Vino

Il Primitivo made in Sicily? Un gran polverone che serve a rinsaldare la filiera pugliese

Il via libera della Regione Siciliana alla coltivazione del vitigno simbolo della Puglia fa infuriare politici e mondo delle associazioni che gridano allo scandalo. Ma sembra tutto un fuoco di paglia, perchรฉ la ministra Bellanova interviene e chiarisce: "Non ci sarร  mai una Dop o Igp siciliana etichettata con quel nome". E anche l'assessore Bandiera difende la serietร  dei produttori

  • 12 Maggio, 2020

Primitivo made in Sicily? Pericolo scongiurato

Un Primitivo targato Sicilia? Non รจ unโ€™ipotesi realistica. Non lo consentirebbero le leggi che regolano il vino italiano; non lo consentirebbe il Comitato nazionale vini del Mipaaf allโ€™atto di approvare un eventuale disciplinare Dop o Igp. E, forse, nemmeno gli stessi produttori siciliani desiderano investire su un vitigno che oggi piรน che mai coincide con lโ€™immagine della Puglia vitivinicola, un brand affermato sia in Italia (miglior performance in Gdo in valore con +12% a 22 milioni di euro nel 2019) sia in gran parte dei mercati esteri, dove il Primitivo รจ tra i piรน imitati. La Sicilia, del resto, sta lavorando con successo a valorizzare i suoi autoctoni, dal Grillo al Nero dโ€™Avola. Mentre la Puglia sta raccogliendo i frutti del lungo impegno per questo grande rosso mediterraneo, che trova a Manduria e Gioia del Colle le migliori espressioni.

Forti polemiche per lโ€™arrivo del vitigno in Sicilia

Il vento delle polemiche si รจ alzato molto forte nei giorni scorsi, dopo che dal tacco dello Stivale ci si รจ resi conto, con imbarazzante ritardo, che la Regione Sicilia, ai primi di agosto 2019, dopo anni di sperimentazione aveva autorizzato la coltivazione del vitigno Primitivo (clone I-Ampelos Vcp Vl 1, individuato a Manduria e inserito dal 2008 nel Registro nazionale delle varietร  di vite). Un vitigno che attualmente รจ giร  coltivato in altre sei regioni del Centro-Sud, come Abruzzo, Umbria, Sardegna, Lazio, Campania e Basilicata.

I timori dei pugliesi

Lโ€™ingresso della Sicilia, grande produttore assieme a Veneto, Puglia ed Emilia Romagna, ha evidentemente delineato scenari foschi agli occhi dei pugliesi, che ci hanno visto il primo passo verso unโ€™invasione di grandi quantitativi di Primitivo a costi esigui per mano di imbottigliatori con pochi scrupoli e desiderosi di agganciare il trend di mercato. Lโ€™interrogazione parlamentare del senatore pugliese del Pd, Dario Stefร no, che per la sua regione รจ da sempre molto vigile, ha lanciato ufficialmente lโ€™allarme. Seguito a ruota da una levata di scudi corale di consorzi di tutela e associazioni di categoria che hanno parlato di โ€œscippo del Primitivoโ€, supportati dal governatore della Puglia, Michele Emiliano: โ€œSiamo pronti a difendere in ogni sede lโ€™unicitร  dei nostri viniโ€.

Il chiarimento della Bellanova

Lโ€™intervento di Teresa Bellanova, ministra pugliese per le Politiche agricole che ha tirato le orecchie al senatore Stefร no (e non solo) parlando di โ€œallarme ingiustificatoโ€, รจ servito a rassicurare tutti: โ€œNon si puรฒ impedire in Sicilia lโ€™impianto di viti Primitivo ma i vini Dop e Igp ottenuti non potranno mai avere in etichetta lโ€™indicazione del nome del vitigno Primitivoโ€, come recita il Dm del 13 agosto 2012 in materia di etichettatura di Dop e Igp. E, soprattutto, dโ€™accordo con la Bellanova si รจ detto lo stesso Edy Bandiera, assessore allโ€™Agricoltura della Regione Sicilia, intervenuto a difendere le imprese: โ€œAbbiamo agito in maniera regolare ma non si metta in discussione la serietร  del mondo vitivinicolo sicilianoโ€.

Cosa dice la legge sulle denominazioni territoriali

I regolamenti europei proteggono i riferimenti territoriali, le cosiddette Indicazioni geografiche, ma non creano la protezione giuridica delle varietร  e non impediscono che possano essere coltivate anche altrove. In Italia, il Dm 13 agosto 2012, allegato 2, prevede che la varietร  di uva Primitivo possa essere usata nellโ€™etichetta di vini Dop o Igp di sole 7 regioni: Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Umbria, Lazio e Sardegna. Solo in queste si puรฒ usare il termine varietale sulla bottiglia di Primitivo.

Pugliesi piรน uniti

Un gran polverone, quindi, che a qualcosa sembra essere servito: rinsaldare i legami, spesso labili e complicati, nella filiera pugliese e salentina, in particolare, e accelerare il necessario processo di valorizzazione delle Dop territoriali. Ovvero, la nascita della Docg Manduria e della Docg di Gioia del Colle, i due distretti del Primitivo che hanno ripreso in questi giorni a discutere intensamente, e in modo proficuo oltre i campanilismi, su come costruire una piรน solida piramide per vini locali, per il bene della viticoltura regionale e italiana.

 

a cura di Gianluca Atzeni

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd