intervista

Le frodi nel mondo del vino diminuiscono. L'Ispettorato: "Report? Informazioni parziali e inesattezze"

I dati della Repressione frodi, che il Gambero Rosso รจ in grado di anticipare, dicono che le irregolaritร  sui vini sono scese al 4% nel 2023. In lieve calo anche il valore dei sequestri, per 22 milioni di euro. Intervista al capo dipartimento Felice Assenza

  • 01 Marzo, 2024

In difficoltร  per la congiuntura economica e sotto attacco sul fronte dell’immagine, il vino italiano ha dovuto difendersi da un altro colpo alla reputazione, dopo ben due puntate di Report nel giro di un mese e mezzo, viste ciascuna da 1,5 milioni di spettatori, in cui si รจ avuta l’impressione di un mondo in cui sia facile violare le regole. Ma รจ davvero cosรฌ? Siamo di fronte a un segmento dell’agroalimentare italiano con cosรฌ tante aree grigie? Il settimanale Tre Bicchieri ha provato a rispondere a questa domanda, facendo parlare i numeri, interpellando l’Ispettorato centrale per la tutela della qualitร  e la repressione delle frodi (Icqrf). L’ente, che fa capo al Masaf, รจ guidato da Felice Assenza che in questa intervista fa il punto sui controlli nel vitivinicolo. Un quadro da cui emerge, un po’ a sorpresa, un dato importante: nel 2023, il settore รจ stato piรน virtuoso rispetto all’anno precedente.

Irregolaritร  sui vini in calo al 4%

I dati provvisori, che il Gambero Rosso รจ in grado di anticipare, dicono che su quasi 18mila verifiche (tra ispezioni e controlli analitici), la percentuale di irregolaritร  ha superato il 13% per gli aspetti di etichettatura e di tenuta dei registri (era del 13,4% nel 2022), mentre solo il 4% ha riguardato gli esiti dei controlli analitici dei campioni prelevati, rispetto al 5,6% di un anno fa. Il valore dei prodotti illegali sequestrati supera i 22 milioni di euro, al di sotto dei 23,2 mln dell’anno precedente, con 30 notizie di reato (stabili sul 2022). Insomma, il vino resta il settore merceologico piรน controllato di tutto l’agroalimentare italiano, con circa un terzo di tutte le verifiche, ma รจ anche meno fraudolento, in un anno in cui proprio la scarsitร  del raccolto poteva indurre gli operatori a violare la legge.

Quanto pesano i controlli del vino sul totale agroalimentare?

Annualmente, pesano circa per il 30%. E riguardano le fasi di produzione e commercializzazione, con visite nelle aziende, esami dei registri telematici e dei documenti di trasporto e cantina, il prelievo di campioni e analisi di laboratorio, verifiche sulla produzione di uve. Il Ministro Lollobrigida ha fornito indicazioni per potenziare la sinergia tra l’Icqrf e gli altri organi di controllo, in particolare i Carabinieri del nucleo tutela agroalimentare, la Guardia di finanza e i Carabinieri forestali, che hanno portato al sequestro di prodotti irregolari e beni spesso anche risultato di proventi da parte di criminalitร  organizzata.

Felice Assenza - capo dipartimento Icqrf Repressione Frodi

Felice Assenza – capo dipartimento Icqrf Repressione Frodi

In anni difficili come il 2023, il sistema si presta a piรน frequenti situazioni irregolaritร ?

Lโ€™Italia, con circa 38 milioni di ettolitri vinificati, ha chiuso l’annata 2023 con una riduzione di oltre il 20% sul 2022. Il Dipartimento Icqrf programma annualmente le attivitร  di controllo, dopo una fase di analisi del rischio che elabora i dati della nostra banca dati, quelli disponibili di altri organi e dei principali analisti di settore. La gestione dei registri telematici del vino ci consente di disporre di tutte le movimentazioni dei prodotti, del monitoraggio degli stoccaggi e di una banca dati importantissima per programmare le verifiche. Alcune regioni piรน di altre hanno subito lโ€™impatto climatico della vendemmia 2023. In particolare, sia per Dop e Igp sia per i vini generici, i dati delle singole realtร  regionali ci permettono di poter valutare scenari di controllo molto differenti.

Cosa ci dicono i numeri del 2023?

I dati, ancora provvisori, riferiscono di quasi 18.000 verifiche (tra ispezioni e controlli analitici), con irregolaritร  di oltre 13% per gli aspetti di etichettatura e tenuta dei registri, mentre solo il 4% ha riguardato gli esiti dei controlli analitici dei campioni prelevati. Il valore dei prodotti illegali sequestrati supera i 22 milioni di euro e le notizie di reato sono ferme a 30 casi.

La trasmissione Report, con le due inchieste sul mondo del vino, ha fatto molto discutere la filiera del vino nazionale. E, tra l’altro, ha messo in dubbio proprio le attivitร  dell’Icqrf

Dispiace assistere a una serie di inesattezze e, in generale, allโ€™esposizione di alcune informazioni in maniera parziale e in mancanza del debito contesto. Premetto che il settore vitivinicolo รจ uno dei piรน regolamentati del comparto agroalimentare. La produzione รจ regolamentata in Europa e ancor piรน regolamentate sono le pratiche enologiche e gli eventuali additivi e coadiuvanti tecnologici. Lโ€™autorizzazione pratiche e prodotti ammessi promana dal multilateralismo e, in particolare, dai lavori dellโ€™Oiv, che definisce i metodi di analisi ufficiali che lโ€™Icqrf e gli altri organi di controllo europei utilizzano.

L’articolo completo รจ stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 29 febbraio 2024

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd