessivo stimato. Parte da questi numeri il 17esimo rapporto sul Turismo in Italia presentato dalle Cittร del Vino in una versione inedita: โMeno numeri, piรน concetti su cui ragionare in vista del rilancioโ, spiega il direttore Paolo Corbini dopo che la pandemia ha assestato un colpo durissimo a tutto il sistema, con il crollo delle visite in cantina e le ricadute sulle vendite dirette. โPer pareggiare i conti serviranno due anni di tempo dalla fine della pandemiaโ ha annunciato il presidente dellโAssociazione Floriano Zambon, riassumendo lโopinione del campione di esperti, 100 addetti ai lavori (rappresentanti di associazioni vitivinicole, Strade del vino, consorzi di tutela) intervistati per stilare lโindagine qualitativa, elaborata da Giuseppe Festa di Wine Business.
Tra le misure da adottare per aiutare la ripresa, la risposta รจ un vero plebiscito (oltre il 74%): mettere in atto un piano straordinario di promozione del turismo del vino. โServono un tavolo di progettazione e una cabina di regiaโ sottolinea Zambon โche uniscano le migliori intelligenze del pubblico e del privato per ridisegnare il rilancio del turismo del vino italiano, anche attingendo alle risorse che oggi ci mette a disposizione il recovery planโ. Per Donatella Cinelli Colombini โIl must รจ la creazione dellโOsservatorio nazionale che gestisca la ripartenza con fondi adeguati. Qua siamo armata Brancaleone: si va agli Europei senza allenatoreโ. Anche il presidente Uiv, Ernesto Abbona, insiste su questo punto: โIl turismo del vino non รจ un turismo minore, rappresenta un’improntate motivazione di viaggio, ma sembrerebbe ancora che questa cosa non sia avvertita dalle forze politicheโ. Per Paolo Morbidoni, presidente Strade del Vino dellโOlio e dei Sapori: โNon bisogna ripartire da zero, ma da tutto ciรฒ che si รจ costruito in questi anni, rafforzando le reti esistentiโ.
Pochi dubbi anche sul fatto che dopo il Covid, il turismo del vino sarร destinato a cambiare per sempre. In particolare, lโ80% delle risposte ha evidenziato come lโesperienza enoturistica sarร sempre di piรน allโaperto, anche per immediate esigenze di sicurezza sanitaria e psicologica. โLo dimostra il successo di Vigneti Aperti, il nuovo format con cui il Movimento Turismo del Vino ha intercettato il nuovo trendโ, ha evidenziato Nicola DโAuria, appena riconfermato alla guida di Mtv.
Molto ci si aspetta anche da due caratteristiche di โconvivenzaโ con la pandemia, ossia lโenoturismo di prossimitร e la digitalizzazione dellโenoturismo da cui, con formule diverse e applicazioni contestuali, non si tornerร piรน indietro.
Tra i punti di forza evidenziati nellโIndagine, la complessiva ricchezza enogastronomica del Paese e lโappeal del contesto storico-artistico-culturale, mentre i punti di debolezza sono la carenza dei servizi di accoglienza e lโesperienza di visita spesso uguale, non originale o meglio ancora โmemorabileโ. Una proposta piรน esperienziale, meno ripetitiva. โIl mondo rurale รจ un mondo analogico che tende a riproporre sempre le stesse formuleโ ha argomentato Cinelli Colombini โInvece i territori devono accentuare la loro identitร . A partire dalla costruzione delle cantine: bisogna combattere quelli che gli architetti e gli urbanisti chiamano i non luoghi. Penso, ad esempio, alle sale degustazioni uguali per tutti, che rinunciano ai materiali, agli stili e agli artigiani del territorio in nome della standardizzazioneโ. La via รจ quella dellโidentitร .
a cura di Loredana Sottile
Questo articolo รจ tratto dal settimanale Tre Bicchieri dell’1 luglio 2021 โ Gambero Rossoย
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato
sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd